Risparmio energetico

  • Vernici nanotecnologiche: le pitture ‘intelligenti’ che aiutano l’ambiente

    Le superfici trattate con vernici nanotecnologiche hanno proprietà davvero interessanti che, applicate su larga scala, potrebbero fare molto per la salvaguardia dell’ambiente e il risparmio di energia. Si differenziano dalle tradizionali vernici per il fatto di combinare microtecnologia e nanotecnologia: contengono infatti microsfere di ceramica che isolano e riflettono i raggi luminosi e nanoparticelle di…

  • Hi-Cycle: la bicicletta con idrogeno come combustibile

    Hi-Cycle è il nome di un interessante progetto messo a punto nella New South Wales University e precisamente dalla facoltà di ingegneria di Strathfield. Si tratta di una bicicletta con un serbatoio a idrogeno da 100 litri del peso di 50 grammi, con i quali può percorrere ben 125 chilometri a una velocità massima di…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Vetture elettriche a batteria e auto a celle a combustibile: qual è la differenza

    Quando si parla di “auto elettrica” in maniera generica, sicuramente si denota un veicolo che non utilizza un carburante derivato da fonti fossili, ma spesso si omette di specificare se si tratti di un veicolo a batteria oppure di un veicolo a celle a combustibile. In realtà questa è una distinzione importante e interessante per…

    Altro in: Mobilità, Glossario
  • Se la grafite è sostituita da sabbia, la batteria dura il triplo

    I ricercatori dell’Università della California Riverside hanno annunciato un’importante scoperta, che potrebbe portare allo sviluppo e produzione di batterie agli ioni di litio estremamente economiche e amiche dell’ambiente. Il segreto di tutto ruota intorno a un materiale semplice come la sabbia, costituita principalmente da quarzo (ovvero, diossido di silicio). Finora, il materiale utilizzato per costituire…

  • Lavare i piatti: è più ecologico a mano oppure con la lavastoviglie?

    Se cercate una risposta a questa domanda sul sito di un costruttore di elettrodomestici, troverete una risposta che suona più o meno così: “Lavare i piatti a mano come un tempo non è soltanto uno spreco di tempo, ma anche di denaro, di elettricità e di acqua. Senza contare il fatto che le stoviglie non…

  • Smart Tunnel: progetto di ecosistema intelligente per i servizi portuali

    Il progetto Smart Tunnel sarà realizzato dall’Università di Salerno, le autorità portuali della città campana e di Brindisi, il CNR e altri enti. Vale oltre 10 milioni di euro ed è stato finanziato al 70% con i fondi strutturali europei, dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del PON R&C. L’obiettivo è rendere i porti più funzionali: nel…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Che cosa sono i combustori catalitici a idrogeno

    Quando parliamo di combustori catalitici a idrogeno ci troviamo di fronte a una nuova stagione di energia pulita per il riscaldamento. Questi impianti consentono di produrre energia termica in modo del tutto indipendente dall’uso di combustibili fossili, come metano e nafta. Per il loro funzionamento è sufficiente l’impiego di idrogeno (prodotto da fonti rinnovabili) e…

  • Road Usage Lab: le ricerche di Michelin per pneumatici più efficienti e duraturi

    Smaltire correttamente gli pneumatici giunti a fine vita è sicuramente un’encomiabile scelta, come anche optare per gomme rigenerate. Ma l’atteggiamento più ecosostenibile di tutti è quello di dare la preferenza agli pneumatici con una vita media più lunga, perché studiati in maniera da resistere alla condizioni meteorologiche più avverse. Lo sa bene la celeberrima azienda…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • City Free: progetto di piattaforma per una mobilità sostenibile mediante il carpooling

    E’ nato a Palermo, una delle peggiori città d’Europa in materia di trasporto pubblico, e forse non è un caso, perché la necessità da sempre aguzza l’ingegno. CityFree è un progetto di sistema capace di mettere in comune il trasporto privato: una sorta di autostop organizzato e informatizzato che potrebbe, se non risolvere, almeno contenere…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Come ristrutturare la casa per ridurre i consumi energetici

    Quando si parla di inquinamento delle nostre città e del nostro paese tutti pensano immediatamente alle automobili e alle fabbriche come maggiori agenti inquinanti, e, probabilmente, molti si stupiranno nel sentire che gli edifici e le abitazioni sono tra i maggori responsabili delle emissioni di gas nocivi ed inquinanti. Gli edifici ed i loro consumi…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009