Territorio

  • Attrezzi da giardino: su quali investire per ottimizzare gli sforzi

    Gli attrezzi giusti possono fare tutta la differenza tra un giardiniere felice e uno frustrato e demotivato. Che si inizi da zero oppure si prosegua la cura di un giardino, un prato, un parco, un’aiuola o un orto già avviati – poter contare su attrezzi manuali efficienti e di qualità è un presupposto imprescindibile. Che…

  • Per nozze davvero ecologiche, piante grasse come addobbi e bomboniere

    bouquet e bomboniere con piante succulente

    Abbiamo parlato varie volte sulle nostre pagine di consigli per un ecowedding o nozze ecologiche che dir si voglia. Abbiamo anche più volte parlato delle piante grasse, come vegetali quasi indistruttibili, che hanno bisogno di pochissima acqua e cure, e in compenso abbelliscono la nostra casa e la nostra città assorbendo CO2 e purificando l’aria….

  • Hotel Villa Claudia a Bellaria, un Oscar dell’Ecoturismo da Legambiente

    Evviva la Romagna, regione che da sempre si contraddistingue per l’elevata ricettività alberghiera, dove l’attenzione dedicata al turista raggiunge punte di eccellenza. E spesso sono proprio gli alberghi a gestione familiare ad accogliere il viaggiatore con un calore unico nel panorama italiano. Diversificare la proposta da queste parti diventa un’opzione non semplice da realizzare, perché…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • Quali sono i fiori commestibili? Un elenco dei più comuni

    Siamo in autunno e la maggior parte dei fiori sboccia in primavera, ma non tutti. L’importante secondo noi è cominciare a farsi una cultura in proposito dell’uso dei fiori in cucina. Non ci sono soltanto i fiori di zucca, ma sono molte decine i fiori che possono dare ai piatti colore, sapore e profumo. L’importante…

  • Consigli per annaffiare al meglio le piante di casa e sul balcone

    Per avere successo nel giardinaggio è importante dosare bene l’acqua e usare alcuni altri importanti accorgimenti che riassumeremo per voi. Innanzi tutto bisogna ricordare che le piante devono assorbire l’acqua dal terreno e non tanto dalle foglie (alcune di esse non tollerano neppure che le foglie siano toccate dall’acqua). Poiché i vasi e i contenitori…

    Altro in: Acqua, Giardinaggio
  • Un mini-orto sul davanzale della finestra è alla portata di tutti!

    Window farming, lo chiamano gli anglosassoni, ovvero “agricoltura alla finestra”. Una scelta che ben presto diventa una passione, quando si scopre il piacere di annusare qualche ago di rosmarino fresco o di farsi un tè alla menta di propria produzione. Per non contare la bellezza delle pianticelle verdi che crescono, la naturale azione anti-zanzare e…

    Altro in: Agricoltura
  • Per le erbe infestanti la soluzione più ecologica è la polverizzazione dei semi

    L’erba cattiva non muore mai, recita un vecchio adagio. E in effetti alcuni tipi di erbacce sono ogni anno più tenaci dal punto di vista genetico per effetto dell’utilizzo eccessivo di diserbanti. Gli agricoltori australiani sono abituati a combattere il problema e di recente qualcuno di loro ha costruito un macchinario che potrebbe aiutarli moltissimo,…

    Altro in: Agricoltura
  • Yarn bombing: arte di strada per un mondo più bello e colorato

    Dal punto di vista ambientale ed ecologico, il fenomeno dello yarn bombing ha un certo valore, poiché riesce ad abbellire quartieri e zone metropolitane degradate non con vernici e pitture come il classico graffitismo, ma mediante un “bombardamento di filati”. In pratica, con la copertura di parti architettoniche e arredi degradati, ma anche ringhiere e…

  • Quando la siccità non molla, si passa al dry farming

    Mentre molte aree del mondo sono sommerse da piogge incessanti, altre sono attanagliate da una siccità che non dà tregua. E’ il caso della California, dove la situazione quest’anno è drammatica anche nella Central Valley, da sempre considerata come l’orto e il frutteto dell’America. I consumi di acqua devono essere ridotti al minimo e a…

  • Alpi Apuane: il dibattito sul piano paesaggistico che limita l’attività estrattiva

    Anche Michelangelo ha usato il marmo delle Alpi Apuane per realizzare i suoi più bei capolavori. Ma oggi un piano paesaggistico approvato dalla regione Toscana limita di molto l’attività estrattiva all’interno del Parco delle Apuane. Ovviamente scontrandosi con l’attività produttiva e industriale locale. Per la popolazione locale le cave di marmo significano lavoro e sostentamento,…

    Altro in: Territorio, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009