Ambiente
Una pompa a sifone per riciclare l’acqua e annaffiare il giardino
Sapevate che un irrigatore da giardino può utilizzare nel giro di un’ora la stessa quantità di acqua che una famiglia di quattro persone consuma in un giorno? Non stupisce se le amministrazioni comunali d’estate vietano l’utilizzo di acqua per tenere verdi i giardini. Tempo fa insistevamo sull’importanza di raccogliere l’acqua piovana e di certo non…
Altro in: Acqua, GiardinaggioRaccogliere l’acqua piovana: tutt’altro che un’idea balzana
Certo, se in Italia piovesse tanto come in Inghilterra o in Scandinavia sarebbe più semplice. Ma anche da noi, anche qualche litro di acqua potabile in meno che si consuma è pur sempre un notevole risparmio idrico e un favore che facciamo all’ambiente. Dopo decenni di uso sconsiderato del bene più prezioso che abbiamo è…
Altro in: Acqua, GiardinaggioPure Bottle: dagli USA una bottiglia d’acqua riutilizzabile, ecologica, trendy e risparmiosa
Avete presente le vecchie borracce? Sono il contenitore ideale per chi ha a cuore l’ambiente, poiché consentono di prelevare acqua dal rubinetto e di evitare acquisto e smaltimento di tanti rifiuti di plastica. Pure Bottle è una sorta di evoluzione della borraccia: bella e colorata, è munita di un filtro che purifica l’acqua del rubinetto;…
L’evoluzione del clima richiede un’evoluzione culturale
Non ci sono più le mezze stagioni. Si dice con una punta di ironia da decenni, ma ora non è più una sensazione: è una tesi provata scientificamente che le precipitazioni atmosferiche sono diventate più intense. I fenomeni meteorologici sono tutti a base di energia. Il riscaldamento del Pianeta negli ultimi vent’anni (0,7° C per…
22 marzo Giornata Mondiale dell’Acqua: il progetto ACQUA FOR LIFE ha già raccolto più di 12 milioni di acqua potabile
Oggi, 22 marzo 2011, è la Giornata Mondiale dell’Acqua e tra le varie iniziative organizzate in Italia e nel mondo vogliamo segnalare i progressi realizzati dal progetto Acqua For Life, la grande sfida per portare acqua potabile a chi non ne ha grazie alla partnership di Giorgio Armani Parfums e Green Cross International. Negli ultimi…
Inaugurato a Brindisi il primo impianto a tecnologia CCS (carbon capture and storage)
Bruciare carbone riducendo al minimo le emissioni di anidride carbonica, l’agente che maggiormente incide sull’aumento della temperatura del Pianeta. Questo è l’obiettivo della ricerca degli scienziati e tecnici dell’Enel che hanno predisposto a Cerano (provincia di Brindisi), nella centrale a carbone più grande d’Italia: è stato infatti inaugurato qualche giorno fa un impianto pilota per…
Altro in: Inquinamento, NotizieVisualizzazione della produzione di CO2: utile per diventare consumatori più consapevoli
Ogni nostro gesto quotidiano produce una certa quantità di CO2, che può essere misurata con con estrema precisione. Volete qualche esempio? * Una partita in uno stadio di calcio produce in media 820 tonnellate di anidride carbonica. * Due minuti di telefonate al giorno per un anno producono 57 kilogrammi di CO2. * La produzione…
Altro in: Inquinamento, Notizie“La città ai nostri piedi”, le proposte di Legambiente e ACI per il potenziamento delle aree pedonali
Quando capita di vedere filmati di repertorio o pellicole cinematografiche d’epoca ambientate nelle città italiane degli anni ’70, spesso si fatica a riconoscere anche i luoghi familiari, perché ai tempi strade e piazze risultavano piene zeppe di auto, di camion e perfino TIR. Negli anni del “miracolo italiano” le piazze del Belpaese erano più che…
Inquinamento indoor: il problema delle aule scolastiche
La problematica della qualità dell’aria nei centri urbani è ben notta alla maggior parte delle persone, che abbiamo ormai estrema familiarità con a termini tipo “polveri sottili”, “ozono” e “monossido di carbonio”. Ma, come abbiamo già sottolineato, siamo molto meno consapevoli dell’importanza della qualità dell’aria negli ambienti chiusi, nei quali viviamo anche l’80% del nostro…
Altro in: InquinamentoSe non vi fidate a bere l’acqua del rubinetto, usate una caraffa filtrante
Un piccolo grande gesto per aiutare l’ambiente può essere bere l’acqua del rubinetto invece dell’acqua minerale imbottigliata: soprattutto le bottiglie di plastica, infatti, per quanto riciclabili, implicano un enorme spreco di energia e materie prime sia per la produzione che per lo smaltimento che, quando non è corretto, va solo a peggiorare le condizioni del…