Casa

  • Una scrivania di cartone super-resistente? Incredibile, ma vero!

    E’ comparsa anche sulla prestigiosa rivista americana Esquire e si fa presto a capire perché. Si tratta di uno straordinario oggetto di design, progettato dall’azienda Cardboard Future, costruito con cartone bianco di origine “sostenibile”. Una eccezionale combinazione di eleganza di stile contemporaneo, resistenza e rispetto per l’ambiente. Se vi viene spontaneo pensare che il cartone…

    Altro in: Arredamento, Notizie
  • Che cos’è il progetto BuioMetria Partecipativa?

    BuioMetria Partecipativa è il nome di un interessante  progetto di carattere scientifico ed educativo per combattere l’inquinamento luminoso, ovvero l’alterazione eccessiva dei livelli di luce naturale nelle ore notturne che ha serie ripercussioni sia sull’ambiente che sulla salute dell’uomo. I creatori di questo sito hanno l’obiettivo di consentire a chiunque di contribuire a misurare l’inquinamento…

  • Soluzioni per la raccolta differenziata

    Si sa, la raccolta differenziata è il miglior modo per aiutare l’ambiente in quanto serve a recuperare i materiali ancora riciclabili ed è un modello di collaborazione sociale tra privato e pubblico, cioè tra gestione casalinga dei rifiuti e riciclaggio municipale differenziato. Separare i materiali all’inizio sembra una scocciatura, ma nel giro di qualche settimana…

  • Risparmiare energia con le lampadine energy saving

    Il primo passo verso il risparmio energetico nelle nostre case è l’uso di lampadine a basso consumo: rappresentano delle valide alternative ecologiche rispetto alle lampadine tradizionali, che sono comunque in via di estinzione. Si stima che scegliere per l’illuminazione soluzioni a basso consumo permetterà all’Europa di produrre 38 tonnellate di Co2 in meno ogni anno….

  • CityLife: il nuovo quartiere di Milano dall’anima verde

    Uno tra gli interventi di riqualificazione della Milano contemporanea basato sulla ricerca di nuove soluzioni urbanistiche, ambientali ed energetiche è CityLife, il nuovo quartiere che sorgerà nell’area dell’ex Fiera di Milano, progettato dagli architetti di fama internazionali Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. Il progetto, che sarà concluso nel 2014, prevede la creazione della…

    Altro in: Edilizia, Notizie
  • Il Coronado Bridge di San Diego sarà alimentato da energie rinnovabili

    Il più grande progetto interattivo di illuminazione green del Nord America è quello del restyling del  Coronado Bridge.  Il ponte californiano lungo più di 3 km, che attraversa la baia di San Diego, sarà illuminato in maniera innovativa grazie a  un progetto realizzato da un team internazionale di architetti. Il progetto si basa su un…

  • PlanIT, una città ecosostenibile in Portogallo

    Sotto la spinta del movimento legato all’urbanistica verde nascerà entro il 2015 PlanIT, una città interamente ecosostenibile. Sarà costruita a Paredes, a 30 kilometri da Porto, nel nord del Portogallo. L’ecocity è stata progettata da Steven Lewis, CEO di Living PlanIT, azienda portoghese specializzata nello sviluppo di tecnologie che migliorino la vita senza danneggiare l’ambiente….

    Altro in: Edilizia, Notizie
  • Come fare il bucato in lavatrice inquinando meno

    Un uso eco-consapevole della lavatrice deve cominciare da un’estrema attenzione al consumo energetico. Innanzi tutto con la scelta o la sostituzione dell’elettrodomestico: una lavatrice di classe energetica A consuma fino alla metà di quelle vecchie e riduce di molto le emissioni di CO2. Inoltre, conviene preferire i cicli economici, non fare partire il lavaggio se…

  • Ristrutturare una casa in maniera ecosostenibile: qualche consiglio basilare

    Due terzi delle case italiane sono state costruite prima del varo della legge 373/76, cioè in assenza di normative vincolanti circa le prestazioni energetiche. Chi sta pensando di ristrutturare una vecchia casa oppure di rinnovare quella in cui vive dovrebbe farlo ponendosi l’obiettivo di ridurre gli sprechi di energia e la produzione di rifiuti. I…

    Altro in: Edilizia
  • Plastic Dining Room: un ristorante costruito su bottiglie riciclate

    La zattera-veranda che vedete qui a fianco si chiama Plastic Dining Room. E’ stata aperta a Vancouver, in Canada, presso lo Yacht Club della metropoli per iniziativa della School of Fish Foundation, il cui interessante mission statement è sostenibilità come prerequisito culinario. L’originale sala da pranzo galleggia su 1675 bottiglie di plastica da due litri,…

    Altro in: Edilizia, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009