Riciclo

  • Idee originali su come riciclare le cose che abbiamo in casa

    Alcune idee semplici e originali per riutilizzare e trasformare alcuni oggetti di plastica di uso comune in modo da dare sfogo alla creatività, ridurre gli sprechi e tutelare l’ambiente. In ognuna delle nostre case entrano quasi ogni giorno numerosi oggetti di uso comune in plastica. Pensiamo ad esempio alle confezioni degli alimenti, alle bottiglie d’acqua,…

  • Riciclato e rigenerato: qual è la differenza?

    Negli ultimi anni l’inquinamento ambientale ha raggiunto livelli esageratamente alti, anche a causa di una crescita smisurata della quantità di immondizia prodotta. Fast fashion, plastica monouso e una diffusa insensibilità al problema, insieme ad un sistema di smaltimento inadeguato per vari motivi (qui un articolo che spiega perché), hanno fatto sì che terre e mari…

    Altro in: Glossario, Riciclo
  • 10 appunti per consumare meno alluminio nella vita di tutti i giorni

    L’alluminio è per molti versi amico dell’ambiente, in quanto è un materiale riciclabile al 100% e per infinite volte. In molti casi si rivela la soluzione in assoluto più pratica: ad esempio nei componenti di automobili, vagoni ferroviari, aerei e navi, negli infissi, nei dispositivi elettronici è assolutamente indispensabile, poiché grazie alla sua leggerezza riduce…

  • Cancelleria ecologica: ormai la scelta è vastissima

    Per fortuna sono lontani i tempi in cui trovare quaderni in carta riciclata, matite in legno certificato e pastelli in cera d’api significava fare lunghe ricerche e spendere più denaro che per gli articoli da scuola e ufficio tradizionali. Oggi finalmente tutti i produttori forniscono anche delle linee di prodotti green per andare incontro ai…

  • Il riciclo della plastica può salvare l’ambiente

    La plastica è un materiale composto da polimeri di varia lunghezza, formati a loro volta dall’unione di tanti monomeri fatti di carbonio e idrogeno. A questa catena possono essere aggiunte altre sostanze (come carbone e cellulosa) durante la fase di lavorazione chimica del petrolio, dalla quale si ricava la plastica. Generalmente questo materiale viene classificato…

  • Etichette compostabili: un altro passo ecologico verso il futuro

    L’ecologia e il rispetto del clima sono argomenti che oggi sono sulla bocca di tutti e la maggioranza delle aziende segue questa nuova sensibilità mettendo in campo programmi per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto ambientale. Sembrerà strano ai non addetti ai lavori, ma anche le etichette che vengono poste sui prodotti che si…

  • Buste in carta kraft e altre soluzioni per una corrispondenza cartacea ecocompatibile

    Una crescente consapevolezza ambientale sta fortunatamente influenzando molti aspetti della vita aziendale, incluse le comunicazioni che avvengono mediante posta tradizionale. Se evitare gli sprechi è certamente il primo requisito indispensabile per ridurre l’impronta ecologica di un’azienda, per gli articoli che continuano ad essere indispensabili, è importante scegliere di utilizzare i materiali più sostenibili che abbiamo…

  • Carta a base di erba: un’alternativa ecologica alla carta tradizionale

    Alzi la mano chi non è convinto che la carta sia più ecologica della plastica. Probabilmente nessuno dei nostri lettori. Eppure anche per fabbricare la carta servono molta acqua ed energia. Un’eccellente alternativa potrebbe essere costituita dalla carta prodotta con un’alta percentuale di fibre di erba. Coloro che hanno a cuore l’ambiente tendono a evitare…

    Altro in: Carta
  • Buoni spesa in cambio di plastica: sempre più diffusi gli ecocompattatori

    La lotta all’inquinamento e al riscaldamento globale può passare anche attraverso gli ecocompattatori, un sistema basato su una sorta di macchina “mangia-bottiglie” che rilascia dei buoni sconto proporzionali al numero di oggetti conferiti. Cominciano ad avere una discreta diffusione i punti di riciclo non costituiti da tradizionali cassonetti, bensì da dispositivi automatici dentro i quali…

    Altro in: Plastica
  • Polietilene: che cosa bisogna sapere su una delle plastiche più diffuse

    Il polietilene (spesso abbreviato con la sigla PE) è una plastica resistente, con cui si fabbricano tubi e isolamenti dei cavi, ma anche imballaggi – soprattutto buste di plastica, casse per bottiglie d’acqua, posate di plastica, flaconi (per creme, detersivi e saponi), vaschette per alimenti di ogni tipo (ad esempio per lo yogurt). Nella galassia…

    Altro in: Plastica

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009