Riciclo
Materiali poliaccoppiati: un problema per la raccolta differenziata
Quella della raccolta differenziata è una realtà molto articolata e complessa, anche per coloro che si impegnano a fondo per il recupero corretto degli imballaggi domestici. Per gli imballaggi monomateriale, la raccolta è più facile. Ma capita spesso di trovarsi tra le mani astucci, tubi o buste complessi, costituiti da materiali diversi: metallo, cartoncino, plastica,…
Altro in: Smaltimento rifiutiCrisi e nuova coscienza ambientale portano alla riscoperta della sartoria
Con l’avvento del prêt-à-porter sembrava definitivamente tramontata l’era delle sartine e dei corsi di taglio e cucito, se non per l’alta moda riservata a un’élite di persone. Ora, invece, complice la crisi economica che svuota sempre più le nostre tasche e grazie alla nuova coscienza ambientale che si sta sviluppando e che mira al riciclo,…
Altro in: Abbigliamento, RicicloNewlife™: la versatile fibra tessile della Miroglio derivata da bottiglie di plastica
Riciclare delle bottiglie di plastica PET e farle diventare dei tessuti per l’abbigliamento. Questa la grande scommessa e l’interessante risultato di anni di ricerca da parte dell’azienda Filature Miroglio di Saluzzo (in Piemonte) in una joint venture con il gruppo Sinterama di Biella. A un anno dal lancio ufficiale del marchio sono già una cinquantina…
Terre rare sempre più care: l’importanza di riciclarle da cellulari e computer
In italiano si chiamano con la suggestiva espressione terre rare, mentre in inglese si dicono rare earth elements o rare earth metals (spesso abbreviato in REE). Sono diciassette elementi chimici poco conosciuti ma indispensabili nelle tecnologie più moderne. Tra questi scandio, ittrio, neodimio, europio, gadolinio, cerio, lantanio, disprosio e lutezio. Questi elementi sono prodotti quasi…
Ridurre il numero di bottiglie di plastica per l’acqua: si può fare di più
Le principali regole della sostenibilità ambientale stanno con un po’ di fatica entrando nell’immaginario collettivo degli italiani. Una di queste riguarda la preferenze per l’acqua imbottigliata, specie in contenitori di PET, ad alto impatto ambientale e anche potenzialmente dannosi per la salute perché tendono ad acidificare il PH dell’acqua se non conservati in maniera ottimale….
Gli italiani? Buoni riciclatori di carta!
Da un recente rapporto sulla raccolta differenziata di COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), emergono dati confortanti sulla coscienza ecologica degli italiani: nel corso del 2010 abbiamo riciclato 1.800.000 tonnellate di carta e cartone, che salgono a più di 3 milioni di tonnellate se si considera anche il recupero effettuato…
Come fare una sedia con plastica vecchia e una stampante 3D
In questo interessante e suggestivo video, il designer Dirk van der Kooij riesce a trasformare secchiate di pellet di plastica derivata principalmente da vecchi frigoriferi in una moderna sedia che viene stampata in 3D in base a un progetto elaborato al computer. Sarà difficile che il nostro lettore medio sia in grado di fare lo…
Pellicole per la conservazione e la cottura degli alimenti: qualche alternativa ecologica
Difficile pensare a una vita senza materiali usa-e-getta. Tra questi, la pellicola trasparente per la conservazione dei cibi, i fogli di alluminio (anche detti più popolarmente “carta stagnola”), la carta da forno. Chi ha a cuore l’ambiente e la salute dovrebbe conoscere meglio le caratteristiche chimico-fisiche di queste pellicole e, possibilmente, trovare delle alternative valide….
Biodegradabile e compostabile non sono sinonimi (e la distinzione è importante per la raccolta differenziata)
Compostaggio e compostabilità e biodegradazione e biodegradabilità sono concetti diversi spesso confusi e fonte di equivoci. Biodegradabile significa “che può essere decomposto da alcuni organismi in composti più semplici” ovvero che le sue componenti, prima o poi, torneranno alla natura – ma senza specificare quanto tempo sia necessario per questo processo – perciò potrebbe trattarsi…
Altro in: Glossario, Smaltimento rifiutiAnche la plastica considerata non riciclabile può avere nuova vita
La plastica è un materiale che da un lato ha cambiato il mondo, dall’altro lo sta devastando. Pensate che una bottiglia di plastica impiega ben 400 anni a decomporsi! In attesa che il sogno di una plastica non derivante dal petrolio, ma al 100% biodegradabile e prodotta da scarti diventi realtà (è già stata inventata,…