Territorio

  • Casette da giardino in legno: per il rispetto della natura e del territorio

    Nella scelta una casetta da giardino (da usare come ripostiglio per attrezzi per il giardinaggio, materiale e magari anche biciclette o moto) chi ha a cuore l’ambiente dovrebbe sicuramente optare per una costruzione completamente in legno, con pareti a incastro. Le casette in legno sono infatti in assoluto le più ecosostenibili, in quanto il legname (solitamente…

  • Con quali piante si può creare un microclima perfetto in casa

    Molti di noi non hanno idea di quanto sia salutare ospitare nelle nostre case delle piante in vaso. Oltre a creare un ambiente gradevole alla vista, i vegetali vivi stabilizzano il tenore di umidità dell’aria e la riforniscono di ossigeno, apportando grandi benefici per tutti, in special modo per i bambini più piccoli e per…

    Altro in: Casa, Giardinaggio
  • La NASA propone l’adozione di porzioni del Pianeta

    In occasione dell’Earth Day promosso anche quest’anno dall’ONU, la NASA ha lanciato una piattaforma dedicata da cui è possibile “adottare” un pezzettino del nostro pianeta e tenerne d’occhio i parametri ambientali grazie ai tanti progetti di osservazione operativi Chiedere di adottare un fazzoletto di pianeta è davvero semplice: basta inserire il proprio nome nella piattaforma…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • PeakVisor: un’applicazione per conoscere meglio le montagne

    Con l’avvicinarsi dell’estate molti di noi staranno pianificando vacanze in montagna, a contatto con la natura, magari in luoghi che ancora non conosciamo. Che ci troviamo ai piedi delle Alpi, degli Appennini o di qualsiasi altra catena montuosa, spesso la domanda che ci poniamo è “Come si chiama questa montagna?” e “Quanto è alta?”. Esiste…

  • Map Of Life: geolocalizzazione e identificazione di tutte le specie animali e vegetali

    L’informazione geografica sulla biodiversità è di importanza fondamentale per capire come funziona l’ecosistema e i suoi potenziali cambiamenti. Map Of Life è una piattaforma davvero interessante per tutti gli amanti della natura, anche giovanissimi. Questo enorme database consente infatti di geolocalizzare e identificazione un enorme numero di specie animali e vegetali in ogni angolo del…

    Altro in: Animali, Territorio
  • Herbert: piccolo orto verticale basato su idroponica e illuminazione a LED

    Herbert è il nome di un progetto finanziato dal crowdfunding (su Kickstarter) che risponde alle esigenze di chi desidera avere un microorto in casa. Sfruttando la tecnologia LED e un sistema idroponico (che nutre le piante non mediante terriccio ma usando soluzioni di sali minerali in acqua) consente di coltivare piante durante tutto il corso…

    Altro in: Agricoltura
  • Nuovo regolamento per l’autorizzazione paesaggistica

    Il Consiglio dei Ministri ha emanato il regolamento per l’autorizzazione paesaggistica semplificata. Il testo aumenta il numero dei casi per i quali il via libera, inerente gli interventi nelle zone sottoposte a vincolo, può essere ottenuto con procedure veloci e in tempi molto brevi. La disposizione estende gli interventi di lieve entità, i quali possono avere…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • Come utilizzare le foglie secche del giardino

    Per chi ha la fortuna di possedere un giardino alberato questa è la stagione in cui si subisce l’invasione delle foglie morte. Contrariamente a quanto si dice a livello popolare, le foglie lasciate seccare e marcire sul prato non lo danneggiano affatto, anzi, dalla loro decomposizione si formano quelle sostanze fertilizzanti che spesso i giardinieri…

  • Agricoltura sostenibile: minima lavorazione e semina su sodo

    Le tecniche della minima lavorazione e della semina su sodo sono un’alternativa alla classica aratura dei campi nel segno di una maggiore sostenibilità in agricoltura. Quali sono i vantaggi dell’eliminazione dell’aratura? Parecchi: tra questi una maggiore capacità di infiltrazione dell’acqua, un compattamento inferiore, minore scorrimento superficiale e un più significativo sequestro della CO2 atmosferica. Vediamo…

  • Il taglio illegale dell’ultima foresta vergine in Europa

    deforestazione

    I giornalisti del OCCRP, Centro per le indagini di corruzione e la criminalità organizzata hanno pubblicato un documentario sull’impatto del disboscamento illegale in Romania e in Ucraina. Il film, intitolato «Clear Cut crimini», “taglio penale“, racconta le attività delle imprese legali e illegali, a cause delle quali viene distrutta l’ultima foresta vergine in Europa. Il…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009