Ambiente
Costi socio-sanitari dell’inquinamento: le cifre sono impressionanti
Tumori, malattie cardiovascolari (infarti, ictus), patologie respiratorie, sterilità, difficoltà a portare a termine la gravidanza, prematurità dei neonati – questi sono soltanto alcuni degli effetti dell’inquinamento ambientale da tempo ampiamente dimostrati dal punto di vista scientifico. La prova del nove sta nel fatto che diminuendo l’inquinamento in una determinata area aumenta parallelamente anche l’aspettativa di…
Disastro ambientale: il reato che non c’è
Negli ultimi giorni, i media sono tornati nuovamente a parlare di “disastro ambientale” a proposito della sentenza della Cassazione in proposito all’azienda Eternit. In realtà nel nostro paese non solo non esiste una nozione giuridica del reato in questione ma anche la sanzione dello stesso è colpevolmente inadeguata rispetto al resto d’Europa. Nel nostro ordinamento…
Altro in: Inquinamento, NotizieAcqua fresca gratis per i passanti a Roma: l’iniziativa Acea
Acea ha presentato le sue “Case dell’Acqua”, vere e proprie fontane ecologiche che saranno posizionate a Roma (città e provincia) e che distribuiranno gratis acqua fresca naturale o frizzante a tutti i passanti. L’acqua verrà erogata a 9 °C con dosi da bicchiere o da 1 litro e ad approfittarne di questo innovativo servizio saranno tanto…
Perché gli anziani sono più le persone più ecofriendly
I bianchi sono verdi, potremmo dire con un gioco di parole metaforico. Secondo autorevoli studi svolti negli ultimi anni, l’età ha un’estrema importanza per quanto riguarda le emissioni di CO2. Finché siamo giovani desideriamo più prodotti e servizi, mangiamo di più, consumiamo più energia elettrica, ci spostiamo molto per viaggi in auto e in aereo…
Consigli per annaffiare al meglio le piante di casa e sul balcone
Per avere successo nel giardinaggio è importante dosare bene l’acqua e usare alcuni altri importanti accorgimenti che riassumeremo per voi. Innanzi tutto bisogna ricordare che le piante devono assorbire l’acqua dal terreno e non tanto dalle foglie (alcune di esse non tollerano neppure che le foglie siano toccate dall’acqua). Poiché i vasi e i contenitori…
Altro in: Acqua, GiardinaggioLavare i piatti: è più ecologico a mano oppure con la lavastoviglie?
Se cercate una risposta a questa domanda sul sito di un costruttore di elettrodomestici, troverete una risposta che suona più o meno così: “Lavare i piatti a mano come un tempo non è soltanto uno spreco di tempo, ma anche di denaro, di elettricità e di acqua. Senza contare il fatto che le stoviglie non…
Le specie aliene: una grave minaccia per mari e laghi
Gli scienziati le chiamano specie aliene. Non si tratta di extraterrestri, bensì di organismi e specie marine esotiche che hanno invaso il Mediterraneo che sono arrivati nei nostri mari da zone distanti migliaia di chilometri. E l’Italia, vista la sua posizione, è uno dei paesi più colpiti in Europa. Queste specie popolano ora i nostri…
Una piattaforma per catturare la plastica alla deriva negli oceani
Sappiamo bene che le materie plastiche hanno invaso gli oceani, formando enormi isole galleggianti composte da rifiuti di oggetti usati dall’uomo e rilasciati nell’ambiente. Si chiamano Garbage Patch e Trash Vortex – e a seconda delle correnti si spostano nei mari e causano enormi danni all’ecosistema. Ma forse qualcosa potrebbe cambiare, ora che un brillante…
Che cos’è la Carbon Capture & Sequestration?
Carbon Capture & Sequestration, anche nota con la sigla CCS è un’espressione che indica una speciale tecnologia per catturare le molecole di CO2 prodotte nelle centrali elettriche che bruciano carbone e iniettarle e stoccarle sotto terra. Quando fu lanciata l’idea, fu salutata con estremo entusiasmo sia dalle aziende petrolifere che dai governi, ma a distanza…
Altro in: Inquinamento, GlossarioPer ovviare alla moria degli insetti in Cina arrivano gli “uomini-ape”
Questa notizia che arriva dalla Cina farebbe sorridere se non fosse agghiacciante. L’inquinamento, la deforestazione e soprattutto l’uso improprio di fertilizzanti e pesticidi hanno sterminato la quasi totalità delle api e così i contadini cercano di correre ai ripari con l’impollinazione manuale. I frutteti, soprattutto le coltivazioni di meli, sono popolati da uomini-ape, costretti ad…