Giardinaggio

  • Un giardino perfetto con il prato in rotoli

    Scopriamo di più su prato in rotoli, piante tappezzanti, sedum (un genere di piante succulente e “xerofile” che comprende circa 600 specie) preparate già mature per facilitare la realizzazione del vostro giardino. Lo sviluppo della cultura del verde degli ultimi 15 anni ha favorito il diffondersi, sempre più frequente nelle aree residenziali e pubbliche, di…

  • Casette di legno di qualità e rispetto dell’ambiente

    Non è facile, quando si parla di casette in legno, riscontrare sempre un alto livello di qualità dei prodotti e materie prime utilizzati. Proprio per questo motivo a volte, con una certa insicurezza, si tende a fare una scelta che potrebbe risultare sbagliata, con effetti negativi che perdurano negli anni. Quando parliamo di casette in…

  • Piantare un prato selvatico: ottima idea per favorire la biodiversità

    come coltivare un prato selvatico

    Sicuramente non tutti i nostri lettori possiedono dei terreni di cui disporre liberamente, ma può essere che qualcuno sia interessato a trasformare un ordinatissimo prato in qualcosa di diverso: un prato selvatico, ovvero una piccola zona in cui la biodiversità e l’impollinazione vengono favorite dalla presenza di fiori a rischio estinzione, animali selvatici, uccelli e…

  • Attrezzi da giardino: su quali investire per ottimizzare gli sforzi

    Gli attrezzi giusti possono fare tutta la differenza tra un giardiniere felice e uno frustrato e demotivato. Che si inizi da zero oppure si prosegua la cura di un giardino, un prato, un parco, un’aiuola o un orto già avviati – poter contare su attrezzi manuali efficienti e di qualità è un presupposto imprescindibile. Che…

  • Per nozze davvero ecologiche, piante grasse come addobbi e bomboniere

    bouquet e bomboniere con piante succulente

    Abbiamo parlato varie volte sulle nostre pagine di consigli per un ecowedding o nozze ecologiche che dir si voglia. Abbiamo anche più volte parlato delle piante grasse, come vegetali quasi indistruttibili, che hanno bisogno di pochissima acqua e cure, e in compenso abbelliscono la nostra casa e la nostra città assorbendo CO2 e purificando l’aria….

  • Quali sono i fiori commestibili? Un elenco dei più comuni

    Siamo in autunno e la maggior parte dei fiori sboccia in primavera, ma non tutti. L’importante secondo noi è cominciare a farsi una cultura in proposito dell’uso dei fiori in cucina. Non ci sono soltanto i fiori di zucca, ma sono molte decine i fiori che possono dare ai piatti colore, sapore e profumo. L’importante…

  • Consigli per annaffiare al meglio le piante di casa e sul balcone

    Per avere successo nel giardinaggio è importante dosare bene l’acqua e usare alcuni altri importanti accorgimenti che riassumeremo per voi. Innanzi tutto bisogna ricordare che le piante devono assorbire l’acqua dal terreno e non tanto dalle foglie (alcune di esse non tollerano neppure che le foglie siano toccate dall’acqua). Poiché i vasi e i contenitori…

    Altro in: Acqua, Giardinaggio
  • L’importanza di termovalorizzare boschi cedui e residui di potatura

    Siamo sempre alla ricerca di nuove fonti di energia per renderci autonomi dal petrolio e dal gas, visto che entro il 2020 almeno il 20% dell’energia prodotta in Europa dovrà obbligatoriamente derivare da fonti rinnovabili. Accanto agli impianti di alta tecnologia necessari per fotovoltaico, energia eolica, geotermica e marina può fare una parte anche una…

  • I giardini Trauttmansdorff (Merano): eccellente esempio di riconversione del territorio

    Nei dintorni di di Merano, in Alto Adige i castelli non mancano, ma uno di questi offre al visitatore dei meravigliosi giardini, conosciuti anche “i giardini del castello della principessa Sissi”. Il nome del maniero è un po’ difficile da pronunciare (Castel Trauttmansdorff) ma la visita è indimenticabile. I giardini si estendono su 12 ettari…

  • Piante grasse: l’ABC per coltivarle in casa

    Il nome preciso di quelle che di solito definiamo impropriamente “piante grasse” sarebbe “piante succulente”. Si tratta di vegetali che hanno sviluppato strategie di sopravvivenza agli ambienti estremi molto interessanti da studiare. Riescono infatti a vivere in zone molto aride, anche desertiche. E non si tratta soltanto dei cactus (che da soli includono circa 2000…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009