Territorio

  • L’insostenibile tasso di consumo di suolo in Italia

    Scientificamente parlando, il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, ed è il risultato dell’alterazione chimica-fisica del substrato roccioso. Si ottiene quindi attraverso l’azione degli eventi atmosferici, dell’acqua e degli organismi, che degradano lentamente la roccia madre. Per produrre pochi cm di suolo sono necessari diversi secoli, di conseguenza il suolo è…

    Altro in: Territorio
  • Parco Molentargius: un esempio di intervento ambientale di successo

    Il Parco Molentargius, è una zona umida alle porte di Cagliari che costituisce uno dei rari esempi di ecosistema equilibrato all’interno di un’area fortemente antropizzata: una sorta di sfida in perfetto equilibrio tra natura e città. Intorno a esso si trova un mare di case: oltre 400.000 abitanti risiedono intorno allo stagno, però hanno deciso…

    Altro in: Ambiente, Territorio
  • Le piante australiane: ideali per il nostro clima e a basso consumo idrico

    Dedicato a tutti coloro che hanno il pollice verde ma anche una coscienza ecologica che vieta loro di consumare troppa acqua, siamo qui a incoraggiare una “moda botanica” di questi ultimi anni: le piante originarie dell’Australia, tutte specie a bassa manutenzione e scarsa risorsa idrica. Sistemate nei nostri giardini insieme alle tradizionali piante mediterranee, a…

    Altro in: Giardinaggio
  • Fratturazione idraulica per estrarre petrolio e gas: quali sono i rischi ambientali e per la salute

    fratturazione idraulica

    Gli Stati Uniti hanno trovato negli ultimi anni un prezioso asset per uscire dalla crisi nell’estrazione dello shale gas e dello shale oil, cioè il metano e il petrolio ricavati dagli scisti argillosi. In queste rocce sedimentarie sono infatti racchiusi delle ingenti riserve di combustibile greggio, che fino a qualche anno fa era molto difficile…

  • DecoroUrbano: app gratuita per segnalare il degrado nelle città

    La tecnologia sta diventando sempre più parte dei servizi alla comunità. Piano piano stiamo entrando nell’ottica della smart city – la città che, facendosi forte dell’alta tecnologia e del coinvolgimento della cittadinanza, propone uno stile di vita più compatibile. A questo proposito, segnaliamo un ausilio comunicativo per migliorare la qualità dell’ambiente e delle nostre strade…

  • Piante dell’orto, luce solare e ombra: che cosa bisogna sapere

    Dedicato a tutti coloro che sono alle prime armi con la coltivazione dell’orto e l’autoproduzione – un’esperienza magnifica che ci restituisce soddisfazioni a tutti i livelli dell’esistenza. Ma che, come ogni altra pratica, ha bisogno di un minimo di esperienza e di consulenza da parte di esperti di orticoltura, soprattutto nelle fasi iniziali. Uno degli…

    Altro in: Agricoltura
  • Affidare la gestione dei boschi ai privati: che cosa ne pensate?

    Nel nostro Paese gli ettari di superficie boschiva sono circa 10,5 milioni, circa un terzo del territorio totale e, anche se il dato potrebbe sorprendere, il patrimonio forestale italiano è in aumento. Questa ricchezza però non può e non deve essere lasciata al degrado. E così avviene che in Liguria, dove faggi, castagni, abeti e…

    Altro in: Territorio, Notizie
  • Piante sentinella per combattere le epidemie botaniche

    Il patrimonio boschivo del nostro Paese e più in generale quello europeo sono sempre più spesso attaccati da parassiti o malattie originarie di altri paesi, con conseguenze molto gravi: pensiamo ai castagneti, devastati da un insetto che arriva da Cina e Corea. Oppure alle palme, fatte morire da un insetto chiamato popolarmente punteruolo rosso, anch’esso…

  • Sempre più preoccupante l’erosione delle spiagge della Penisola

    Le coste sono uno dei punti più fragili del nostro territorio. Dalla Liguria alla Calabria, da Trieste a Taranto le spiagge italiane sono in progressivo ritiro: su 8000 chilometri totali solo il 30% è rimasto intatto e negli ultimi è stato divorato oltre il 40% di esse – secondo quanto appurato in un dossier del…

    Altro in: Territorio
  • Che cos’è l’Agricoltura sociale?

    L’agricoltura sociale è un modo per praticare l’agricoltura con un livello maggiore di sensibilità su temi etici e sociali. In pratica, mediante iniziative promosse nel settore agro-alimentare da agriturismi, aziende agricole o cooperative sociali, favorisce l’inserimento o il reinserimento nella società di soggetti svantaggiati – ferma restando la produzione di beni necessari al sostentamento dell’azienda,…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009