Acqua
Fasce tampone: utili per la tutela delle acque, ma non solo
Le fasce tampone sono delle strisce di terreno con vegetazione permanente interposte fra le coltivazioni e i corsi d’acqua al fine di intercettare i deflussi delle acque e di svolgere un’azione filtrante nei confronti degli inquinanti agricoli eventualmente presenti nelle acque di scolo (può trattarsi di nitrati, fosforo, pesticidi o antibiotici impiegati per le colture…
Source: il pannello solare che estrae acqua potabile dall’aria
Potrebbero essere una straordinaria risposta ai problemi di carenza idrica così diffusi, specie nei paesi in via di sviluppo – ma non solo! Sono dei pannelli solari capaci di trasformare in acqua potabile il vapore acqueo sospeso nell’aria. Si chiama Source (che infatti significa “Fonte”) si e sono nati dalle ricerche della start-up statunitense Zero…
GardenSpace: dispositivo intelligente per non sprecare acqua in giardino
GardenSpace è uno strumento che ha trovato finanziamento su Kickstarter per assistere i proprietari di giardini nel monitoraggio, nell’irrigazione e nella protezione delle piante dagli animali e dai parassiti. Il dispositivo, da collegarsi alla rete idraulica e al wi-fi di casa (abbinato a un’applicazione dedicata), resta attivo 24 ore al giorno usando una videocamera girevole…
Altro in: Acqua, GiardinaggioE’ possibile limitare il consumo d’acqua nella pulizia dei pavimenti?
La scarsezza di risorse, soprattutto l’accesso ad acqua pulita, è uno delle grandi sfide dell’umanità. Lo dimostrano anche la siccità e gli incendi di questi ultimi giorni nei pressi di Roma: l’accesso all’acqua deve essere gestito per non rischiare di rimanerne sprovvisti quando più serve. Anche nel settore della pulizia professionale, il consumo d’acqua è…
Altro in: Acqua, Da non perdereCon il grafene l’acqua di mare diventa potabile
Parecchio tempo fa vi avevamo parlato delle innumerevoli applicazioni possibili del grafene, un materiale versatile e assai ecosostenibile. L’ultima scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori dell’università di Manchester e consiste nel filtraggio del sale marino mediante membrane di ossido di grafene. La scoperta potrebbe significare che questo straordinario materiale potrà essere impiegato…
Altro in: AcquaOggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua
Oggi, 22 Marzo, celebriamo l’acqua. Lo facciamo dal 1993, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 22 Marzo come la Giornata Mondiale dell’Acqua. L’acqua è fonte di vita: è essenziale per la salute umana e per l’ambiente naturale ed è una risorsa preziosa anche per molti settori dell’economia, dove la produzione e i…
Trasformare l’aria in acqua senza consumare energia: la sfida del futuro
Forse in un futuro non troppo lontano sarà possibile ottenere l’acqua che ci serve prendendola dall’aria. Ma non come fanno attualmente i deumidificatori, bensì senza consumare energia. Il dispositivo che vedete nell’immagine si chiama DC03 ed è stato messo a punto da Ap Verheggen, fondatore di SunGlacier, gruppo di ricercatori specializzati nell’estrazione dell’acqua dall’atmosfera, sfruttando…
Snellire l’economia nel 2017
Nel primo anniversario del Pacchetto UE sull’Economia Circolare, il Commissario Europeo per l’Ambiente, Karmenu Vella, ripercorre i risultati raggiunti e traccia la strada per il futuro Un anno dopo l’adozione del pacchetto sull’economia circolare la Commissione riferisce oggi sull’avanzamento e sui risultati delle principali iniziative del suo piano d’azione del 2015. Insieme alla relazione la…
Utilizzo sostenibile dell’acqua: i fondamentali
L’acqua è un bene essenziale, negato a oltre un miliardo e mezzo di milione nel mondo – secondo le stime della FAO. Purtroppo dell’utilizzo sostenibile di questa scarsa risorsa non si discute abbastanza. Se da un lato negli ultimi decenni sono stati fatti notevoli progressi nel concedere l’accesso all’acqua potabile (la percentuale di coloro che…
Altro in: AcquaDesertificazione: come funziona il Vallerani System
Il Vallerani System, un metodo utile per mitigare l’effetto dei cambiamenti climatici, intervenendo sulla desertificazione nei territori aridi e semi-aridi della Terra. È già stato applicato con successo in 13 paesi dell’Africa e dell’Asia (Burkina Faso, Ciad, Cina, Egitto, Giordania, Kenya, Marocco, Niger, Senegal, Siria, Sudan, Tunisia e Madagascar). Il coinvolgimento della popolazione locale nell’intero…