Riciclo

  • Un occhio all’ambiente, ecco cosa sono gli pneumatici ricostruiti

    Gli pneumatici ricostruiti o anche detti gomme ricoperte o rigenerate, sono arrivati sul mercato da pochi anni e sono praticamente una scelta di acquisto che può essere definita molto vantaggiosa sia per noi stessi che per l’ambiente circostante, trattandosi anche di una scelta ecologica. Questi sono copertoni che in origine hanno un battistrada usurato e…

  • Vecchi elettrodomestici: perché non ha senso tenerli in cantina

    Un prezioso lavoro pratico e informativo, quello svolto da ECODOM, il Consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici. Si tratta di un consorzio senza scopo di lucro che si occupa della gestione dei RAEE. Una tipologia di rifiuti particolare, che costituisce a un tempo un problema e una risorsa: contengono infatti sostanze inquinanti…

  • Buone pratiche ecosostenibili: dallo smaltimento dei rifiuti alla raccolta differenziata

    Il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi, ma anche quello dei rifiuti non pericolosi, non è solo un tema di fortissima attualità, ma è anche un segno di civiltà. Adoperarsi per una gestione dei rifiuti nell’ottica dello sviluppo ecosostenibile, nel rispetto per l’ambiente e per la salute dell’uomo è fondamentale. Per questo è indispensabile sia che…

  • Eternit e amianto: verso uno smaltimento sicuro grazie alla ricerca italiana

    L’Eternit (o cemento amianto) è il tristemente famoso materiale per l’edilizia costituito all’85% da cemento e al 15% da fibre di amianto a partire dall’inizio del 900. L’Italia è stata il cuore della produzione perché a Balangero, vicino a Torino esiste la cava più grande d’Europa di asbesto. Inizialmente molto apprezzato per la sua spiccata…

  • Incentivare la raccolta differenziata: Riciclochip e FareRaccolta

    Quella del riciclo dei rifiuti è una filiera fondamentale della green economy e uno degli aspetti fondamentali per la sopravvivenza del Pianeta. Oggi nel nostro Paese si conferisce o smaltisce una media del 75% degli imballaggi messi a consumo e si riesce a riciclarne poco più del 65%. Sono buone cifre, ma si può fare…

  • Scarti della viticoltura: preziosi per la filiera ecologica

    La viticoltura italiana sta facendo importanti passi avanti per quanto concerne il rispetto dell’ambiente. Sempre più spesso si sente parlare di consorzi che convincono i propri iscritti a utilizzare i prodotti meno inquinanti (vedi ad esempio il Progetto Vino Libero). Stanno aumentando anche gli studi sulla biodiversità delle viti italiane, con la mappatura e recupero…

  • Pannelli solari: ecco perché lo smaltimento corretto è garantito

    I prezzi dei pannelli fotovoltaici sono scesi parecchio negli ultimi anni, se si pensa nel 2009 un modulo poteva costare circa 3 euro a Watt, mentre oggi costa 0.60 euro. E l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico al momento comincia a essere concorrenziale con l’energia a costo di rete. Nel consumatore medio resta però sempre…

  • Come riciclare le vecchie scarpe: alcune idee

    Forse è ora di comprare delle scarpe nuove: quelle da battaglia che l’uso ha reso morbide e comodissime ormai stanno perdendo i pezzi. Che farne? La prima cosa è sicuramente chiedere a un calzolaio se non ci sia modo di ripararle e farle durare ancora una stagione: alcuni ciabattini sanno fare miracoli! Buttarle nella raccolta…

  • Come distinguere i vari tipi di plastica

    Torniamo a parlare di plastica, un termine generico dietro il quale si nascondono però molti tipi di materiale, identificati da sigle ben precise che possiamo imparare a leggere: * PE = polietilene: prevalentemente usato per buste e sacchetti, flaconi per detergenti, giocattoli, pellicole e altri imballaggi; * PP = polipropilene. Costituisce oggetti molto disparati: da…

    Altro in: Plastica, Riciclo
  • Come avviene il riciclo delle lattine di alluminio

    Un’alta percentuale di prodotti alimentari e bevande sono imballati in lattine di alluminio o di acciaio – ed entrambi i materiali possono essere perfettamente riciclati infinite volte senza perdere di qualità. Il riciclaggio dell’alluminio utilizza soltanto il 5% circa dell’energia e delle emissioni che sarebbero necessarie per fabbricarlo ex novo dalla bauxite. Di fatto, tra…

    Altro in: Riciclo

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009