Salute

  • La dieta mediterranea difende la salute e anche l’ambiente

    Mangiare meno carne e formaggi, più verdure, frutta e legumi, condire con olio d’oliva. Tutti conosciamo i capisaldi della dieta mediterranea e sappiamo quanto essa fa bene alla salute, proteggendo dalle malattie cardiovascolari, diabete e tumori grazie a fibre, vitamine, preziosi sali minerali, antiossidanti e un limitato contenuto calorico. Ma c’è anche un aspetto meno…

  • Lettiere biologiche e biodegradabili per i nostri animali domestici

    Il mercato del biologico sta prendendo sempre più piede. Nei nostri supermercati tradizionali ci sono interi scaffali dedicati ai prodotti bio. Molti di questi riguardano gli alimenti. Passando negli altri reparti si può notare la presenza, sempre maggiore, di prodotti basati su una scelta ecologica da parte dell’azienda produttrice. Il fattore “ecosostenibile” o “biodegradabile” coinvolge…

    Altro in: Animali
  • Alimentazione a misura di studente

    Così come per gli adulti l’alimentazione è un elemento che condiziona le attività quotidiane, in primis il lavoro, anche per i bambini e i ragazzi il cibo che si mangia diventa fattore importante che incide sullo studio e sull’apprendimento a scuola. Prima regola da rispettare nell’alimentazione dello studente è fare una colazione abbondante ed equilibrata;…

  • Semplici regole per comprare il pesce nel rispetto dell’ecosistema

    Lo sfruttamento del mare in questi ultimi decenni è stato a dir poco sconsiderato, con tecniche di pesca altamente dannose sia per i fondali che per la sopravvivenza delle specie, molte delle quali sono a rischio di estinzione. Certo, non tutti i pescatori si sono dati al sovrasfruttamento del mare: ci sono anche dei pescatori…

    Altro in: Alimentazione
  • Per risparmiare energia ai fornelli, non accanirsi sulla bollitura

    Abbiamo già parlato una volta di come risparmiare energia cucinando e ritorniamo volentieri sull’argomento per approfondire il discorso delle temperature di cottura. E’ una legge della fisica che, in una pentola posta sul fuoco, quando l’acqua raggiunge i 100 °C, inizia a trasformarsi in vapore. Alzare la fiamma non porterà l’acqua a 101, 102, 103…

  • AIRC: scarica gratis un decalogo per la prevenzione dei tumori

    Come tutti sanno, l’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) lavora da decenni sul fronte della cura e delle prevenzione dei tumori, con uno sforzo encomiabile per per diffondere informazioni su come bisogna alimentarsi e vivere, ovvero scegliere uno stile di vita sano. Insieme a controlli periodici questa è l’unica strada percorribile per evitare…

  • Aumentare la qualità degli acquisti e diminuire gli sprechi: la riscoperta dell’economia domestica

    In un interessante articoletto comparso su La Stampa nei giorni in cui la maggior parte degli italiani era in ferie e dai telegiornali arrivavano notizie assai poco rassicuranti sulla siccità che sta colpendo gran parte dell’emisfero nord, Andrea Segrè, il docente di Politica agraria presso l’università di Bologna, dei cui libri siamo soliti raccomandare la…

  • Che bella idea: una sauna su misura

    Qual è la prima cosa che pensi quando si parla di sauna finlandese?  Sicuramente il benessere e la sensazione di relax che un trattamento come questo può regalare alla mente e al corpo. Quindici minuti al giorno immersi in un ambiente caldo secco con spruzzi di vapore acque per eliminare tossine e far funzionare meglio…

  • In agricoltura “bello” non vuole quasi mai dire “buono”

    Vi ricordate quando eravate più giovani e cercavate di convincervi che le persone bellissime sono indubbiamente tali, ma di solito anche insulse? Con la frutta e la verdura questo principio è vero. Quella che viene considerata merce di prima qualità è tale solo in base a un criterio estetico (dimensioni, simmetria, colori), ma non gustativo…

  • Finalmente un’etichetta europea per i prodotti biologici

    Il logo che vedete qui accanto – una foglia formata da 12 stelle bianche e da una stella cometa su uno sfondo verde – è dal 1 luglio 2012 un grosso ausilio per riconoscere le confezioni degli alimenti biologici: si tratta di un’etichetta comunitaria obbligatoria su tutte le confezioni di tali prodotti (ricordiamo che, per…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009