Trasformare la CO2 in etanolo, una scoperta epocale
Forse il 2016 sarà ricordato nei libri di storia come una tappa fondamentale della lotta al surriscaldamento globale. Infatti qualche mese fa ricercatori del Dipartimento di energia del National Laboratory di Oak Ridge nel Tennessee hanno scoperto quasi casualmente come trasformare l’anidride carbonica, il gas che è il maggiore responsabile del surriscaldamento del pianeta, in…
Altro in: NotizieNeed, bicicletta elettrica leggera e connessa alla Rete
Nasce in Francia, una nazione molto all’avanguardia per la mobilità. Si chiama Need ed è una bicicletta elettrica prodotta dall’azionda Velair. Promette un’autonomia di 80 chilometri e una serie di funzionalità di connessione che consentono di localizzarla, gestire la pedalata assistita e ritrovarla mediante lo smartphone. Tutto questo per un oggetto davvero bello a vedersi…
Il bergamotto: un agrume dalle proprietà medicinali
In latino si chiama Citrus bergamia, la botanica popolare lo chiama bergamotto. Un agrume con dimensioni analoghe a quelle di un’arancia di media grandezza, ha una forma rotondeggiante o leggermente somigliante a una pera, la buccia giallastra, piuttosto liscia e sottile. La polpa del bergamotto è molto acida e per questo motivo esso è raramente…
Altro in: Salute, AlimentazioneAgricoltura sostenibile: minima lavorazione e semina su sodo
Le tecniche della minima lavorazione e della semina su sodo sono un’alternativa alla classica aratura dei campi nel segno di una maggiore sostenibilità in agricoltura. Quali sono i vantaggi dell’eliminazione dell’aratura? Parecchi: tra questi una maggiore capacità di infiltrazione dell’acqua, un compattamento inferiore, minore scorrimento superficiale e un più significativo sequestro della CO2 atmosferica. Vediamo…
Altro in: Agricoltura, GlossarioCoradia iLint: il treno a idrogeno tedesco, emissioni 0 e 140 km/h
Coradia iLint è un nuova nuovissima tipologia di treno, che sarà attivo sulla rete regionale tedesca a partire dal 2017, che marcia grazie all’energia elettrica sviluppata combinando idrogeno e ossigeno. Il treno a idrogeno è stato progettato e costruito da Alstom e il suo nome informale è hydrail. Eccezionali le prestazioni: la velocità può arrivare…
Panoramica dei vari tipi di insufflaggio per la coibentazione delle case
I sistemi attualmente più usati per coibentare le intercapedini di muri e pavimenti, i tetti e i sottotetti sono tre. Vediamone caratteristiche e i vantaggi. * Insufflaggio con fibra di cellulosa in fiocchi La cellulosa in fiocchi è un isolante termico e acustico ricavato dalla carta di quotidiani con l’aggiunta di sali minerali di boro….
Altro in: EdiliziaRevisione della caldaia: quando e perché bisogna effettuarla
Per vivere in sicurezza e ottimizzare i consumi è indispensabile una manutenzione regolare delle caldaie domestiche, anche definita spesso come “revisione”. Da non confondere con il cosiddetto “controllo fumi” o bollino blu, che è invece un controllo di efficienza energetica previsto dalla legge per tutti gli impianti con potenza superiore a 10 kw in cui…
Il Palmeto di Elche, in Spagna, la distesa di palme più vasta d’Europa
Se vi recate in vacanza nel sud della Spagna, nella zona di Alicante (non lontana da Valencia), avrete modo di visitare il Palmeral de Elche, un’enorme distesa di palme perfettamente integrata nell’ambiente urbano della città. Si tratta del palmeto più grande d’Europa, annoverato dall’UNESCO tra i beni patrimoni dell’umanità. Su oltre 320 chilometri quadrati, il…
Altro in: TerritorioValvole termostatiche obbligatorie: perché bisogna installarle?
C’è tempo fino al prossimo 31 dicembre per dotare il proprio impianto di valvole termostatiche. Non farlo prevederà pesanti sanzioni. Mancano ancora poche settimane per adeguarsi alle direttive del Decreto Legge sull’efficientamento energetico n.102 del 4 luglio 2014 che prevede l’obbligo d’installazione delle valvole termostatiche. Lo scopo del provvedimento è favorire un migliore impiego delle…
Altro in: Notizie, RiscaldamentoQuali sono gli insetti benefici per l’orto e come attirarli
Oggi parliamo di lotta biologica: anche nella coltivazione di un orto domestico gli insetti possono essere delle alternative efficaci ad insetticidi: scopriamo quali sono e quali piante e fiori li attirano. Infatti i giardinieri inesperti che confondono gli insetti benefici con quelli cattivi possono inopinatamente eliminare proprio alcuni dei più preziosi alleati. Al primo posto…
Altro in: Agricoltura, Giardinaggio