Gli alberi di Natale in cartone riciclato di Reno De Medici
Chi ha a cuore l’ambiente non vuol neanche sentir parlare di fare un albero di Natale in casa sradicando un abete. Un albero di materiale sintetico è meno cruento ma – una volta giunto a fine vita – non sarà biodegradabile. L’ideale sarebbe un albero costituito da materiale di riciclo e – un domani –…
Di Daniele Grattieri, scritto il 02 Dicembre 2010
Produrre minori quantità di immondizia: un obiettivo per tutti, non solo per i napoletani
Quando vediamo in tv le strade di Napoli ancora ingombre da tonnellate di rifiuti sembra un agghiacciante paradosso che tutto ciò avvenga quando si è appena conclusa la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti (European Week for Waste Reduction). Un’iniziativa che ha toccato – apparentemente riscuotendo grande successo – ventuno nazioni del Vecchio Continente,…
Di Daniele Grattieri, scritto il 29 Novembre 2010
Alcuni articoli utili per il compostaggio domestico
Dopo aver parlato in articoli precedenti di quali materiali possono essere compostati e delle tecniche di compostaggio, oggi vi presentiamo alcuni prodotti utili da utilizzare per il compostaggio domestico. Sul sito Smartshop.it, tra le idee ecologiche sono in vendita degli utili sacchetti biodegradabili da ben 10 litri al prezzo di 3,50 euro. La confezione è…
Di Daniele Grattieri, scritto il 26 Novembre 2010
Perché così tante alluvioni? Che cosa si può fare per difendersi?
Continua a piovere. E si guarda con apprensione ai corsi d’acqua che si gonfiano. Abbiamo ancora negli occhi il dramma che ha colpito il Veneto il mese scorso, l’alluvione derivata dalle quantità imponenti di pioggia caduta nelle province di Vicenza e Padova e altre recenti disastri causati di acqua e di fango. Gli eventi alluvionali…
Di Daniele Grattieri, scritto il 22 Novembre 2010
Altro in: Clima, TerritorioL’impatto ambientale dei cosmetici: sostanze nocive e troppi imballaggi
Tempo fa vi abbiamo dato alcuni consigli per evitare di fare entrare la pelle a contatto con le troppe sostanze nocive contenute nei cosmetici (su questa pagina). Poco dopo abbiamo scoperto con piacere le attività dell’Associazione Internazionale di Ecodermatologia (Skineco), attiva dal 2008 nella divulgazione di informazioni scientifiche riguardanti il delicato rapporto tra pelle e…
Di Daniele Grattieri, scritto il 25 Ottobre 2010
Il Barilla Center for Food & Nutrition si presenta al Parlamento Europeo
Accesso al cibo, agricoltura, cambiamenti climatici, salute, scarsità di risorse: questi sono problemi epocali accentuati dalla crisi economica e dall’andamento demografico. Occorre studiare risposte e mobilitare risorse in un approccio integrato. Per questo due anni fa è nato il Barilla Center for Food & Nutrition, che si è presentato proprio oggi per la prima volta…
Di Daniele Grattieri, scritto il 12 Ottobre 2010
Altro in: Alimentazione, NotizieUSA: allo studio alberi OGM per eliminare una parte di CO2 dall’atmosfera
Non tutto ciò che è geneticamente modificato è da considerarsi un male; già da tempo è stata avviata un’importante lotta sul fronte della lotta a insetti, funghi, virus e agenti atmosferici e ambientali in senso lato con cloni di piante più resistenti. Negli Stati Uniti (precisamente al Berkeley Lab e all’ORNL) sono in corso interessanti…
Di Daniele Grattieri, scritto il 11 Ottobre 2010
Global Warming: fumetti sul riscaldamento globale
A quanto ci risulta, è la prima pubblicazione di questo livello in Italia. Si intitola Global Warming, Immagini che producono azioni, ed è pubblicata da NDA Press come antologia numero 7 della collana dedicata dall’editore al fumetto indipendente italiano. L’opera è stata curata da Claudio Calia e Emiliano Rabuiti nell’ambito del progetto Sherwood Comix, che…
Di Daniele Grattieri, scritto il 22 Settembre 2010
Il fotovoltaico ruba terreni all’agricoltura: un controsenso!
Chi è più amico dell’ambiente? Chi punta tutto sui pannelli solari, da mettere ovunque, anche sulle colture agricole? Oppure chi dice che i campi servono per essere coltivati e non per altri fini?! Sempre più spesso gli agricoltori decidono di sacrificare un campo, una risaia, un uliveto o una vigna per installare pannelli fotovoltaici a…
Di Daniele Grattieri, scritto il 21 Settembre 2010
Arriva il superpomodoro: straricco di antiossidanti, ma non è un OGM
Il suo nome giornalistico pare scherzoso, ma il superpomodoro è qualcosa di molto serio. Il suo nome non deriva da dimensioni abnormi, bensì dalle proprietà antiossidanti molto maggiori dei normali pomodori. Un orgoglio per il nostro paese, perché è stato realizzato in laboratorio, presso l’istituto di chimica biomolecolare del CNR di Pozzuoli: è il frutto…
Di Daniele Grattieri, scritto il 15 Settembre 2010