Un materiale simile al grafene ricavabile dal Plexiglas?
La comunità scientifica è in grande fermento riguardo alle promettenti applicazioni del grafene. Recenti studi condotti in Spagna hanno permesso di scoprire che alcune importanti caratteristiche del grafene possono essere riprodotte semplicemente perforando un particolare materiale plastico con uno schema preciso. La somiglianza tra i due materiali starebbe nella presenza in entrambi i casi di…
Altro in: NotizieEconomia a colori, il nuovo libro di Andrea Segrè
Consigliamo caldamente a chi ci segue la lettura di Economia a colori, un volumetto di Andrea Segrè (triestino di origine, ora docente di Politica agraria all’università di Bologna) edito da Einaudi. Il mondo del’economia così come lo conosciamo, non funziona più, è entrato in una crisi profonda. Un mondo “finito”, nel senso di “limitato” non…
Altro in: LibriIl patrimonio forestale italiano è in aumento
Risulta difficile crederci, ma è una buona notizia: nonostante incendi e disboscamenti, il patrimonio forestale italiano è aumentato di 1.700.000 ettari negli ultimi vent’anni. Lo ha annunciato qualche giorno fa il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Mario Catania e il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, alla presenza del capo del Corpo Forestale dello Stato che…
Altro in: Territorio, NotizieTerre rare sempre più care: l’importanza di riciclarle da cellulari e computer
In italiano si chiamano con la suggestiva espressione terre rare, mentre in inglese si dicono rare earth elements o rare earth metals (spesso abbreviato in REE). Sono diciassette elementi chimici poco conosciuti ma indispensabili nelle tecnologie più moderne. Tra questi scandio, ittrio, neodimio, europio, gadolinio, cerio, lantanio, disprosio e lutezio. Questi elementi sono prodotti quasi…
Tillandsia: la pianta mangia-smog
Sono sempre più numerose persone che cercano rifugio nelle gioie del giardinaggio: un’ottima attività antistress che secondo alcune teorie contribuisce ad allungare la vita, sia che si lavori in un grande giardino che su un minuscolo balcone o davanzale. E se poi, le piante che si scelgono di coltivare riescono anche a rendere più sano…
Altro in: Giardinaggio, InquinamentoRidurre il numero di bottiglie di plastica per l’acqua: si può fare di più
Le principali regole della sostenibilità ambientale stanno con un po’ di fatica entrando nell’immaginario collettivo degli italiani. Una di queste riguarda la preferenze per l’acqua imbottigliata, specie in contenitori di PET, ad alto impatto ambientale e anche potenzialmente dannosi per la salute perché tendono ad acidificare il PH dell’acqua se non conservati in maniera ottimale….
Biobab: un parquet naturale, durevole, facile da pulire ed ecosostenibile
Difficile immaginare un pavimento più caldo, elegante e naturale di un parquet. Ma anche quando si tratta di pavimentazioni in legno, non è detto che i materiali usati per la messa in opera e la rifinitura siano veramente amici dell’ambiente. Per fortuna, anche in questo settore si stanno facendo passi avanti, molto apprezzati dalla clientela….
Gli italiani? Buoni riciclatori di carta!
Da un recente rapporto sulla raccolta differenziata di COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), emergono dati confortanti sulla coscienza ecologica degli italiani: nel corso del 2010 abbiamo riciclato 1.800.000 tonnellate di carta e cartone, che salgono a più di 3 milioni di tonnellate se si considera anche il recupero effettuato…
I bebè delle mamme che amano l’ambiente meritano pannolini lavabili
I pannolini usa-e-getta per bambini rientrano nel novero degli articoli meno riciclabili in assoluto, perché costituiti da vari materiali. Non è un ritorno al passato tornare ai pannolini lavabili di cinquant’anni fa, ma semplicemente un pensare al futuro dei nostri figli. E’ sicuramente meno comodo, ma decisamente più sostenibile utilizzare pannolini lavabili in tessuto: bisogna…
Hotel Aliah di San Paolo: quando il lusso è ecosostenibile
Sarà pronto nel 2014 per i Campionati Mondiali di Calcio in Brasile, l’hotel Aliah di San Paolo, il cui progetto è stato affidato ai lavori congiunti di Hiperstudio e Arkiz. Lo commissiona Aliah, un’azienda che si dedica alla realizzazione di opere con scopo di lucro ma profondamente rispettose dell’ambiente. Si tratterà di un hotel di…