Una macchina pressacarta per accendere il caminetto con mattoni di giornali
Le temperature stanno lentamente tornando a salire, il peggio dell’inverno sembra passato, ma non per questo possiamo fare a meno del riscaldamento, di qualsiasi tipo. Ne risente pesantemente l’aria delle nostre città, satura di inquinanti e delle temibili polveri sottili. Da quando vi abbiamo dato qualche consiglio su come utilizzare stufe e caminetti inquinando meno,…
Acqua calda e vapore per pulire: cosa c’è di più ecologico?
Dobbiamo ri-scoprire l’acqua calda (non è una battuta!), anzi, caldissima, perché è perfettamente in grado di pulire e disinfettare pavimenti, pareti piastrellate, marmi, suppellettili, tapparelle.Gli apparecchi vaporizzatori che sparano vapore d’acqua oltre i 100° C rappresentano uno dei migliori sistemi di detergenza e igienizzazione delle strutture casalinghe e sono in grado di soppiantare in maniera…
Atelier del Riciclo: il design basato sul ri-uso “qualificante”
Quando un oggetto si rompe, il mondo si divide in tre categorie di persone: c’è chi lo butta, chi prova ad aggiustarlo, chi lo ri-utilizza per farne qualcosa di meglio. La terza scelta è quella abbracciata dall’Atelier del Riciclo, un’associazione di promozione sociale fondata dalle giornaliste Grazia Pallagrosi e Chiara Bettelli e dalla pittrice Alice…
L’impatto ambientale dei cosmetici: sostanze nocive e troppi imballaggi
Tempo fa vi abbiamo dato alcuni consigli per evitare di fare entrare la pelle a contatto con le troppe sostanze nocive contenute nei cosmetici (su questa pagina). Poco dopo abbiamo scoperto con piacere le attività dell’Associazione Internazionale di Ecodermatologia (Skineco), attiva dal 2008 nella divulgazione di informazioni scientifiche riguardanti il delicato rapporto tra pelle e…
Bike-sharing: così la bicicletta diventa un mezzo pubblico
Le nostre città sono sempre più trafficate e inquinate: è lapalissiana la conclusione che ci conviene usare l’auto il meno possibile. Ma bisogna ammettere che a volte anche i mezzi pubblici di superficie sono lenti, oppure non consentono scorciatoie per il percorso più breve tra due punti. Con i sistemi di bike-sharing, le aziende dei…
Altro in: Mobilità