Riciclo

  • Come sarà riciclato l’acciaio derivante dalle demolizione della Costa Concordia

    Una volta giunta nel porto di Genova, inizieranno i lavori per lo smantellamento del relitto. Una vera e propria miniera di materie prime: ferro, acciaio soprattutto, ma anche rame (dei cavi elettrici), motori forse ancora recuperabili, mobili in legno e formica, cucine, banchi frigo, paratie, vetrate, arredi, sanitari e molto altro. Per una nave da…

  • Una piattaforma per catturare la plastica alla deriva negli oceani

    Sappiamo bene che le materie plastiche hanno invaso gli oceani, formando enormi isole galleggianti composte da rifiuti di oggetti usati dall’uomo e rilasciati nell’ambiente. Si chiamano Garbage Patch e Trash Vortex – e a seconda delle correnti si spostano nei mari e causano enormi danni all’ecosistema. Ma forse qualcosa potrebbe cambiare, ora che un brillante…

  • Composti host-guest: arrivano i polimeri non inquinanti e protettivi per i cibi

    La chimica sta diventando sempre più green, pulita e competitiva. Forse un giorno riuscirà a fare dimenticare tutti i danni ecologici del passato. Uno dei settori in cui si stanno facendo studi assai interessanti è quello dei polimeri, grande famiglia di composti chimici con moltissime particolarità individuali. All’interno della macrocategoria dei polimeri sindiotattici, sono molto…

    Altro in: Plastica
  • Grazie Natural: la carta 100% riciclata che non abbatte le foreste

    Alla maggior parte delle persone piace comprare una carta igienica morbida, setosa, bianchissima e voluminosa. Carta di qualità pregiata che ha però un altissimo un prezzo ambientale: milioni di alberi abbattuti. Basti pensare che, in media, per ogni persona in Italia è necessario mezzo albero l’anno per produrre la carta che gli serve. Moltiplicando questa…

    Altro in: Carta, Notizie
  • Il vetro: per la sicurezza alimentare (e la sostenibilità) non esiste di meglio

    Vetro e sicurezza è un binomio inscindibile secondo l’87% dei cittadini europei: lo dice una recente ricerca condotta in una quindicina di nazioni. E hanno ragione! Non ci sono dubbi sul fatto che il vetro sia la scelta migliore per per l’imballaggio. Al contrario, è assai giustificato invece il timore che le sostanze chimiche possano migrare dal…

    Altro in: Vetro, Alimentazione
  • Raccolta degli abiti usati: le varie fasi del loro riutilizzo e recupero

    Gli italiani, si sa, più di ogni altro popolo del mondo sono attenti all’eleganza e alla varietà nell’abbigliamento. Nonostante le restrizioni imposte dalla crisi e il crollo delle spese delle famiglie, gli italiani continuano a essere in testa alle classifiche per quanto riguarda il consumo di capi di vestiario e accessori: 18 chilogrammi l’anno a…

  • Riciclare tutta la plastica senza crearne di nuova: la sfida del presente

    La plastica è un materiale con molti difetti ma ha almeno un pregio significativo: si può riutilizzare all’infinito e senza eccessivo dispendio energetico. Si pensi che per produrre 1 tonnellata di plastica riciclata bastano 2 tonnellate di plastica usata e 1 metro cubo di acqua contro i 900 litri di petrolio + 180 metri cubi…

    Altro in: Plastica, Riciclo
  • Burkina Faso: il paese più avanzato nella raccolta differenziata in Africa

    Il Burkina Faso è uno dei paesi più poveri al mondo, ma tutti gli africani sanno che la sua popolazione è piena di dignità e straordinarimanete desiderosa di migliorare la sua condizione. Dal 2005, per iniziativa dell’Associazione di Solidarietà e di Cooperazione Internazionale LVIA, con il contributo di Provincia di Torino e Regione Piemonte è…

  • Che cos’è l’economia circolare?

    Economia circolare è il nome con cui si descrive un modello economico che si contrappone all’economia lineare, quella basata sul paradigma: prendere-trasformare-buttare (in inglese, Take, Make, Dispose). Due sinonimi di facile comprensione sono economia del riciclo ed economia rigenerativa: infatti in questa visione economica i rifiuti divengono una preziosa fonte di materie prime da inserire…

  • JCOPlastic: contenitori e cassonetti in plastica ecocompatibile

    Parliamo con estremo piacere e senza sponsorizzazioni di un’azienda come JCOPlastic che, nell’ambito della green economy ha saputo usare le nuove tecnologie e una mentalità innovativa per sconfiggere la crisi e continuare a crescere. Nata a Battipaglia, in provincia di Salerno, l’azienda è da oltre cinquant’anni leader nella produzione di contenitori in plastica per l’agricoltura…

    Altro in: Plastica

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009