Inquinamento
Più schiuma con saponi e detergenti non significa necessariamente più igiene
Per decenni gli ammonimenti degli ambientalisti sono state voci di chi grida nel deserto. Poi, quando il Mare Adriatico ha cominciato a mostrare segni di forte compromissione con la crescita abnorme di alcuni tipi di alghe, il problema è finalmente diventato evidente a tutti. Ma in questi anni, quanti di noi hanno veramente capito che…
Planet Ocean: un DVD per illustrare il fascino e le minacce per i nostri oceani
Planet Ocean è il titolo del documentario firmato dal celebre fotografo, ambientalista e regista francese Yann Arthus-Bertrand, a noi conosciuto per il libro La Terra vista dal cielo (Mondadori, 2002) e per il lungometraggio Home (del 2009), che voleva essere un messaggio per sensibilizzare le persone sui limiti del Pianeta. Nell’ultima fatica si è concentrato…
Fratturazione idraulica per estrarre petrolio e gas: quali sono i rischi ambientali e per la salute
Gli Stati Uniti hanno trovato negli ultimi anni un prezioso asset per uscire dalla crisi nell’estrazione dello shale gas e dello shale oil, cioè il metano e il petrolio ricavati dagli scisti argillosi. In queste rocce sedimentarie sono infatti racchiusi delle ingenti riserve di combustibile greggio, che fino a qualche anno fa era molto difficile…
Qualche accorgimento per migliorare la qualità dell’aria in casa
Con l’aumentare delle temperature il desiderio di spalancare le finestre per respirare aria pulita e frizzante aumenta, ma sta di fatto che per gran parte dell’anno e della nostra giornata ce ne stiamo in ambienti chiusi nei quali il microclima è mediamente tutt’altro che salubre, anche quando non ci sono fumatori in giro. Questo è…
La rinascita della Val Bormida dopo la chiusura dell’ACNA di Cengio
Valle Bormida PULITA: con questo slogan gli abitanti del territorio solcato dall’omonimo fiume ai confini tra Basso Piemonte e Liguria (province di Asti, Alessandria e Savona) hanno lottato per oltre un decennio, fino a ottenere la chiusura del grande impianto chimico dell’ACNA di Cengio. Un’azienda che esisteva da oltre un secolo e che, producendo vernici,…
Sigarette elettroniche: sono amiche dell’ambiente?
Da tempi immemorabili gli ambientalisti fanno pressione sui produttori di sigarette per indurli a ridurre la quantità di sostanze chimiche di sintesi nei loro prodotti. E insistono per il bene dei fumatori, di chi sta intorno a loro e della qualità dell’aria in generale. Con l’avvento delle sigarette elettroniche sono stati indubbiamente fatti dei passi…
Come proteggersi dalle polveri sottili, anche in ambiente domestico
Le polveri sottili sono una tristemente nota forma di inquinamento atmosferico estremamente pericoloso per la nostra salute. Anche note come particolato, vengono indicate dalla sigla PM seguita da una cifra che indica la loro grandezza in micron (dove un micron – o micrometro – è grande circa la centesima parte della sezione di un capello)….
Altro in: InquinamentoInertizzare l’amianto mediante calore e acido acetico
Ben due padiglioni della fiera Ecomondo di Rimini della settimana scorsa erano dedicati alle bonifiche ambientali. Ha attirato la nostra attenzione in particolare un’azienda che proponeva una tecnologia per l’inertizzazione dell’amianto mediante una “cottura” a 80 °C con un processo chimico in cui interveniva tra l’altro l’acido acetico. Una sostanza capace di neutralizzare la parte…
Altro in: Inquinamento, NotiziePlastica negli oceani: arrivano le prime idee per recuperarla
Secondo recenti stime dell’ONU, le acque dei mari e degli oceani contengono nell’insieme 100 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica di dimensioni più o meno grandi, con una media di 46.000 frammenti per ogni chilometro quadrato. Abbiamo già parlato delle conseguenze sull’ecosistema della plastica dispersa in mare. Fortunatamente iniziano a manifestarsi le prime iniziative…
Bambù gigante: prestazioni eccezionali per una sorta di acciaio vegetale
Il bambù gigante è una pianta di cui sentiremo sempre più parlare in futuro, per le sue straordinarie caratteristiche di ecosostenibilità. Pensate che, se posta nelle condizioni perfette, è capace di crescere fino a 1 metro al giorno: praticamente a vista d’occhio! E, anche se queste non sussistono, la pianta comunque in due mesi raggiunge…