Per aprire un’azienda agricola servono preparazione, programmazione e idee brillanti
L’idea di diventare agricoltori non è più un tabù per molti giovani, che – complice la crisi economica – stanno riscoprendo il privilegio e il piacere di lavorare la terra. L’ultimo rapporto Coldiretti conferma che le giovani imprese stanno crescendo bene, anche se con la metà del credito concesso alle senior. La difficoltà maggiore per…
Altro in: Agricoltura, ConsigliBacche di goji: ideali per l’orto sul balcone
Siamo nel periodo d’oro per l’orto sul terrazzo: non soltanto perché ci troviamo in primavera avanzata, ma proprio perché il giardinaggio e l’orto stanno diventando sempre più un’attività alla portata di tutti. E così proliferano le mostre e i mercati dedicati al giardinaggio, con proposte innovative per floricoltura e agricoltura “domestica”. Tra le novità più…
Come tenere lontane le vespe con metodi naturali
Tra gli insetti che ci possono ronzare intorno nel corso di un picnic o un barbeque, vespe, api e calabroni sono forse le più seccanti. Pur essendo creature di vitale importanza per l’ambiente, possono essere molto aggressive quando vengono disturbate in quella che è la loro attività principale: cercare polline e acqua. A differenza delle…
Altro in: ConsigliL’isola di Samsø, dove il 100% di energia proviene da fonti rinnovabili
Tra tante notizie negative dal punto di vista ambientale, un caso estremamente virtuoso ci viene segnalato dal Nordeuropa: come un’oasi felice, al largo della costa orientale della Danimarca, l’isola di Samsø (112 chilometri quadrati di estensione per 4300 abitanti) ha portato la produzione energia proveniente da fonti rinnovabili a colmare l’intero fabbisogno dell’isola. Il risultato…
Aiuole rialzate: quali sono i vantaggi?
Gli anglosassoni le chiamano raised beds o garden boxes e le amano molto: stiamo parlando delle aiuole rialzate, che possono essere un modo per coltivare un proprio orticello su balcone o veranda quando non si possiede un appezzamento di terreno oppure per ottimizzare la produzione agricola anche direttamente sul terreno. Si calcola infatti che questo…
Altro in: Agricoltura, GiardinaggioUna carta da parati ci protegge dalle frequenze wi-fi
L’idea può funzionare sia per chi non vuole regalare le sue frequenze wi-fi ai vicini, sia per coloro che preferiscono proteggersi dai danni di queste onde che, nonostante l’indifferenza della maggior parte delle persone, restano assai sospette. Oppure per coloro che soffrono di elettrosensibilità, ovvero di ipersensibilità ai campi elettromagnetici. O anche per schermare ospedali…
Preoccupante il contenuto di residui farmaceutici nell’acqua potabile
Il problema dell’inquinamento delle acque non è certo nuovo. Ma ora, oltre alle tradizionali sostanze inquinanti di origine industriale, domestica o agricola, si aggiunge quello dei medicinali. In Europa, centinaia di tonnellate di farmaci finiscono in acqua ogni giorno: sono residui dell’uso domestico o ospedaliero. L’Agenzia Federale Tedesca dell’ambiente ha ricostruito l’impatto dei residui farmaceutici…
Che cos’è la Grid Parity?
La Grid Parity (espressione spesso abbreviata in GP e spesso fraintesa con il termine errato “Green Parity”) potrebbe essere definita in parole molto semplici come il punto in cui l’energia prodotta dal sole arriva a essere competitiva con quella prodotta con fonti tradizionali – anche senza bisogno di incentivi da parte del governo. Detta in…
Newlife™: la versatile fibra tessile della Miroglio derivata da bottiglie di plastica
Riciclare delle bottiglie di plastica PET e farle diventare dei tessuti per l’abbigliamento. Questa la grande scommessa e l’interessante risultato di anni di ricerca da parte dell’azienda Filature Miroglio di Saluzzo (in Piemonte) in una joint venture con il gruppo Sinterama di Biella. A un anno dal lancio ufficiale del marchio sono già una cinquantina…
Il “cancro del kiwi” si combatte con un’arma biologica
Pur non trattandosi di una pianta autoctona per il nostro paese, da vari anni a questa parte l’Italia è diventata il primo produttore mondiale di kiwi. Purtroppo, dal 2008 a questa parte, i frutteti italiani come quelli neozelandesi e nordamericani sono stati colpiti da una grave epidemia che è stata genericamente denominata “cancro del kiwi”….
Altro in: Agricoltura