Notizie

  • Hi-Cycle: la bicicletta con idrogeno come combustibile

    Hi-Cycle è il nome di un interessante progetto messo a punto nella New South Wales University e precisamente dalla facoltà di ingegneria di Strathfield. Si tratta di una bicicletta con un serbatoio a idrogeno da 100 litri del peso di 50 grammi, con i quali può percorrere ben 125 chilometri a una velocità massima di…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Yarn bombing: arte di strada per un mondo più bello e colorato

    Dal punto di vista ambientale ed ecologico, il fenomeno dello yarn bombing ha un certo valore, poiché riesce ad abbellire quartieri e zone metropolitane degradate non con vernici e pitture come il classico graffitismo, ma mediante un “bombardamento di filati”. In pratica, con la copertura di parti architettoniche e arredi degradati, ma anche ringhiere e…

  • Vetture elettriche a batteria e auto a celle a combustibile: qual è la differenza

    Quando si parla di “auto elettrica” in maniera generica, sicuramente si denota un veicolo che non utilizza un carburante derivato da fonti fossili, ma spesso si omette di specificare se si tratti di un veicolo a batteria oppure di un veicolo a celle a combustibile. In realtà questa è una distinzione importante e interessante per…

    Altro in: Mobilità, Glossario
  • Proprietà benefiche e usi del sale rosa dell’Himalaya

    Tutti conoscono la catena montuosa dell’Himalaya, che si estende in tutta l’Asia e di cui fa parte il Monte Everest, la vetta più alta della terra. C’è un’altra cosa per cui è nota la catena montuosa, il suo sale rosa dalle grandi proprietà  benefiche. Il sale rosa himalayano è completamente naturale in quanto si tratta…

  • Come sarà riciclato l’acciaio derivante dalle demolizione della Costa Concordia

    Una volta giunta nel porto di Genova, inizieranno i lavori per lo smantellamento del relitto. Una vera e propria miniera di materie prime: ferro, acciaio soprattutto, ma anche rame (dei cavi elettrici), motori forse ancora recuperabili, mobili in legno e formica, cucine, banchi frigo, paratie, vetrate, arredi, sanitari e molto altro. Per una nave da…

  • Quando la siccità non molla, si passa al dry farming

    Mentre molte aree del mondo sono sommerse da piogge incessanti, altre sono attanagliate da una siccità che non dà tregua. E’ il caso della California, dove la situazione quest’anno è drammatica anche nella Central Valley, da sempre considerata come l’orto e il frutteto dell’America. I consumi di acqua devono essere ridotti al minimo e a…

  • Se la grafite è sostituita da sabbia, la batteria dura il triplo

    I ricercatori dell’Università della California Riverside hanno annunciato un’importante scoperta, che potrebbe portare allo sviluppo e produzione di batterie agli ioni di litio estremamente economiche e amiche dell’ambiente. Il segreto di tutto ruota intorno a un materiale semplice come la sabbia, costituita principalmente da quarzo (ovvero, diossido di silicio). Finora, il materiale utilizzato per costituire…

  • Alpi Apuane: il dibattito sul piano paesaggistico che limita l’attività estrattiva

    Anche Michelangelo ha usato il marmo delle Alpi Apuane per realizzare i suoi più bei capolavori. Ma oggi un piano paesaggistico approvato dalla regione Toscana limita di molto l’attività estrattiva all’interno del Parco delle Apuane. Ovviamente scontrandosi con l’attività produttiva e industriale locale. Per la popolazione locale le cave di marmo significano lavoro e sostentamento,…

    Altro in: Territorio, Notizie
  • Una pellicola edibile per eliminare conservanti e allungare la vita dei cibi

    Nasce alla Facoltà di Agraria dell’Università di Foggia un’invenzione destinata a far parlare molto di sé e che ha già attirato l’attenzione di molte aziende. E’ stato messo a punto da un gruppo di studio guidato dalla professoressa Carla Severini un gel trasparente del tutto insapore e inodore e costituito da elementi naturali nel quale…

  • Smart Tunnel: progetto di ecosistema intelligente per i servizi portuali

    Il progetto Smart Tunnel sarà realizzato dall’Università di Salerno, le autorità portuali della città campana e di Brindisi, il CNR e altri enti. Vale oltre 10 milioni di euro ed è stato finanziato al 70% con i fondi strutturali europei, dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del PON R&C. L’obiettivo è rendere i porti più funzionali: nel…

    Altro in: Mobilità, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009