Territorio

  • Agriturismi in Umbria, per una vacanza all’insegna del green

    L’Umbria è una regione dalla vocazione “verde” sotto tutti gli aspetti: prevalentemente verde è il colore del paesaggio, una delizia per gli occhi e lo spirito. Il grande poeta Giosuè Carducci l’aveva chiamata “Umbria Verde” e ancora oggi non vi sono dubbi quando si parla della regione che costituisce “il cuore verde d’Italia”. Ma negli…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • La High Line di New York: un esempio di come recuperare le vecchie ferrovie

    Uno dei percorsi più insoliti e interessanti per chi ha trascorso qualche giorno a New York negli ultimi anni è costituito dalla High Line, la vecchia ferrovia sopraelevata del 1930 che è stata trasformata in giardino. Al momento questo parco lineare si estende per circa 1,6 chilometri tra Gansevoort Street e 30th Street, ma esiste…

    Altro in: Territorio
  • TerraXchange: piattaforma per lo scambio tra terreni incolti e potenziali orticoltori

    TerraXchange è un portale web nato da un’idea brillantissima di Marco Tacconi, un giovane laureato in Agraria di Castelletto Ticino (Novara). In buona sostanza si tratta di un luogo virtuale in cui possono incontrarsi coloro che possiedono dei terreni agricoli lasciati incolti e coloro che sarebbero interessati a coltivarli e mantenerli produttivi. L’obiettivo è favorire…

  • Settimo Torinese: una città smart

    Settimo Torinese, un comune a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, è una città proiettata nel futuro, a cui il premio nobel Woodrock Clark l’ha inclusa tra i dieci centri mondiali campioni della sostenibilità. La città si avvale del teleriscaldamento per il 70% delle abitazioni e degli stabilimenti industriali: dismesse le vecchie caldaie a combustione, il…

    Altro in: Territorio, Notizie
  • Flower design: una professione per chi ama lo stile e la natura

    La professione del flower designer è estremamente affascinante: creare composizioni di fiori freschi per addobbare chiese, municipi e altre location da matrimonio, ma anche per serate di gala, party aziendali, feste danzanti, nonché per le camere e le suite degli hotel di lusso. Un tempo bastava il fioraio di buon gusto per assolvere a questo…

  • Certificazione ambientale: costosa, ma importante

    La certificazione ambientale è una scelta oculata per le aziende che scelgono volontariamente di ottemperare a processi o obiettivi predefiniti enunciati da un determinato istituto di certificazione. Se saranno trovati conformi agli standard, i loro prodotti potranno fregiarsi di un logo, normalmente chiamato “ecolabel”. Le motivazioni che spingono un’azienda a implementare gli schemi di certificazione…

  • ‘Progetto monitoraggio CO2’: Franciacorta all’avanguardia nella viticoltura

    La Franciacorta è lo splendido territorio della provincia di Brescia che si distingue per la qualità dei propri vini e per una esemplare politica ambientale. Oltre a un ridotto uso dei fitofarmaci e a una coltivazione biologica nel 15% dei vigneti che aderiscono al Consorzio Franciacorta, è in atto anche un importante progetto che vuole…

    Altro in: Agricoltura
  • Autunno: la stagione giusta per mettere a dimora le bulbacee

    Dal punto di vista del giardinaggio l’autunno è una stagione tutt’altro che insignificante. Chi ama i fiori e vuole vedere dei bei fiori in inverno e in primavera deve piantare le bulbose proprio nel periodo che va da settembre a dicembre. Alcune di esse fioriscono già a partire da ottobre (ad esempio il Crocus sativus,…

    Altro in: Giardinaggio
  • Come organizzare un giardino acquatico naturale

    Creare un giardino acquatico è un’impresa non impossibile per gli amanti del verde con una particolare ambizione. Si può realizzare anche in spazi limitati come terrazzi o balconi, contribuendo a una riqualificazione delle aree urbane e alla soddisfazione del proprietario che troverà a portata di mano uno straordinario habitat naturale. Anche soltanto il rumore dell’acqua…

    Altro in: Giardinaggio
  • Fattorie didattiche: per far conoscere ai bambini la natura e il cibo sano

    Da un decennio a questa parte si sta diffondendo su tutto il territorio nazionale il modello delle fattorie didattiche, concepite all’interno di agriturismi (o cascine o masi o masserie) già esistenti oppure nate ex-novo per ricevere la visita di classi scolastiche o famiglie con figli. Al momento ne esistono circa 1200, in ogni regione, con…

    Altro in: Agricoltura, Bambini

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009