Rinnovabili
ISWEC: produzione di energia dal moto ondoso del Mediterraneo
La sigla ISWEC (che sta per Inertial Sea Wave Energy Converter) indica un nuovo tipo convertitore di energia prodotta dal moto ondoso che è in fase avanzata di studio presso il Politecnico di Torino. Non impattante dal punto di vista ambientale, potrebbe costituire un valido metodo per ricavare energia sfruttando le onde del Mediterraneo. Semplificando…
Altro in: Energia marina, NotizieIn Val Sabbia il più grande impianto fotovoltaico pubblico d’Europa
Una zona ad alta produttività industriale diventa un simbolo dell’ecosostenibilità. Siamo in Val Sabbia, a nordest di Brescia; qui, senza badare a colori politici o ad antichi campanilismi, tutti i venticinque comuni della vallata, più altri sedici che si sono aggregati, si sono consorziati e hanno deciso di rendere autonomi dal punto di vista energetico…
KiteGen: trasformare in energia il vento della troposfera
Tra i migliori progetti italiani per superare la dipendenza dalle fonti fossili c’è sicuramente il progetto KiteGen, centrali eoliche che possono produrre grandi quantità di energia elettrica con lo sfruttamento dei venti di alta quota. Detto in parole semplificate al massimo, vengono lanciati degli aquiloni (che in inglese si chiamano, appunto kite) o “ali”, in…
Barriere autostradali a pannelli fotovoltaici: le varie configurazioni
L’idea è tanto semplice quanto geniale: sfruttare i 6000 chilometri della rete autostradale italiana (a cui potrebbero aggiungersi quelli di tangenziali, raccordi e superstrade) per produrre energia elettrica grazie a pannelli fotovoltaici di ultima generazione sistemati sulla superficie delle barriere centrali, i cosiddetti new jersey, gli spartitraffico in cemento molto pesanti che da qualche tempo…
Altro in: Rinnovabili, SolareLo stretto di Messina: ideale per produrre energia marina
I vantaggi insiti nello sfruttamento delle correnti marine per la produzione di energia sono molteplici: in primo luogo, si tratta di una fonte di energia del tutto “predicibile”. A differenza di quanto avviene per l’energia eolica o la solare, che dipendono dalle condizioni meteorologiche, quando si produce energia marina è possibile sapere in anticipo quanti…
Altro in: Energia marinaBiometano e bioidrogeno: differenze tra i due prodotti di un digestore per biogas
Un digestore per biogas è una delle tante soluzioni che insieme possono contribuire a rendere più ecosostenibile il nostro mondo. Semplificando al massimo potremmo dire che un digestore simultaneamente elimina dei rifiuti, li trasforma in gas (per il riscaldamento o l’autotrazione), lasciando un residuo che è un ottimo fertilizzante agricolo. Un digestore funziona grosso modo…
ABC dell’energia eolica: funzionamento, condizioni, costi
Ne sentiamo tanto parlare, ma quanti di noi possono dire di aver capito come funziona una pala eolica? Senza pretendere di fornire spiegazioni esaurienti o troppo dettagliate, cercheremo di spiegare i principi di base di questa importante forma di energia rinnovabile. Semplificando al massimo, potremmo dire che una pala eolica è l’esatto contrario di un…
Altro in: Eolico, RinnovabiliL’isola di Samsø, dove il 100% di energia proviene da fonti rinnovabili
Tra tante notizie negative dal punto di vista ambientale, un caso estremamente virtuoso ci viene segnalato dal Nordeuropa: come un’oasi felice, al largo della costa orientale della Danimarca, l’isola di Samsø (112 chilometri quadrati di estensione per 4300 abitanti) ha portato la produzione energia proveniente da fonti rinnovabili a colmare l’intero fabbisogno dell’isola. Il risultato…
Che cos’è la Grid Parity?
La Grid Parity (espressione spesso abbreviata in GP e spesso fraintesa con il termine errato “Green Parity”) potrebbe essere definita in parole molto semplici come il punto in cui l’energia prodotta dal sole arriva a essere competitiva con quella prodotta con fonti tradizionali – anche senza bisogno di incentivi da parte del governo. Detta in…
SecurControl: un emblema della green economy in Italia
Il gruppo SecurControl di San Donà di Piave (Venezia) è da sempre sensibile in materia di sostenibilità ambientale, ma dal 2008 in poi è diventato più forte l’impegno per diventare un’azienda leader a livello europeo nella produzione di energie rinnovabili. Fotovoltaico, energia solare, eolico, illuminazione a LED, veicoli elettrici: sono queste le voci in cui…