Archivio articoli di Nicoletta
  • Come coltivare un bonsai kokedama

    palla di muschio, bonsai dei poveri

    Sono sempre più numerosi gli italiani che si dedicano al giardinaggio e all’agricoltura; e così, tra bulbi, talee e potature, si moltiplicano le fiere e le manifestazioni di settore con importanti novità che diventano vere e proprie mode. Dalle antiche tradizioni del Giappone è arrivato ultimamente anche in italia il kokedama, un particolare tipo di…

  • Barriere autostradali a pannelli fotovoltaici: le varie configurazioni

    L’idea è tanto semplice quanto geniale: sfruttare i 6000 chilometri della rete autostradale italiana (a cui potrebbero aggiungersi quelli di tangenziali, raccordi e superstrade) per produrre energia elettrica grazie a pannelli fotovoltaici di ultima generazione sistemati sulla superficie delle barriere centrali, i cosiddetti new jersey, gli spartitraffico in cemento molto pesanti che da qualche tempo…

    Altro in: Rinnovabili, Solare
  • Semplici regole per comprare il pesce nel rispetto dell’ecosistema

    Lo sfruttamento del mare in questi ultimi decenni è stato a dir poco sconsiderato, con tecniche di pesca altamente dannose sia per i fondali che per la sopravvivenza delle specie, molte delle quali sono a rischio di estinzione. Certo, non tutti i pescatori si sono dati al sovrasfruttamento del mare: ci sono anche dei pescatori…

    Altro in: Alimentazione
  • L’inarrestabile ascesa dell’agricoltura urbana

    orti urbani

    Solo pochi anni fa si è iniziato a parlare di orti sul balcone e da allora sono stati fatti enormi progressi di civiltà: ci sono ora orti sui tetti, orti comunali, orti condivisi (o orti sociali), orti parrocchiali. Almeno su questo fronte, la risposta della gente ai temi ambientali, al biologico, al chilometro zero ecc….

    Altro in: Agricoltura, Libri
  • Per risparmiare energia ai fornelli, non accanirsi sulla bollitura

    Abbiamo già parlato una volta di come risparmiare energia cucinando e ritorniamo volentieri sull’argomento per approfondire il discorso delle temperature di cottura. E’ una legge della fisica che, in una pentola posta sul fuoco, quando l’acqua raggiunge i 100 °C, inizia a trasformarsi in vapore. Alzare la fiamma non porterà l’acqua a 101, 102, 103…

  • Bambù gigante: prestazioni eccezionali per una sorta di acciaio vegetale

    Il bambù gigante è una pianta di cui sentiremo sempre più parlare in futuro, per le sue straordinarie caratteristiche di ecosostenibilità. Pensate che, se posta nelle condizioni perfette, è capace di crescere fino a 1 metro al giorno: praticamente a vista d’occhio! E, anche se queste non sussistono, la pianta comunque in due mesi raggiunge…

  • Biometano e bioidrogeno: differenze tra i due prodotti di un digestore per biogas

    Un digestore per biogas è una delle tante soluzioni che insieme possono contribuire a rendere più ecosostenibile il nostro mondo. Semplificando al massimo potremmo dire che un digestore simultaneamente elimina dei rifiuti, li trasforma in gas (per il riscaldamento o l’autotrazione), lasciando un residuo che è un ottimo fertilizzante agricolo. Un digestore funziona grosso modo…

  • AIRC: scarica gratis un decalogo per la prevenzione dei tumori

    Come tutti sanno, l’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) lavora da decenni sul fronte della cura e delle prevenzione dei tumori, con uno sforzo encomiabile per per diffondere informazioni su come bisogna alimentarsi e vivere, ovvero scegliere uno stile di vita sano. Insieme a controlli periodici questa è l’unica strada percorribile per evitare…

  • Aumentare la qualità degli acquisti e diminuire gli sprechi: la riscoperta dell’economia domestica

    In un interessante articoletto comparso su La Stampa nei giorni in cui la maggior parte degli italiani era in ferie e dai telegiornali arrivavano notizie assai poco rassicuranti sulla siccità che sta colpendo gran parte dell’emisfero nord, Andrea Segrè, il docente di Politica agraria presso l’università di Bologna, dei cui libri siamo soliti raccomandare la…

  • Che cos’è l’upcycle dei rifiuti?

    Qualcuno ha tentato di tradurre il termine upcycling inglese con l’italiano “surciclo” dei rifiuti, ma per ora il conio linguistico non sembra ancora aver preso piede sui siti e sulla letteratura del settore. In compenso, il concetto è di facile comprensione e per certi versi è già entrato nell’immaginario collettivo. In contesti poco scientifici, il…

    Altro in: Glossario, Riciclo

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009