Territorio

  • Con i giardini e gli orti verticali il verde è alla portata di tutti

    Per fare l’orto in città, anche in casa, gli strumenti non mancano più e per fortuna neppure la volontà delle persone. Invece di coltivare le piante nei classici vasi, chi dispone di spazi limitati ma ha il pollice verde può riportare le colture in verticale su una parete. Quella dei giardini verticali è una pratica…

  • Come costruire le aiuole rialzate

    Dei vantaggi delle aiuole rialzate abbiamo parlato tempo fa. Veri e propri piccoli giardini pensili grazie ai quali si possono produrre ortaggi, frutta oppure posizionare rampicanti o specie botaniche resistenti al vaso che riempiono il nostro cortile o balcone di splendidi colori. Come promesso torniamo a parlare di come si può costruire un’aiuola rialzata in…

  • Piante antinquinamento: un aiuto per la salute in casa

    L’inquinamento esterno è quello che spesso causa maggiori preoccupazioni. L’aria che respiriamo è infatti spesso ricca di sostanze nocive, specialmente nelle grandi città. Ma forse non tutti sanno che l’inquinamento indoor può essere anche peggiore di quello esterno ed è causato da prodotti per l’igiene della casa, tappeti e moquette, fumo di sigaretta, fornelli a…

  • Labsus: disponibile il regolamento per la “cura condivisa dei beni comuni”

    Labsus è l’abbreviazione dell’espressione Laboratorio per la sussidiarietà. Agricoltura e città come bene comune, mobilità sostenibile, riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia: questi sono soltanto alcuni dei temi di cui si occupa Labsus, in primo luogo nella persona del suo presidente, Gregorio Arena, docente di Diritto amministrativo all’Università di Trento. Punto centrale del progetto…

  • Trovare lavoro nell’agricoltura: Coldiretti apre un portale per i giovani

    Lo ha confermato un sondaggio di Coldiretti/Ixe’: il 68% di giovani italiani vorrebbe lavorare nel settore agricolo. A noi questa percentuale sembra francamente alta, ma siamo contenti di dire “largo ai giovani” per un ricambio generazionale nell’agricoltura che è necessario, anzi, urgente. Il Ministero del Lavoro ha recentemente autorizzato una banca dati delle aziende agricole…

    Altro in: Agricoltura, Notizie
  • Erosione genetica e biodiversità: l’importanza dello scambio semi

    L’erosione genetica è un fenomeno preoccupante correlato alla scomparsa della biodiversità: il termine indica la perdita di specie botaniche (e quindi del relativo patrimonio genetico) a un ritmo molto sostenuto. La variabilità genetica è di importanza fondamentale perché è quella che consente di affrontare avversità (ad esempio, nuovi germi patogeni) e cambiamenti di ogni tipo,…

  • Punteruolo rosso: a che punto siamo con la ricerca per salvare le palme

    Il punteruolo rosso è un colorato insetto tristemente noto perché da vari anni a questa parte costituisce un temibile flagello per le palme di tutta l’Italia e del resto del Mediterraneo. Originario dell’Asia, sta invadendo parchi e giardini e soltanto nel nostro Paese ha già causato la morte di circa 200.000 palme delle Canarie e…

  • Che cos’è l’indice di sostenibilità del cibo?

    In vista di EXPO 2015, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, l’Università di Milano, Bologna e Perugia hanno messo a punto il progetto FoodCast, che ha l’obiettivo ultimo di pianificare le politiche agro-alimentari del futuro. Promosso dalla Regione Lombardia e dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, in collaborazione con…

  • Coltivare piante e fiori in città: gli accorgimenti fondamentali

    Un tempo, noi cittadini eravamo quasi tutti convinti di dover rinunciare al nostro angolo di verde a causa della mancanza di spazio o di tempo. Col tempo fortunatamente le cose sono cambiate! Oggi gli orti metropolitani fioriscono a vista d’occhio e rappresentano il nuovo hobby di molti abitanti delle grandi città. Ma da dove nasce…

    Altro in: Giardinaggio
  • Che cos’è il progetto Libera Terra?

    Libera Terra è un progetto che nasce in Sicilia sotto l’egida dell’associazione Libera di don Ciotti – e si estende a tutto il Sud Italia, sostenuto dai numeri e dall’entusiasmo di molti giovani. Il suo obiettivo è ridare valore, speranza e bellezza a un territorio che per troppo tempo è stato privato di un bene…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009