Ambiente

  • Come le nanotecnologie possono aiutare a salvaguardare l’ambiente

    L’Italia è uno dei paesi più all’avanguardia nello studio delle nanotecnologie, che in futuro potranno essere un valido aiuto per migliorare le condizioni ambientali. Ecco alcuni esempi delle loro applicazioni: * Maggiore efficienza degli edifici dal punto di vista energetico mediante l’utilizzo di pitture additivate con nanoparticelle di biossido di silicio, che conferiscono proprietà termoisolanti…

    Altro in: Ambiente, Notizie
  • Sfatiamo qualche pregiudizio sul calcare nell’acqua del rubinetto

    spreco di acqua

    Che cos’è quello che comunemente chiamiamo calcare dell’acqua? Nient’altro se non carbonato di calcio o carbonato di magnesio, un componente assolutamente naturale di cui si arricchisce l’acqua che poi arriva mediante le tubazioni ai rubinetti delle nostre case. Nonostante le credenze popolari, bere acqua “dura”, ovvero ricca di calcare, non porta alla formazione di calcoli…

    Altro in: Acqua, Salute
  • I pipistrelli: preziosi per l’ecosistema. Come proteggerli?

    I pipistrelli. Questi animali notturni francamente non proprio di bell’aspetto non sono uccelli, bensì mammiferi volanti. Da sempre associati nella letteratura e nella tradizione popolare ai vampiri e perciò simbolo del male, in realtà non sono affatto nocivi per l’uomo, anzi, sono estremamente utili per preservare l’ambiente. I Chirotteri (questo è il loro nome scientifico)…

  • Preoccupante il contenuto di residui farmaceutici nell’acqua potabile

    Il problema dell’inquinamento delle acque non è certo nuovo. Ma ora, oltre alle tradizionali sostanze inquinanti di origine industriale, domestica o agricola, si aggiunge quello dei medicinali. In Europa, centinaia di tonnellate di farmaci finiscono in acqua ogni giorno: sono residui dell’uso domestico o ospedaliero. L’Agenzia Federale Tedesca dell’ambiente ha ricostruito l’impatto dei residui farmaceutici…

  • Tillandsia: la pianta mangia-smog

    Sono sempre più numerose persone che cercano rifugio nelle gioie del giardinaggio: un’ottima attività antistress che secondo alcune teorie contribuisce ad allungare la vita, sia che si lavori in un grande giardino che su un minuscolo balcone o davanzale. E se poi, le piante che si scelgono di coltivare riescono anche a rendere più sano…

  • Ridurre il numero di bottiglie di plastica per l’acqua: si può fare di più

    Le principali regole della sostenibilità ambientale stanno con un po’ di fatica entrando nell’immaginario collettivo degli italiani. Una di queste riguarda la preferenze per l’acqua imbottigliata, specie in contenitori di PET, ad alto impatto ambientale e anche potenzialmente dannosi per la salute perché tendono ad acidificare il PH dell’acqua se non conservati in maniera ottimale….

    Altro in: Acqua, Ambiente, Plastica
  • I bebè delle mamme che amano l’ambiente meritano pannolini lavabili

    I pannolini usa-e-getta per bambini rientrano nel novero degli articoli meno riciclabili in assoluto, perché costituiti da vari materiali. Non è un ritorno al passato tornare ai pannolini lavabili di cinquant’anni fa, ma semplicemente un pensare al futuro dei nostri figli. E’ sicuramente meno comodo, ma decisamente più sostenibile utilizzare pannolini lavabili in tessuto: bisogna…

  • Dissesto del territorio italiano: la proposta dei Consorzi di Bonifica

    Il dissesto idrogeologico del territorio italiano è sotto gli occhi di tutti. Non se ne sente parlare da qualche mese, ma solo perché quest’inverno è stato molto soleggiato. Ma alle prossime piogge intense le probabilità di assistere impotenti a nuove frane e smottamenti è altissima. E purtroppo – anche se non ce lo auguriamo –…

  • Le sigarette (e i mozziconi) fanno male ai polmoni e al Pianeta

    Non se ne parla mai, ma gli oggetti non biodegradabili di cui il Pianeta è più cosparso in assoluto non sono le buste di plastica e neppure le bottiglie di birra, bensì i più umili mozziconi di sigaretta. I fumatori che continuano a gettare a terra i mozziconi, invece che nei posacenere, per certi versi…

    Altro in: Inquinamento, Salute
  • Ionizzare l’aria, un segreto per ammalarsi di meno

    Bronchite, asma, riniti allergiche, eczemi, bruciori agli occhi, mal di testa. Sono solo alcuni dei sintomi delle patologie che si esacerbano quando si vive per la maggior parte del tempo in locali dall’aria viziata e inquinata. Tempo fa spiegavamo come vi sia gran quantità di sostanze tossiche nell’ambiente domestico, nei locali pubblici e negli uffici,…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009