Libri

  • Che cos’è l’acqua virtuale?

    Il concetto di acqua virtuale (o acqua nascosta o impronta idrica) è stato coniato dagli scienziati per indicare il volume totale di acqua necessaria per i cicli industriali che portano alla produzione di un bene. Le cifre sono strabilianti: per produrre una lattina di bibita gassata ne servono 200 litri (la maggior parte dei quali viene…

    Altro in: Acqua, Glossario, Libri
  • Economia a colori, il nuovo libro di Andrea Segrè

    Consigliamo caldamente a chi ci segue la lettura di Economia a colori, un volumetto di Andrea Segrè (triestino di origine, ora docente di Politica agraria all’università di Bologna) edito da Einaudi. Il mondo del’economia così come lo conosciamo, non funziona più, è entrato in una crisi profonda. Un mondo “finito”, nel senso di “limitato” non…

    Altro in: Libri
  • Cibo locale – Manuale pratico della transizione

    Non sempre il biologico è a portata di mano e di portafoglio, ma sicuramente, per chi ha a cuore l’ambiente è importante fare la spesa con i cibi prodotti sul suo territorio. Perciò, andando nei supermercati, vale la pena di riservare attenzione alla provenienza del prodotto: che si tratti di verdura, di frutta, di carne…

  • Il metodo fonobiologico nella coltivazione delle vigne sembra dare risultati eccellenti

    Che le vigne, come ogni altra pianta, debbano essere coltivate con amore, è cosa nota. Ma forse non tutti sanno quanto può essere utile la musica. L’idea è venuta al signor Carlo Cignozzi, titolare di un’azienda vitivinicola di Montalcino, nella splendida Val d’Orcia in Toscana. Che ogni giorno diffonde ininterrottamente tra i filari delle sue…

  • La crisi economica come opportunità per cambiare mentalità: tre libri interessanti in proposito

    Presi come siamo dalle difficoltà quotidiane, non tutti ci rendiamo conto del fatto che siamo testimoni e protagonisti di una delle più grandi biforcazioni della storia. Ci troviamo nel pieno di un cambiamento epocale per la specie homo sapiens, del tutto paragonabile al passaggio dalla caccia-raccolta alla coltura agricola, dall’economia agricola a quella industriale. La…

    Altro in: Libri, Notizie
  • Cucinare nella lavastoviglie? Un’idea meno balzana di quanto si potrebbe pensare!

    Provate a chiedere a bruciapelo a un amico che cosa pensa della cottura in lavastoviglie e quasi sicuramente vi risponderà che si tratta di uno spreco di acqua e di energia. In realtà, non stiamo parlando di far girare una lavapiatti vuota soltanto per cucinare, bensì di sfruttare gli angolini rimasti nei cesti per sistemarvi…

  • Aderiamo in massa e con entusiasmo alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti!

    La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti è l’insieme di migliaia di iniziative prese in tutto il vecchio continente per sensibilizzare le persone a produrre meno rifiuti. Infatti, fermo restando il fatto che è va benissimo differenziare e riciclare gli scarti, è altrettanto vero che ne produciamo troppi, per certi versi compriamo immondizia! In Italia si…

  • 29 ottobre: parte la campagna nazionale ‘Salviamo il Paesaggio’

    Contro la cementificazione indiscriminata e il consumo di territorio. Questo l’obiettivo della campagna ‘Salviamo il Paesaggio‘, la cui prima assemblea si terrà il sabato venturo in un luogo emblematico: Cassinetta di Lugagnano, paese di quasi 1900 abitanti in provincia di Milano – precisamente nel cuore del Parco Ticino, sul Naviglio Grande – che per primo…

  • È boom del minieolico: consigli per costruirsi un impianto domestico

    Il settore del minieolico, ovvero quello delle turbine con una potenza inferiore ai 200 kiloWatt di potenza, sta riscuotendo un successo crescente. I piccoli impianti di minieolico possono alimentare edifici singoli (anche isolati, per esempio comunità e rifugi di montagna), stabilimenti di piccole dimensioni, porti, darsene aziende agricole. Rispetto ai grandi parchi eolici hanno il…

    Altro in: Eolico, Libri
  • Biodiversità: riscoprire le antiche varietà agricole a rischio estinzione

    Oggi le varietà agricole sono più che mai vittime della grande distribuzione: per andare bene sul mercato frutta e verdura devono essere di grandi dimensioni, omologate, belle, accattivanti, resistenti ai viaggi. A favore dell’impatto visivo vengono tralasciati come secondari pregi come gusti, succhi e profumi. E soprattutto si porta alla scomparsa della biodiversità. Tanto per…

    Altro in: Agricoltura, Libri

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009