Come pulire tappeti e moquette con sostanze naturali
La pulizia dei tappeti e delle moquette con sostanze naturali è una scelta ecologica e sicura per mantenere puliti e freschi gli ambienti domestici. Ecco alcuni metodi utili. Parliamo prima di tutto di tappeti e moquette di tessuto di lana, cotone o simili. La prima regola, per quanto ovvia, è quella di prevenire l’accumulo eccessivo…
Lyocell: un tessuto ecologico prodotto con fibra di eucalipto
Il lyocell è una fibra tessile sintetica ottenuta da cellulosa naturale, derivata dalla polpa di legno. È considerata una fibra eco-sostenibile perché il suo processo di produzione utilizza solventi organici a ciclo chiuso, riducendo l’impatto ambientale rispetto ad altri processi chimici. Il processo di produzione del lyocell coinvolge la dissoluzione della cellulosa grezza in un…
Altro in: AbbigliamentoAria condizionata: se proprio la volete, usatela bene. Ecco come
Noi siamo di quelli che preferiscono sopravvivere al caldo senza usare il condizionatore. Ma quando l’afa arriva, inevitabilmente, molti di noi che proprio non ce la fanno, accendono il climatizzatore. Ahimè, una soluzione assai poco amica dell’ambiente e con impatti terribili sulla bolletta dell’energia elettrica. Però è anche vero che con qualche piccolo accorgimento si…
Altro in: Consigli, RaffrescamentoTecnologie per indurre la pioggia: la proposta di Weather Modification
Weather Modification International è una società con sede nel North Dakota (USA), specializzata nell’utilizzo di aerei che rilasciano all’interno delle nubi delle sostanze chimiche capaci di indurre una maggiore quantità di pioggia. La tecnica del cloud seeding esiste da circa cinquant’anni, ma con i cambiamenti climatici in atto e la crescita della popolazione mondiale richiede…
Altro in: AcquaScegliamo il pesce in modo intelligente ed ecocompatibile!
L’industria della pesca, in ogni parte del mondo, è minacciata dalla distruzione dell’ambiente marino dovuta a pratiche scellerate e insostenibili e dalla drastica diminuzione degli esemplari di molte specie marine, molte delle quali rischiano l’estinzione. Si pensi che il 28% del pescato nel mondo viene ri-gettato in mare perché non è della specie desiderata e…
Altro in: AlimentazioneConservare gli alimenti di stagione con la surgelazione
Quando si ha grande abbondanza di un cibo, oltre che nelle conserve fatte in casa, anche la surgelazione è un’idea eccellente per conservarlo a lungo: consente una buona resa e la confezione dell’alimento nel momento in cui è al massimo della sua freschezza. A ogni stagione i suoi frutti e ortaggi, che mangiati nel loro…
Altro in: Alimentazione, ConsigliConsigli per le conserve biologiche fatte in casa
Fin dalla primavera si può cominciare a mettere via asparagi, piselli, carciofini, fave e fragole, ma è in estate che si hanno più frutti e ortaggi a disposizione per le conserve. In ogni caso, conviene prepararsi a dovere per ottimizzare la resa di questa pratica per la conservazione del cibo altamente amica dell’ambiente: c’è una…
Altro in: Consigli, AlimentazioneComponenti sinterizzati: cosa sono e a cosa servono
La lavorazione di precisione è un processo altamente specializzato che prevede la produzione di parti meccaniche intricate e accurate. Questo processo è fondamentale in svariati settori industriali in cui la precisione nei componenti, nonché la qualità sono di estrema importanza. In generale, la lavorazione di precisione si inserisce nel contesto della produzione di boccole autolubrificanti…
Altro in: Notizie, Da non perdereEssiccazione al sole: eccellente metodo per conservare ortaggi e frutta
L’essiccazione è il metodo più antico per la conservazione del cibo e sicuramente anche il più semplice e meno energivoro. I cibi essiccati si conservano bene perché il loro contenuto di acqua è così basso che i microorganismi non vi possono proliferare. Certo, le conserve nei vasi di vetro e la congelazione preservano meglio il…
Altro in: Consigli, AlimentazioneMattoni in canapa e calce: il materiale di costruzione più ecocompatibile
Si chiamano biomattoni e sono costituiti da una miscela di canàpulo (ovvero, la parte legnosa della pianta di canapa) e un legante a base calce. Un materiale del tutto naturale dotato di particolari caratteristiche interessanti dal punto di vista ambientale: è un ottimo isolante termico sia nel periodo invernale che in quello estivo e un…
Altro in: Edilizia