Territorio

  • Sicilia: la spiaggia di Montalbano a rischio erosione

    Un itinerario nei luoghi di Montalbano è uno dei più interessanti per chi visita la Sicilia. E particolarmente suggestiva risulterà la frazione di Punta Secca, nel comune di Santa Croce Camerina, dove si può ammirare la bianchissima casa terrazzata dalla quale il celeberrimo commissario ammira il mare e riflette sulle sue indagini bevendo con calma…

    Altro in: Territorio, Notizie
  • Se comprate un abete per Natale, sceglietelo certificato!

    Il vantaggio ecologico di un albero di Natale in materiale sintetico rispetto un abete vero sta nel fatto di poter essere riutilizzato per moltissimi anni di seguito, non certo nel fatto di essere biodegradabile oppure di essere prodotto in loco, quindi a chilometri zero. Oggi come oggi, infatti, gli alberi di Natale in plastica arrivano…

  • Xylella Fastidiosa: necessario agire subito contro il batterio che fa seccare gli ulivi

    Il Salento è da qualche mese in grave allarme per il problema della Xylella Fastidiosa, un batterio che provoca una grave propria patologia negli ulivi. L’infezione al momento interessa circa 8000 ettari di territorio (su 90000 destinati alla coltivazione dell’olivo), ovvero circa 6000 piante. Tutto è iniziato quando è comparso un disseccamento anomalo delle foglie,…

    Altro in: Agricoltura, Notizie
  • Olio di palma: poco salutare e causa della deforestazione tropicale

    L’olio di palma è un prodotto richiestissimo dall’industria globale per via della sua estrema versatilità: è impiegato per la fabbricazione di shampoo, bagnoschiuma, balsami, detersivi per il bucato, nell’industria alimentare per la produzione di cibi confezionati come le merendine e le fritture. Negli ultimi tempi domanda è salita anche per via del suo utilizzo nella…

  • B.Fruity: un batterio buono, per conservare meglio la frutta

    Una bella scoperta italiana, precisamente dell’Università di Trento, quella che ha individuato un metodo per fare maturare la frutta prima o dopo quanto avverrebbe naturalmente. In pratica, è stato ingegnerizzato un batterio che, opportunamente stimolato da luce e temperatura diverse, è in grado di produrre due molecole (etilene oppure metilsalicilato) che rispettivamente possono accelerare o…

  • Scarti della viticoltura: preziosi per la filiera ecologica

    La viticoltura italiana sta facendo importanti passi avanti per quanto concerne il rispetto dell’ambiente. Sempre più spesso si sente parlare di consorzi che convincono i propri iscritti a utilizzare i prodotti meno inquinanti (vedi ad esempio il Progetto Vino Libero). Stanno aumentando anche gli studi sulla biodiversità delle viti italiane, con la mappatura e recupero…

  • Cambiamenti climatici: soltanto la viticoltura ne trae beneficio

    Nelle scorse settimane abbiamo assistito in Europa a fenomeni meteorologici estremi: violente tempeste e temibili raffiche di vento nei paesi del nord contrapposte a sole e temperature ben oltre la media stagionale sul Mediterraneo. Le stagioni di transizione (autunno e primavera) stanno diventando periodi sempre più compressi, soprattutto per l’espansione dell’estate. Ed è proprio in…

    Altro in: Agricoltura, Clima
  • Territorio a rischio: in Italia abbiamo bisogno di ingegneria naturalistica

    Nel nostro Paese una gestione del territorio mediamente dissennata negli ultimi decenni ha sempre dato la precedenza a costruzioni di grandi invasi e argini, cementificazioni e grandi opere spesso distruttive. Si sarebbe invece dovuta preferire un’opera di manutenzione e messa in sicurezza del territorio su piccola scala. Serve una inversione di tendenza nelle scelte: occorre…

    Altro in: Territorio
  • Una visita al Giardino della biodiversità, nell’Orto Botanico di Padova

    Il 19 e 20 ottobre 2013 è stato aperto al pubblico in anteprima il nuovo Orto Botanico di Padova, il più antico d’Europa (fondato nel 1545), patrimonio tutelato dall’UNESCO perché considerato la culla della botanica moderna. La Serenissima Repubblica di Venezia voleva infatti un luogo dove svolgere ricerca, studiare i principi medicinali delle piante; e…

  • Coltivazione dei funghi sui fondi di caffè: una realtà anche in Italia

    L’anno scorso avevamo parlato di un’interessante iniziativa sorta in America per la coltura dei funghi su un substrato costituito da fondi di caffè. Ora questa idea innovativa e altamente amica dell’ambiente viene replicata ora anche in Italia con specie di funghi diversi, grazie agli studi di due giovani ricercatori di tecnologia alimentare dell’università di Potenza,…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009