Rinnovabili
Le fonti di energia rinnovabili sono quelle fonti di energia che si rigenerano naturalmente in un periodo di tempo relativamente breve e che non si esauriscono mai.
Tra le fonti di energia rinnovabili più comuni ci sono l’energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica e biomasse.
L’energia solare viene prodotta mediante l’utilizzo di pannelli solari che convertono l’energia del sole in energia elettrica.
L’energia eolica viene prodotta mediante l’utilizzo di turbine eoliche che convertono l’energia del vento in energia elettrica.
L’energia idroelettrica viene prodotta mediante la forza dell’acqua in movimento, come nelle centrali idroelettriche.
L’energia geotermica utilizza la calore del sottosuolo per produrre energia elettrica.
L’energia prodotta da biomasse utilizza materie organiche come il legno, gli scarti agricoli e i rifiuti per produrre energia.La casa che respira: perché la vera sostenibilità inizia dall’involucro (e non dai pannelli solari)
Quando pensiamo a una casa ecologica, la prima immagine che ci viene in mente è quasi sempre la stessa: un tetto ricoperto di pannelli solari che brillano al sole. Un simbolo potente, certo. Ma è davvero questo il punto di partenza per una casa sostenibile? La risposta, forse sorprendente, è no. Esiste una forma di…
Conviene ancora l’installazione del fotovoltaico? Se hai ancora il tetto libero può essere una scelta intelligente
Negli ultimi anni, il concetto di produzione energetica decentralizzata ha smesso di essere una semplice prospettiva futuristica, trasformandosi in una realtà concreta per migliaia di famiglie italiane. Eppure, molti tetti rimangono ancora inutilizzati, esposti al sole per ore ogni giorno, senza produrre un solo kilowatt. Se rientri tra chi ha ancora il tetto libero, è…
Altro in: Solare, Da non perdereFotovoltaico su terreni industriali: un’opportunità strategica per le imprese
Il fotovoltaico rappresenta una soluzione energetica sempre più all’avanguardia, con potenzialità interessanti tanto per i privati quanto per le imprese. Ma di cosa si tratta, esattamente? Con il termine impianto fotovoltaico si fa riferimento a un sistema volto a trasformare l’energia solare in energia elettrica tramite l’utilizzo di pannelli concepiti appositamente, in grado di garantire…
Altro in: Solare, Da non perdereCalore sostenibile e design con il camino a bioetanolo
Il camino a bioetanolo emerge come una soluzione accattivante per chi cerca un camino ecologico senza sacrificare lo stile. Questo tipo di camino utilizza il bioetanolo, un combustibile liquido derivato dalla fermentazione di zuccheri da coltivazioni come mais, canna da zucchero e grano. La sua origine rinnovabile lo rende un’alternativa ecocompatibile, contribuendo alla diminuzione delle…
Raccogliere legna nei boschi pubblici? È un reato!
È sempre più frequente sentire parlare di furti di legname dai boschi, anche per via delle crescenti difficoltà economiche che creano in molte famiglie la necessità di procurarsi materiale da ardere per il riscaldamento o per il caminetto. Ben lo sa il Corpo Forestale dello Stato, che deve controllare anche questo aspetto della vita pubblica….
Altro in: Rinnovabili, BiomasseL’Italia del fotovoltaico: Lombardia al primo posto, ma la Puglia produce più energia
L’Italia punta sempre più sull’energia solare. Secondo gli ultimi dati raccolti, sono 1.328.633 gli impianti fotovoltaici distribuiti su tutto il territorio (di cui il 55% al Nord, il 28% al Sud e il 17% al Centro), numeri che posizionano il Belpaese al quinto posto in Europa per diffusione del fotovoltaico. È questo il quadro delineato…
Altro in: Solare, Da non perdereGrandi aspettative dall’energia eolica offshore
L’energia eolica offshore è una fonte di energia rinnovabile in rapida crescita a livello mondiale. Con l’aumento della domanda di energia pulita e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra, gli impianti eolici galleggianti stanno diventando sempre più popolari come alternativa alle fonti tradizionali di energia. Il primo impianto eolico galleggiante in mare…
Altro in: EolicoAffitto tetto per fotovoltaico: prezzi ed opportunità
L’affitto del proprio tetto per l’installazione dei pannelli fotovoltaici alle aziende di settore rappresenta un’opportunità sempre più diffusa e apprezzata, anche in Italia. Si tratta di una strategia che permette di ottenere un reddito passivo da un’area della proprietà che altrimenti resterebbe inutilizzata. Inoltre, il fotovoltaico è una tecnologia sostenibile e finalizzata alla produzione di…
Rivoluzionaria Tecnica di Mineralizzazione del Carbonio Studiata da Scienziati Scozzesi
L’ecosistema scientifico scozzese ha ricevuto un finanziamento di 1 milione di sterline dal governo del Regno Unito per sviluppare nuovi metodi di misurazione della cattura di anidride carbonica nelle rocce vulcaniche. Questa tecnica di stoccaggio del carbonio relativamente nuova, nota come mineralizzazione, è stata utilizzata con successo in Islanda, dove la reattività delle rocce vulcaniche…
Idrogeno da biomasse e sue applicazioni
In uno scenario energetico mondiale sempre più in crisi, segnato dal decremento della disponibilità dei combustibili fossili (il cui utilizzo emette gas ad effetto serra e altre sostanze inquinanti), sta acquisendo sempre più interesse l’idea di utilizzare l’idrogeno come “combustibile del futuro”. Attualmente la maggior parte dell’idrogeno è prodotto a partire da risorse non rinnovabili,…
Altro in: Biomasse