Riscaldamento
Gli italiani e l’eccessiva paura del freddo – un atteggiamento da superare
Anche se l’inverno peggiore non si è ancora fatto sentire, forse vale la pena di spendere qualche parola per aiutare molti nostri lettori a entrare nella forma mentis giusta per affrontare la stagione veramente fredda. Negli ultimi anni i cultori del caldo hanno fatto un salto di qualità: non si accontentano di avere una casa…
Altro in: Salute, RiscaldamentoStufe a pellet invece del riscaldamento a metano: pro e contro
Siamo in piena estate, ma è proprio questo il momento giusto per preventivare un’eventuale spesa che si ammortizzerà in breve tempo nel corso dell’inverno. Stiamo parlando del pellet − un combustibile ricavato dalla segatura essiccata e compressa in cilindri di pochi millimetri di larghezza − che sta vivendo una fase di grande espansione in Italia,…
Altro in: RiscaldamentoCome la domotica può aiutare a risparmiare energia
La domotica (che in inglese si chiama home automation) è una scienza che si avvale dell’apporto di conoscenze derivate da informatica, elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni ed ingegneria edile per studiare soluzioni atte al miglioramento della qualità di vita domestica. In essa è fondamentale il concetto di casa intelligente, in cui vari sistemi di controllo e automazione…
L’estetica del caminetto: tra sostenibilità ambientale e arredo
Nell’era del design anche un oggetto antico e tradizionale come il caminetto diventa un elemento di stile in grado dialogare con l’arredamento circostante conferendo personalità e un impareggiabile senso di ospitalità alla vostra casa. Un tempo il focolare era il centro delle attività domestiche, con cui si cuocevano i pasti per tutta la famiglia e…
Altro in: Riscaldamento, NotizieSolar cooling: l’altra faccia del solare termico
Le potenzialità per le energie rinnovabili in Italia sono ottime. Soprattutto quando si parla di energia solare, poiché il nostro Paese è baciato dai raggi dorati per la maggior parte dei giorni dell’anno, mentre l’impatto del vento, dell’energia idroelettrica e delle correnti marini sono sfruttabili solo in quote minime. Basti pensare che mediamente, ogni edificio…
Caldaie a zeolite: eccellenti sistemi di riscaldamento ibrido integrato
Che cos’è la zeolite? Semplice: è un minerale costituito da alluminio e silicio, materiali non inquinanti e molto abbondanti in natura (anche se può anche essere ricavata sinteticamente in laboratorio). Il suo nome deriva dal greco e significa “pietra che bolle”: infatti, per attivare calore è sufficiente bagnare le pietre con poca acqua – si…
Altro in: Riscaldamento, GlossarioGli italiani investono (giustamente) su caminetti e stufe a pellet
La crisi economica che morde ha portato gli italiani a ridurre le spese e a cambiarle. Si tende a fare a meno di vacanze, ristoranti e capi di abbigliamento, ma c’è un settore in cui i nostri connazionali sono felici di investire: quello delle stufe a legna e dei caminetti. Un metodo di riscaldamento che…
Altro in: RiscaldamentoRadiator Booster Mk3: un ausilio per migliorare l’efficienza del riscaldamento
Radiator Booster Mk3 è il nome del congegno che vedete nella foto, uno strumento leggero e innovativo in polipropilene riciclabile che sfrutta un piccolo ventilatore interno per diffondere il calore derivante da un normale calorifero ad acqua, distribuendolo in maniera ottimale nella stanza. Serve per riscaldare più rapidamente un vano della casa, risparmiando grosse quantità…
Altro in: Riscaldamento, NotiziePannelli riflettenti per termosifoni: il risparmio sul riscaldamento può arrivare al 40%
E’ ora di iniziare a pensare al riscaldamento e ai vari metodi per risparmiare su questa voce della spesa nelle nostre abitazioni. Con l’uso di pannelli isolanti riflettenti è molto efficace per due motivi: fungono da riflettori per la componente radiante (ovvero i raggi infrarossi) e riducono la dispersione tra la parete e l’ambiente esterno….
Altro in: RiscaldamentoIdee per il risparmio energetico da portare alla prossima riunione di condominio
Sembra un gioco di parole paradossale, ma le cifre sono agghiaccianti: il 55% della bolletta energetica italiana per uso domestico (principalmente per il riscaldamento), viene disperso senza migliorare la nostra qualità di vita. La percentuale corrisponde a una spesa di oltre 17 miliardi di euro l’anno, ovvero a 50 milioni di tonnellate di CO2 riversate…