Salute

  • Come semplificare la preparazione dei pasti, risparmiando energia e denaro

    preparare pasti sprecando poca energia

    Ai piaceri della tavola non si rinuncia, però la crisi economica e l’amore per l’ambiente impongono l’apprendimento di scorciatoie ai fornelli, che consentiranno di risparmiare denaro sotto forma di gas, elettricità e acqua. Alcuni di questi principi, se insegnati alle giovani generazioni, consentiranno loro di essere in grado di prepararsi per tutta la vita pasti…

  • Riscopriamo la fitoalimurgia, ovvero l’alimentazione con piante spontanee

    fitoalimurgia nutrizione con erbe spontanee

    Ha uno spiccato valore ambientale, ma anche economico e culinario la fitoalimurgia, ovvero la conoscenza dell’utilizzo delle specie vegetali spontanee per la nutrizione. Andare per erbe, dicevano i nostri nonni, abituati nei periodi di guerra a cercare verdure selvatiche, frutti spontanei e fiori come risorsa alimentare. Oggi come oggi, fare lunghe passeggiate alla ricerca di…

  • Quali sono i fiori commestibili? Un elenco dei più comuni

    Siamo in autunno e la maggior parte dei fiori sboccia in primavera, ma non tutti. L’importante secondo noi è cominciare a farsi una cultura in proposito dell’uso dei fiori in cucina. Non ci sono soltanto i fiori di zucca, ma sono molte decine i fiori che possono dare ai piatti colore, sapore e profumo. L’importante…

  • Disidratare frutta e ortaggi: un ottimo metodo per conservare gli alimenti

    La fine dell’estate e l’inizio dell’autunno sono il periodo dell’anno in cui maturano più frutti e ortaggi: ci sono ancora pomodori, peperoni, melanzane, le ultime prugne, i fichi, le pesche. E poi le nuove mele e pere. Tutto stagionale, poco costoso e capace di offrire il massimo delle qualità organolettiche: peccato che non se ne…

    Altro in: Alimentazione
  • ‘Erbacce. Cucinare con erbe, frutti e fiori spontanei’, un ricettario consigliato

    Erbacce. Cucinare con erbe, frutti e fiori spontanei è un bel volume di circa 150 pagine edito da Effequ nella collana Ricettacoli scritto dalla coppia Serenella Amadori e Nino Costa – uniti anche nella vita dalla passione per la natura e la cucina. E illustrato con maestria da Susanna Cantore con disegni molto precisi che…

    Altro in: Alimentazione, Libri
  • Dieta crudista: vantaggi ambientali, pro e contro per la salute

    La dieta crudista (in inglese, raw food diet) è un tipo di alimentazione basato sul cibo non cotto, più precisamente anche intiepidito, ma non a temperature superiori ai 42-46 °C. Talvolta i crudisti sono anche vegetariani o vegani, ma non necessariamente, perché esistono anche crudisti onnivori, che consumano anche carne o pesce crudo, nonché altri…

  • Proprietà benefiche e usi del sale rosa dell’Himalaya

    Tutti conoscono la catena montuosa dell’Himalaya, che si estende in tutta l’Asia e di cui fa parte il Monte Everest, la vetta più alta della terra. C’è un’altra cosa per cui è nota la catena montuosa, il suo sale rosa dalle grandi proprietà  benefiche. Il sale rosa himalayano è completamente naturale in quanto si tratta…

  • Le specie aliene: una grave minaccia per mari e laghi

    Gli scienziati le chiamano specie aliene. Non si tratta di extraterrestri, bensì di organismi e specie marine esotiche che hanno invaso il Mediterraneo che sono arrivati nei nostri mari da zone distanti migliaia di chilometri. E l’Italia, vista la sua posizione, è uno dei paesi più colpiti in Europa. Queste specie popolano ora i nostri…

    Altro in: Ambiente, Animali
  • Una pellicola edibile per eliminare conservanti e allungare la vita dei cibi

    Nasce alla Facoltà di Agraria dell’Università di Foggia un’invenzione destinata a far parlare molto di sé e che ha già attirato l’attenzione di molte aziende. E’ stato messo a punto da un gruppo di studio guidato dalla professoressa Carla Severini un gel trasparente del tutto insapore e inodore e costituito da elementi naturali nel quale…

  • Spreco del cibo, tra politiche globali e stili di vita sbagliati

    Al festival internazionale Cinemambiente di Torino è stato proiettato il film-documentario Just eat it, a food waste story, di Grant Baldwin e Jen Rustemeyer, che mette in luce uno degli scandali più inaccettabili dei nostri tempi: l’enorme spreco di derrate alimentari nel mondo. Cifre impressionanti, di cui pochi parlano: il 40% di ciò che si…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009