La crisi economica come opportunità per cambiare mentalità: tre libri interessanti in proposito
Presi come siamo dalle difficoltà quotidiane, non tutti ci rendiamo conto del fatto che siamo testimoni e protagonisti di una delle più grandi biforcazioni della storia. Ci troviamo nel pieno di un cambiamento epocale per la specie homo sapiens, del tutto paragonabile al passaggio dalla caccia-raccolta alla coltura agricola, dall’economia agricola a quella industriale. La…
Introduzione alla potatura: qualche consiglio e un parere sulle varie tecniche
La potatura incide parecchio sulla vita della pianta. A volte si pensa che la potatura sia un’operazione di semplice esecuzione meccanica; per eseguirla bene è invece necessaria una buona conoscenza della pianta e delle sue specificità. Infatti, non soltanto la tecnica di potatura può cambiare a seconda della tipologia di pianta, ma anche all’interno della…
Altro in: AgricolturaPro e contro ambientali delle lampade fluocompatte
Si chiamano lampade fluocompatte (o lampade fluorescenti compatte o FLC) quelle che secondo le normative EU hanno dovuto sostituire totalmente le tradizionali lampade a incandescenza e le alogene da 25 Watt di classe D ed E. I vantaggi per il consumatore sono principalmente di tipo economico, perché questo tipo di illuminazione consente un consumo di…
Altro in: IlluminazioneSi moltiplicano le iniziative per la tutela del paesaggio in Italia
Il paradosso è tutto italiano: la popolazione praticamente non cresce da vari anni, milioni di vani ed edifici sono vuoti, eppure si continua a cementificare il suolo: nel 2010 calce e mattoni hanno coperto ben 500 chilometri quadrati, circa 69 metri quadrati al minuto! In Italia il consumo medio di cemento è di ben 600…
Altro in: Territorio, NotiziePellicole per la conservazione e la cottura degli alimenti: qualche alternativa ecologica
Difficile pensare a una vita senza materiali usa-e-getta. Tra questi, la pellicola trasparente per la conservazione dei cibi, i fogli di alluminio (anche detti più popolarmente “carta stagnola”), la carta da forno. Chi ha a cuore l’ambiente e la salute dovrebbe conoscere meglio le caratteristiche chimico-fisiche di queste pellicole e, possibilmente, trovare delle alternative valide….
Business sostenibile: fondi di caffè come terreno di coltura di funghi
La storia viene dall’America ed è così bella che vale la pena di diffonderla. Due neolaureati della prestigiosa università di Berkeley Nikhil Arora e Alejandro Velez, prima di lanciarsi verso una brillante carriera nel mondo finanziario, hanno avuto un’intuizione che ha cambiato il corso della loro vita. Hanno provare a coltivare funghi commestibili su vecchi…
Altro in: Agricoltura, NotizieTaglieri da cucina in materiali di scarto o di riciclo: tre proposte diverse
Anche un semplice tagliere da cucina può essere selezionato con cura in modo da evitare che sia costituito da materiali sintetici, non biodegradabili e per la cui produzione si paga un alto prezzo ambientale anche in termini di CO2 riversata nell’atmosfera. Girovagando qua e là per la Rete, ne abbiamo trovati tre che ci sembrano…
Altro in: CasaDissesto del territorio italiano: la proposta dei Consorzi di Bonifica
Il dissesto idrogeologico del territorio italiano è sotto gli occhi di tutti. Non se ne sente parlare da qualche mese, ma solo perché quest’inverno è stato molto soleggiato. Ma alle prossime piogge intense le probabilità di assistere impotenti a nuove frane e smottamenti è altissima. E purtroppo – anche se non ce lo auguriamo –…
Biodegradabile e compostabile non sono sinonimi (e la distinzione è importante per la raccolta differenziata)
Compostaggio e compostabilità e biodegradazione e biodegradabilità sono concetti diversi spesso confusi e fonte di equivoci. Biodegradabile significa “che può essere decomposto da alcuni organismi in composti più semplici” ovvero che le sue componenti, prima o poi, torneranno alla natura – ma senza specificare quanto tempo sia necessario per questo processo – perciò potrebbe trattarsi…
Altro in: Glossario, Smaltimento rifiutiLa prossima generazione di OGM ai microRNA potrebbe essere particolarmente pericolosa
Un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature potrebbe convincere anche i più ottimisti sulla spiccata pericolosità dei cibi geneticamente modificati per la salute dell’uomo. Si tratta di una ricerca svolta dall’università cinese di Nanchino nella quale i ricercatori hanno appurato che il materiale genetico chiamato microRNA (piccole molecole di RNA endogene la cui potenza è…
Altro in: Agricoltura, Notizie