Archivio articoli di Nicoletta
  • Il termostato: di che tipo sceglierlo e dove posizionarlo

    La termoregolazione delle caldaie è l’operazione che consente di controllare e ottimizzare il funzionamento dell’impianto di riscaldamento. I termostati sono le interfacce che consentono una termoregolazione corretta e mirata, che si traduce in risparmio energetico (con benefici sia economici che ambientali) e massimo comfort. Si distinguono due tipologie principali di termostati: semplici e modulanti. I primi potrebbero essere definiti come con…

    Altro in: Riscaldamento
  • Silver Mask: l’evoluzione della maschera antismog

    La mascherina antismog che vedete nell’immagine è stata ideata da una piccola azienda milanese (Banale.com) e ha attirato grandi commesse anche dalla Cina. Si tratta di un articolo innovativo costituito da due parti: una scocca esterna lavabile e un filtro interno intercambiabile adatto a proteggere i polmoni dalle polveri sottili più pericolose, le frazioni Pm2,5…

  • Che cos’è l’inerzia termica e perché è fondamentale nel risparmio energetico

    In termodinamica l’inerzia termica è definita come la capacità di un materiale oppure di una struttura di variare più o meno lentamente la propria temperatura in reazione alle variazioni di temperatura esterna oppure di una sorgente di calore o di raffreddamento interno. La risposta inerziale di un edificio è quindi la sua capacità di trattenere…

    Altro in: Edilizia, Glossario
  • Che cosa sono gli inquinanti organici persistenti (o POP)?

    Gli inquinanti organici persistenti, anche noti come POP (acronimo dell’espressione inglese Persistent Organic Pollutants) sono delle molecole assai resistenti alla decomposizione (alcune di queste sostanze chimiche impiegano decenni prima di dimezzarsi) e altamente tossiche, sia per la salute umana sia per l’ecosistema. I POP sono altamente lipoaffini, perciò tendono ad accumularsi negli organismi animali e nel latte…

  • Meteo e clima non sono la stessa cosa – cerchiamo di capire la differenza

    In questi giorni gli eventi meteorologici estremi in regioni solitamente miti anche nella stagione più fredda dell’anno fanno sorgere in molti l’interrogativo se il tanto minaccioso fenomeno del riscaldamento globale sia reale oppure se ci sia stata un’inversione di tendenza. Per rispondere è necessaria una premessa: non bisogna mai confondere il tempo meteorologico e il…

    Altro in: Clima, Glossario
  • Contenitori per le bevande: quali sono i più ecologici?

    Vetro, plastica, alluminio. Tre materiali che abbiamo imparato a riciclare e che possono tornare a nuova vita servendoci per infinite volte. Però, guardandoli più nel dettaglio, quale di essi può essere considerato il più ecologico in assoluto. Saperlo è importante perché è il nostro acquisto come consumatori può fare la differenza nel modo in cui…

    Altro in: Consigli, Plastica, Vetro
  • Luminarie di Natale: Ecolamp ci chiarisce le idee su come smaltirle

    Le luminarie, gli addobbi a LED, le catene di luci e le decorazioni luminose rendono indubbiamente speciale il periodo di Natale, le nostre case e le vie dello shopping. Ma hanno anch’esse una vita limitata. Quanti di noi hanno le idee chiare su come smaltire quelle vecchie e tutelare l’ambiente? Ce lo spiega Ecolamp, Consorzio…

  • Biciclette da città: quali caratteristiche devono avere

    Le biciclette da città costituiscono la fetta più importante del mercato della due ruote a pedali. Sono le meno costose in assoluto perché non sono munite di cambio e sono costituite da componenti non troppo sofisticati. In compenso offrono una sella e una posizione di guida confortevoli – oltre a tanto esercizio fisico preziosissimo per…

    Altro in: Mobilità
  • Come utilizzare le foglie secche del giardino

    Per chi ha la fortuna di possedere un giardino alberato questa è la stagione in cui si subisce l’invasione delle foglie morte. Contrariamente a quanto si dice a livello popolare, le foglie lasciate seccare e marcire sul prato non lo danneggiano affatto, anzi, dalla loro decomposizione si formano quelle sostanze fertilizzanti che spesso i giardinieri…

  • Trasformare la CO2 in etanolo, una scoperta epocale

    Forse il 2016 sarà ricordato nei libri di storia come una tappa fondamentale della lotta al surriscaldamento globale. Infatti qualche mese fa ricercatori del Dipartimento di energia del National Laboratory di Oak Ridge nel Tennessee hanno scoperto quasi casualmente come trasformare l’anidride carbonica, il gas che è il maggiore responsabile del surriscaldamento del pianeta, in…

    Altro in: Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009