Idroponica semplice ed efficace: qualche regola per i principianti
L’idroponica, ovvero la coltivazione di piante su un substrato diverso dal terriccio, consente a chiunque di operare con successo. Quasi tutte le piante si prestano a tale fine, ma le più adatte sono quelli le con foglie larghe. Il “terreno” deve essere costituito da un materiale inorganico privo di calcare: i più diffusi sono sabbia,…
Di Nicoletta, scritto il 04 Giugno 2018
Altro in: AgricolturaUrban farming: a che punto siamo
Sulle nostre pagine abbiamo parlato spesso di idroponica e vertical farming, due soluzioni che sembrano andare davvero incontro al bisogno di sfamare una popolazione mondiale in continua crescita evitando lunghi ed energivori tempi di trasporto delle merci. Uno dei migliori esempi di urban farm a coltura idroponica si chiama Square Roots e ha sede nel…
Di Nicoletta, scritto il 30 Agosto 2017
Altro in: AgricolturaHerbert: piccolo orto verticale basato su idroponica e illuminazione a LED
Herbert è il nome di un progetto finanziato dal crowdfunding (su Kickstarter) che risponde alle esigenze di chi desidera avere un microorto in casa. Sfruttando la tecnologia LED e un sistema idroponico (che nutre le piante non mediante terriccio ma usando soluzioni di sali minerali in acqua) consente di coltivare piante durante tutto il corso…
Di Eleonora, scritto il 20 Febbraio 2017
Altro in: AgricolturaOrti indoor e agricoltura verticale: una realtà in Giappone
Non è sicuramente un caso che il Giappone sia un Paese all’avanguardia nell’agricoltura indoor: è una nazione con aree coltivabili limitate, ulteriormente ridotte dopo l’incidente nucleare di Fukushima. Inoltre, è un paese altamente tecnologico, nel quale aziende come Fujitsu, Sharp, Toshiba, Sony e Panasonic, con estrema duttilità e lungimiranza sono disposte a investire in ricerca…
Di Nicoletta, scritto il 04 Maggio 2015
Altro in: AgricolturaChe cos’è l’acquaponica?
L’acquaponica potrebbe essere uno dei metodi usati dall’agricoltura del futuro per alleggerire l’impatto dell’uomo sull’ambiente. Si tratta di una pratica che unisce la tecniche dell’acquacoltura (allevamento di specie acquatiche come pesci e crostacei) con quelle dell’idroponica (la coltura di vegetali senza terreno), in modo da ottenere un ambiente simbiotico. Nei sistemi acquaponici l’acqua delle vasche…
Di Nicoletta, scritto il 22 Novembre 2012
Altro in: Agricoltura, GlossarioCome costruire una Windowfarm, piccola coltura idroponica verticale da appendere vicino a una finestra
Forse a qualcuno dei nostri lettori – munito degli attrezzi, dello spazio, della pazienza e del tempo necessari – piacerebbe costruire una minicoltivazione idroponica domestica da appendere accanto a una finestra oppure in un angolo ben illuminato della casa. Le abbiamo trovate sul sito Windowfarms, che le vende ma insegna anche a costruirle – e…
Di Eleonora, scritto il 12 Gennaio 2012
Vertical farming: coltivare in verticale è una strada sostenibile?
La popolazione mondiale sta crescendo a un ritmo tale da rendere indispensabile un ripensamento dei metodi agricoli tradizionali. Il vertical farming è una delle strade che si sta tentando di percorrere: trasferire le coltivazioni su edifici che si sviluppano in verticale. Il padre dell’idea è Dickson Despommier, docente in pensione della Columbia University di New…
Di Nicoletta, scritto il 26 Ottobre 2011
Altro in: Agricoltura