Plastica
Bioplastiche: il giro della plastica vegetale
Bioplastica è il termine che viene associato ad un determinato tipo di plastica in base ai suoi componenti biodegradabili, oppure viene associato a prodotti con base biologica. Troviamo infatti diversi tipi di soluzioni per trasformare un agente inquinante come la plastica in uno ad impatto ambientale zero. La plastica, grazie agli ultimi studi e ricerche…
Di Rita Formisano, scritto il 05 Dicembre 2020
Altro in: Da non perdere, PlasticaWilkinson Xtreme 3 Beauty Eco Green: finalmente un rasoio usa-e-getta ecosostenibile
Lo abbiamo provato in prima persona, ci è piaciuto e ne parliamo volentieri sul nostro blog rivolgendoci a tutte le donne che come noi hanno a cuore il futuro del Pianeta, che passa soprattutto dall’adozione di un’economia circolare (ovvero dall’utilizzo delle “materie prime seconde” reinserite nel ciclo produttivo senza ulteriore produzione ex novo). Come vedete…
Di Nicoletta, scritto il 04 Settembre 2020
Il riciclo della plastica può salvare l’ambiente
La plastica è un materiale composto da polimeri di varia lunghezza, formati a loro volta dall’unione di tanti monomeri fatti di carbonio e idrogeno. A questa catena possono essere aggiunte altre sostanze (come carbone e cellulosa) durante la fase di lavorazione chimica del petrolio, dalla quale si ricava la plastica. Generalmente questo materiale viene classificato…
Di Daniele Grattieri, scritto il 14 Luglio 2020
Polywood: pro e contro del materiale che sostituisce il legno negli arredi da giardino
Il polywood è un materiale composito costituito da resine termoplastiche a cui possono essere aggiunte delle fibre naturali. Questo materiale si presta molto bene per essere termoformato a compressione. Attualmente il suo principale utilizzo è quello per i mobili da giardino (tavoli, panche, fioriere, sedie a sdraio, persiane): può infatti essere stampato con leggeri rilievi…
Di Eleonora, scritto il 17 Febbraio 2020
Altro in: Arredamento, PlasticaPiatti e stoviglie in melamina – sono pericolosi per la salute?
Le stoviglie colorate e gli utensili in melamina (o melammina) sono molto diffusi e utilizzati per picnic, vacanze in campeggio o in barca. Di fatto sono una gran comodità: resistenti, infrangibili e leggeri. Eppure esistono ragioni valide per utilizzarli il meno possibile. La melamina è una polvere bianca, inodore e insapore. Viene prodotta industrialmente dall’urea,…
Di Nicoletta, scritto il 24 Ottobre 2019
Microplastica: da dove proviene e dove si nasconde il nemico invisible
Le microplastiche non sono presenti soltanto nell’acqua degli oceani: le particelle di materiale plastico (generalmente più piccole di un millimetro, fino a raggiungere un livello micrometrico) sono presenti anche nel nostro cibo e nella nostra acqua. Ecco una lista di fatti che forse non tutti i nostri lettori conoscono sulla microplastica. Le microplastiche possono volare…
Di Nicoletta, scritto il 24 Maggio 2019
Altro in: Inquinamento, PlasticaBuoni spesa in cambio di plastica: sempre più diffusi gli ecocompattatori
La lotta all’inquinamento e al riscaldamento globale può passare anche attraverso gli ecocompattatori, un sistema basato su una sorta di macchina “mangia-bottiglie” che rilascia dei buoni sconto proporzionali al numero di oggetti conferiti. Cominciano ad avere una discreta diffusione i punti di riciclo non costituiti da tradizionali cassonetti, bensì da dispositivi automatici dentro i quali…
Di Nicoletta, scritto il 26 Novembre 2018
Altro in: PlasticaPacific Garbage Screening: piattaforma che ripulisce i mari dalla plastica e la trasforma in energia
Una giovane architetta tedesca (Marcella Hansch) e i suoi collaboratori hanno ideato una piattaforma che potrebbe liberare gli oceani della plastica ricavandone energia pulita. Sembra un gigantesco pettine e si chiama Pacific Garbage Screening (PGS). L’impianto è ancora in fase di sviluppo, ma l’idea è promettente. Occorre sapere che la plastica normalmente è più leggera…
Di Nicoletta, scritto il 13 Giugno 2018
Polietilene: che cosa bisogna sapere su una delle plastiche più diffuse
Il polietilene (spesso abbreviato con la sigla PE) è una plastica resistente, con cui si fabbricano tubi e isolamenti dei cavi, ma anche imballaggi – soprattutto buste di plastica, casse per bottiglie d’acqua, posate di plastica, flaconi (per creme, detersivi e saponi), vaschette per alimenti di ogni tipo (ad esempio per lo yogurt). Nella galassia…
Di Eleonora, scritto il 06 Giugno 2018
Altro in: Plastica4Ocean – una missione per ripulire gli oceani dalla plastica
Davvero suggestiva e lungimirante la storia di 4Ocean, iniziata quando due surfisti americani (Alex e Andrew) si sono recati in Indonesia, a Bali per divertirsi sulle onde dell’oceano. Sconvolgi dalla quantità di plastica presenti sui fondali e sulla battigia, colpiti dalle testimonianze dei pescatori, preoccupati per il futuro della loro attività (le reti raccoglievano più…
Di Nicoletta, scritto il 29 Maggio 2018