Rinnovabili
L’eolico autostradale può diventare una realtà con Air Fighter
Air Fighter è il nome di un impianto per la produzione di energia eolica che sfrutta lo spostamento d’aria creato dal transito di veicoli e camion su autostrade e superstrade. Quasi un paradosso: trasformare in energia pulita qualcosa di creato da mezzi altamente energivori e inquinanti. L’idea è dei signori Stefano Sciurpa, Gianluca Gennai e…
Che cos’è il fotovoltaico a concentrazione?
Un sistema fotovoltaico a concentrazione (che in inglese si chiama concentrated photovoltaics o CPV) è un impianto che genera elettricità utilizzando lenti, specchi curvi e altri sistemi ottici per focalizzare una grande quantità di radiazione solare su una piccola superficie di celle fotovoltaiche costituite da un semiconduttore ad altissima efficienza. Rispetto alle tecnologie fotovoltaiche tradizionali…
Progetto Solar Print: supporti organici e sempre più leggeri per il fotovoltaico
Qualche settimana fa ha suscitato notevole eco la notizia dell’aereo alimentato a energia solare e capace di effettuare un volo coast-to-coast negli USA. Di fatto è proprio vero che la ricerca sta studiando nuovi materiali sempre più leggeri e resistenti per sfruttare pienamente le potenzialità dell’energia solare. In particolare, sta riscuotendo grande apprezzamento il progetto…
Altro in: SolareSicilia: terra di sole e risparmio energetico
In occasione del Sicily’s Solar Report 2013, tenutosi pochi mesi fa nel capoluogo siculo, sono state rese pubbliche delle cifre sbalorditive che portano la regione Sicilia ai primi posti in Italia per la produzione di energia elettrica. Una sferzata di novità è arrivata da una nuova gestione della cosa pubblica che ha puntato molto su…
Ricavare l’idrogeno dalle proteine: una sfida già iniziata
Le proteine sono composti organici con varie funzioni, tra cui la capacità di produrre elementi chimici puri, che servono per nutrire le funzioni vitali degli esseri viventi. In particolare, alcune di esse, chiamate idrogenasi, producono idrogeno e la ricerca biochimica americana sta studiando la messa a punto di proteine artificiali (ovvero, modificate in laboratorio rispetto…
Altro in: Notizie, RinnovabiliMinieolico: come funziona, a chi conviene, quanto costa
Nella storia dell’uomo il vento rappresenta sicuramente una delle prime forme di energia rinnovabile mai utilizzate: basti pensare alle barche a vela e ai mulini a vento. Come tutti sanno, oggi il vento può essere una fonte estremamente interessante per farci risparmiare molto sui consumi domestici di elettricità – e non solo su larga scala….
Altro in: EolicoProdurre carburante dai rifiuti? E’ già una realtà in Piemonte
Sta riscuotendo l’eco che merita sui blog di stampo ecologico la notizia che nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola stia andando avanti con successo un progetto di studio per la produzione di biodiesel da rifiuti organici raccolti nella provincia piemontese. Lo studio è stato commissionato dall’azienda di trasporto pubblico locale VCO Trasporti con l’obiettivo di usare il…
Val d’Elsa: preservare il paesaggio contro lo sfruttamento geotermico
Il paesaggio della Val d’Elsa in Toscana è nel XXI secolo lo stesso che poterono contemplare Dante, Leonardo, Galilei. Qualsiasi devastazione di queste meravigliose colline è giustamente inaccettabile per i cittadini della zona, che in passato non hanno esitato a fare abbattere un finto borgo rurale costruito senza criterio. E chiunque abbia un po’ di…
Altro in: Geotermico, TerritorioSolar cooling: l’altra faccia del solare termico
Le potenzialità per le energie rinnovabili in Italia sono ottime. Soprattutto quando si parla di energia solare, poiché il nostro Paese è baciato dai raggi dorati per la maggior parte dei giorni dell’anno, mentre l’impatto del vento, dell’energia idroelettrica e delle correnti marini sono sfruttabili solo in quote minime. Basti pensare che mediamente, ogni edificio…
Approfittare del bonus energia per installare un impianto fotovoltaico o solare termico
Per privati e imprese sfruttare il bonus energia è un vero affare, oltre che un’opportunità per aiutare l’ambiente. Nella sua forma attuale, esso varrà fino al giugno 2013 per quanti sostengono spese finalizzate al risparmio energetico e dà diritto a uno sconto fiscale del 55%, ovvero a una detrazione sull’Irpef pari alla percentuale citata dell’importo…