Ambiente

  • I laghi sotterranei della Namibia: una soluzione per i problemi idrici dell’Africa

    namibia

    Mentre in occidente ogni persona consuma in media (vergognosamente) tra i 200 e i 400 litri d’acqua al giorno, nei Paesi in via di sviluppo ne ha a disposizione una media di 10 al giorno, con i quali deve riuscire a bere, lavarsi e cucinare. La recente scoperta nello stato della Namibia di enorme risorse…

    Altro in: Acqua, Ambiente
  • Depuratori d’acqua: come funzionano e perché sono indispensabili

    L’acqua che esce dai nostri rubinetti attraverso l’acquedotto può risultare contaminata e richiedere una raffinata procedura di purificazione. Parliamo dei depuratori d’acqua, ingegnosi strumenti che svolgono un ruolo di importantissimo nel processo di purificazione idrica, rimuovendo sporcizia e impurità e assicurandoci così una fonte d’acqua sicura per il nostro fabbisogno quotidiano. Di seguito, approfondiamo come…

  • Perché così tante alluvioni? Che cosa si può fare per difendersi?

    alluvione

    Continua a piovere. E si guarda con apprensione ai corsi d’acqua che si gonfiano. Abbiamo ancora negli occhi i drammi degli anni scorsi, le alluvioni derivate dalle quantità imponenti di pioggia cadute in poche ore e i relativi disastri causati da acqua, fango e frane. Gli eventi alluvionali e le frane con tragiche conseguenze hanno…

    Altro in: Clima, Territorio
  • Bere l’acqua del rubinetto con una caraffa filtrante

    caraffa filtrante

    Un piccolo grande gesto per aiutare l’ambiente può essere bere l’acqua del rubinetto invece dell’acqua minerale imbottigliata: soprattutto le bottiglie di plastica, infatti, per quanto riciclabili, implicano un enorme spreco di energia e materie prime sia per la produzione che per lo smaltimento che, quando non è corretto, va solo a peggiorare le condizioni del…

    Altro in: Acqua, Alimentazione
  • L’impatto ambientale del mondo digitale: benefici e svantaggi

    mondo digitale

    Nel 2022, oltre il 97% della popolazione italiana aveva uno smartphone mentre il 75% aveva almeno un laptop. Questo, secondo il Digital Report 2022 di We Are Social in collaborazione con Hootsuite che riporta anche come quasi 51 milioni di cittadini abbiano una connessione Internet a casa. In generale, gli italiani online amano guardare video,…

  • “Dzud”: quando il rischio climatico si somma alla vulnerabilità socioeconomica

    Negli ultimi decenni, i disastri legati al clima, insieme al danno associato ai mezzi di sussistenza e ai sistemi socio-ecologici, sono aumentati in tutto il mondo. I fattori che influenzano l’aumento di frequenza di questi eventi sono numerosi, e soprattutto l’impatto di tali fenomeni non dipende solo dal rischio climatico in sé, ma anche dalla…

    Altro in: Clima, Territorio
  • Microplastica: da dove proviene e dove si nasconde il nemico invisible

    Le microplastiche sono piccole particelle di plastica con una dimensione inferiore a 1 millimetro. Possono derivare da fonti come cosmetici, detergenti, pneumatici e tessuti sintetici, ma anche da la degradazione di plastica più grande. Le microplastiche sono diffuse nell’ambiente, incluse le acque marine, e possono causare danni alla fauna selvatica e all’ecosistema. Inoltre, possono accumularsi…

  • Pro e contro degli addolcitori anticalcare – per la salute e l’ambiente

    Tempo fa abbiamo tessuto le lodi dei sistemi anticalcare elettromagnetici che abbassano la durezza dell’acqua senza aggiungere sali o additivi chimici. Completiamo oggi il discorso con i loro concorrenti più diffusi, ovvero gli addolcitori anticalcare a sale, cercando di fare un elenco dei vantaggi e degli svantaggi che questi ultimi comportano per la salute e…

    Altro in: Acqua
  • 10 paradisi naturali da visitare in Italia

    L’Italia è da sempre una delle mete più gettonate a livello globale, in ogni stagione! Grazie ad un ricco patrimonio culturale e paesaggistico, fatto di natura rigogliosa, acque cristalline e cascate mozzafiato, ogni giorno può diventare una grande scoperta per turisti e cittadini.  Il Bel Paese detiene il record europeo di biodiversità e ricchezza artistica,…

  • Inquinamento e CO2: l’influenza dell’uomo

    La Terra quest’anno ha raggiunto un record storico tutt’altro che positivo e rassicurante: tra aprile e maggio infatti è stata superata la soglia simbolica per la CO2 presente in atmosfera, arrivata a 421 parti per milione (ppm). Per far capire la gravità di quanto sta accadendo è sufficiente dire che per circa 6.000 anni il…

    Altro in: Inquinamento

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009