Economia circolare: quando il ciclo produttivo non si chiude mai
La crisi economica e la scarsità di risorse, insieme a un sempre maggiore interesse verso la tutela dell’ambiente rendono sempre più necessario pensare a nuovi modelli produttivi che superino il tradizionale approccio produzione-consumo-smaltimento dell’economia lineare e si orientino invece verso modelli di produzione-consumo-riciclo-riutilizzo, ovvero verso la cosiddetta economia circolare. Le materie prime nel mondo sono…
Abitare Solidale: il progetto di Auser per soluzioni abitative sostenibili
Parliamo molto volentieri di Abitare Solidale, un progetto davvero interessante messo a punto dall’associazione di volontariato Auser e volto a consentire la condivisione dello spazio domestico con notevole diminuzione dei costi anche dal punto di vista energetico. L’idea è nata da una considerazione dei dati demografici italiani riguardanti l’Italia: siamo nazione di anziani, il 30%…
Pellicole biodegradabili per l’agricoltura sostenibile: quali sono le caratteristiche
Negli ultimi anni le buste per la spesa bioshopper hanno finalmente sostituito i famigerati sacchetti di plastica. Forse non tutti sanno che, tra le eco-novità più recenti, ci sono anche i teli per avvolgere frutta e verdura nelle coltivazioni orticole. Una volta espletata la loro funzione, quando non servono più si decompongono nel giro di…
Altro in: AgricolturaCotture solari: qualche idea dal libro ‘Diversamente Cotto’ di Tommaso Fara
Diversamente cotto è un libro estremamente interessante di Tommaso Fara, il cui sottotitolo ne spiega bene il contenuto: Metodi di cottura e strumenti tra tradizione e innovazione. L’autore, gastronomo, ha girato il mondo alla ricerca di strumenti di cottura insoliti e li ha raccolti in questo interessante volume, in cui si parla di cataplane, tajine,…
Energia solare: una foglia produrrà combustibile liquido
Energia solare, acqua e anidride carbonica: ecco come funzionerà la foglia bionica. L’energia solare continua ad ampliare i suoi campi di applicazione e ad arricchire le sue tecnologie con nuovi strumenti. L’ultima novità arriva direttamente dall’America ed è una foglia bionica in grado di convertire la luce solare in combustibile liquido. Una scoperta che potrebbe…
Ecopassenger: misura e compara l’emissione di CO2 dei tuoi viaggi su aereo, auto e treno
Parliamo volentieri di Ecopassenger.org, un servizio per ora disponibile con un’interfaccia in inglese, francese o tedesco che permette che permette di confrontare le emissioni di anidride carbonica che produrrebbe un nostro viaggio all’interno dell’Europa, a seconda del mezzo di trasporto scelto (veicolo, aereo, treno). Come funziona? Non è affatto difficile. Per prima cosa bisogna scegliere…
Sempre più green l’idroelettrico di San Pellegrino Terme
La centrale idroelettrica di San Pellegrino Terme, nel bergamasco, è stata recentemente rinnovata e resa ancora più sostenibile. L’intervento di restaurazione, a cura di Enel Green Power, ha consentito un nuovo processo di progettazione, manutenzione e messa in opera degli impianti, che ha dato come risultato una centrale idroelettrica sempre più “green”. Si tratta di…
Altro in: Energia idroelettrica, NotizieCosti socio-sanitari dell’inquinamento: le cifre sono impressionanti
Tumori, malattie cardiovascolari (infarti, ictus), patologie respiratorie, sterilità, difficoltà a portare a termine la gravidanza, prematurità dei neonati – questi sono soltanto alcuni degli effetti dell’inquinamento ambientale da tempo ampiamente dimostrati dal punto di vista scientifico. La prova del nove sta nel fatto che diminuendo l’inquinamento in una determinata area aumenta parallelamente anche l’aspettativa di…
Risparmio energetico: che cos’è una ‘casa da 1 litro’?
Con la locuzione casa da 1 litro si intende un concetto ben preciso e misurabile di classe energetica per gli edifici, ovvero un’abitazione così efficientata che, per ogni metro quadro è sufficiente 1 solo litro di gasolio o 1 metro cubo di gas l’anno per riscaldarla. Un sinonimo di “casa da un litro” è Casa…
Il Progetto per la bellezza di Brunello Cucinelli per tre parchi in Umbria
Brunello Cucinelli è un noto imprenditore umbro nel settore del cachemire che, con la sua azienda quotata in Borsa continua a registrare utili da record e che ha molto a cuore il suo territorio e la sua regione. Dopo aver restaurato il trecentesco Borgo Solomeo, adagiato sull’omonimo colle nel comune di Corciano, in provincia di…
Altro in: Notizie, Territorio