Risparmio energetico

  • Per la scuola: insegniamo ai ragazzi un approccio più ecologico

    Nonostante le carenze logistiche delle scuole italiane, bisogna ammettere che la didattica ha fatto enormi passi avanti nella direzione della consapevolezza ecologica. E non è raro che siano i nostri figli e nipoti a rammentarci l’importanza di rispettare l’ambiente raccomandando l’acquisto di prodotti alimentari stagionali e a chilometri zero, l’importanza di isolare bene le finestre…

  • Come risparmiare energia elettrica nella stiratura

    A meno che non siate proprio delle ragazzine, sicuramente avrete già intuito che esistono semplici trucchi per risparmiare almeno un po’ sulla tanta energia elettrica che consuma un ferro da stiro. Per esempio: * umidificare il bucato aiuta nella stiratura e consente di risparmiare corrente; * spegnendo il ferro prima di aver terminato l’operazione si…

  • Gli idrati di metano: un tampone per la crisi energetica?

    La richiesta per i combustibili fossili è solo destinata ad aumentare e con essa i prezzi di benzina ed energia. Se è vero che si può rinunciare al nucleare, è altrettanto vero che non si può fare a meno di una buona politica energetica. Purtroppo al momento il 42% dell’energia mondiale è prodotto dal carbone,…

  • Il progetto Scuole A Pedali: un esempio da seguire in tutta Italia

    Pedalando si impara, a produrre energia e a evitarne lo spreco. Questa della propulsione umana è la filosofia abbracciata dal progetto Scuole a Pedali dell’istituto tecnico G. Vallauri di Roma. Un modo nuovo e intelligente per creare negli allievi una consapevolezza nuova sull’importanza dell’energia, per aiutare sia la scuola che l’ambiente. Speriamo che l’idea possa…

  • Sorgenia: l’energia elettrica con la coscienza ambientale pulita

    Se siete tra i lettori di SoloEcologia, sicuramente vi interesserà essere informati sulle proposte dell’azienda Sorgenia che dal momento della sua comparsa sul mercato italiano nel 1999 si presenta come fornitore di “energia sensibile”, ovvero più rispettosa dell’ambiente. Gli impianti di produzione dell’energia erogata da Sorgenia sono di tipo termoelettrico, a ciclo combinato a gas…

  • Auto elettriche: aspettative degli utenti e prospettive realistiche

    Secondo una recente inchiesta il 75% degli italiani vorrebbe parlare un veicolo elettrico intorno ai 15.000 euro, al netto degli incentivi statali. Ad essere disposti a viaggiare solo a batteria per ora ci sono meno del 2% degli italiani, ovvero un mercato da 30.000 persone. Mentre il 74% degli intervistati dice che potrebbe prendere in…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Boiler di ultima generazione per risparmiare 4000 kWh l’anno

    L’obiettivo è ridurre le emissioni di gas serra del 40% entro l’anno 2030. E l’Unione Europea si impegna a vigilare sul suo raggiungimento graduale. Per farlo da un lato si appresta a presentare regolamenti che impongano alle imprese di smerciare solo elettrodomestici ad alta efficienza energetica, dall’altro consiglia “caldamente” ai cittadini degli stati membri alcuni…

  • Una macchina pressacarta per accendere il caminetto con mattoni di giornali

    Le temperature stanno lentamente tornando a salire, il peggio dell’inverno sembra passato, ma non per questo possiamo fare a meno del riscaldamento, di qualsiasi tipo. Ne risente pesantemente l’aria delle nostre città, satura di inquinanti e delle temibili polveri sottili. Da quando vi abbiamo dato qualche consiglio su come utilizzare stufe e caminetti inquinando meno,…

  • Che cos’è il certificato “Spreco Zero”?

    Il certificato Spreco Zero è un nuovo tipo di certificazione rilasciato da Last Minute Market per promuovere i comportamenti ecosostenibili e responsabili dal punto di vista ambientale. La certificazione garantisce – da parte di locali, bar, ristoranti, negozi, organizzatori di eventi, attività turistiche, esercizi commerciali in genere, aziende e stabilimenti industriali – l’adozione di tutta…

  • Teleriscaldamento e distretto delle energie rinnovabili: l’esempio di Tirano in Valtellina

    Al centro del sistema di teleriscaldamento entrato in funzione a Tirano, in Valtellina, nell’ottobre 2000, ci sono le caldaie della centrale TCVVV situata poco fuori dal centro abitato. I bruciatori vengono alimentati dal “cippato”, ottenuto triturando biomassa, cioè gli scarti derivanti dalla pulizia dei boschi e del verde urbano e dalle lavorazioni svolte nelle segherie…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009