Territorio

  • Batterio killer degli ulivi nel Salento: due ipotesi sulle cause

    batterio killer Salento ulivi

    È stata aperta un’inchiesta in Puglia per capire l’origine del killer degli ulivi. Un batterio che ha già distrutto un milione di esemplari. La procura di Lecce sta valutando due piste: una riguarda un workshop svoltosi a Bari nel 2010. Durante i lavori fu autorizzata per fini scientifici l’introduzione in Italia di germi patogeni per alcune…

    Altro in: Agricoltura, Notizie
  • Un giardino perfetto con il prato in rotoli

    Scopriamo di più su prato in rotoli, piante tappezzanti, sedum (un genere di piante succulente e “xerofile” che comprende circa 600 specie) preparate già mature per facilitare la realizzazione del vostro giardino. Lo sviluppo della cultura del verde degli ultimi 15 anni ha favorito il diffondersi, sempre più frequente nelle aree residenziali e pubbliche, di…

  • Pellicole biodegradabili per l’agricoltura sostenibile: quali sono le caratteristiche

    Pacciamatura solarizzazione

    Negli ultimi anni le buste per la spesa bioshopper hanno finalmente sostituito i famigerati sacchetti di plastica. Forse non tutti sanno che, tra le eco-novità più recenti, ci sono anche i teli per avvolgere frutta e verdura nelle coltivazioni orticole. Una volta espletata la loro funzione, quando non servono più si decompongono nel giro di…

    Altro in: Agricoltura
  • Casette di legno di qualità e rispetto dell’ambiente

    Non è facile, quando si parla di casette in legno, riscontrare sempre un alto livello di qualità dei prodotti e materie prime utilizzati. Proprio per questo motivo a volte, con una certa insicurezza, si tende a fare una scelta che potrebbe risultare sbagliata, con effetti negativi che perdurano negli anni. Quando parliamo di casette in…

  • Il Progetto per la bellezza di Brunello Cucinelli per tre parchi in Umbria

    Brunello Cucinelli è un noto imprenditore umbro nel settore del cachemire che, con la sua azienda quotata in Borsa continua a registrare utili da record e che ha molto a cuore il suo territorio e la sua regione. Dopo aver restaurato il trecentesco Borgo Solomeo, adagiato sull’omonimo colle nel comune di Corciano, in provincia di…

    Altro in: Territorio, Notizie
  • Che cosa sono le ‘Terre dal cuore caldo’?

    terre dal cuore caldo

    Terre dal cuore caldo è il nome di un progetto volto ad avvicinare e associare tutti i numerosi territori vulcanici italiani, valorizzandone e tutelandone il paesaggio, la storia, la natura e i prodotti. Si tratta infatti di territori dalla morfologia di origine vulcanica, in alcuni dei quali si manifestano fenomeni geotermici o altri tipi di…

    Altro in: Territorio
  • In Franciacorta lavaggio delle uve per un vino più salubre

    lavaggio uve

    Parliamo spesso sulle nostre pagine della sostenibilità in viticoltura e in enologia, un mondo in cui la ricerca sta facendo grossi passi avanti e che sicuramente in futuro sarà profondamente rivoluzionato da nuove idee. Una regione vinicola molto all’avanguardia in questo settore è la Franciacorta, dove viticoltori ed enologi da tempo lavorano sodo per garantire…

    Altro in: Agricoltura
  • Piantare un prato selvatico: ottima idea per favorire la biodiversità

    come coltivare un prato selvatico

    Sicuramente non tutti i nostri lettori possiedono dei terreni di cui disporre liberamente, ma può essere che qualcuno sia interessato a trasformare un ordinatissimo prato in qualcosa di diverso: un prato selvatico, ovvero una piccola zona in cui la biodiversità e l’impollinazione vengono favorite dalla presenza di fiori a rischio estinzione, animali selvatici, uccelli e…

  • Riscopriamo la fitoalimurgia, ovvero l’alimentazione con piante spontanee

    fitoalimurgia nutrizione con erbe spontanee

    Ha uno spiccato valore ambientale, ma anche economico e culinario la fitoalimurgia, ovvero la conoscenza dell’utilizzo delle specie vegetali spontanee per la nutrizione. Andare per erbe, dicevano i nostri nonni, abituati nei periodi di guerra a cercare verdure selvatiche, frutti spontanei e fiori come risorsa alimentare. Oggi come oggi, fare lunghe passeggiate alla ricerca di…

  • Dissesto idrogeologico in Italia: quali sarebbero gli interventi chiave

    dissesto idrogeologico e frane

    Il dissesto idrogeologico in Italia, che si ripresenta sempre più spesso sotto forma di alluvioni e frane è dovuto a precise responsabilità dell’uomo: in primo luogo inerzie burocratiche e incuria. Non si insisterà mai abbastanza sull’importanza della tutela del territorio, sull’attenta manutenzione e sulla prevenzione. Ecco alcune parole chiave in questo ambito, in un paese…

    Altro in: Territorio

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009