Casa

  • Che cos’è l’Energy Pass Superiore della Fondazione ClimAbita?

    Anche se l’Italia è mediamente assai indietro rispetto all’Europa nell’efficientamento energetica degli edifici residenziali, esistono delle eccellenze anche nel nostro Paese. E in questo senso l’Alto Adige è la regione che più ha da insegnare al resto della nazione. Qui opera Norbert Lantschner, inventore del progetto CasaClima, un metodo per la certificazione energetica degli edifici…

  • Finestre a vetri elettrocromici per risparmiare energia

    Esistono già da qualche anno e sono in fase di ingegnerizzazione materiali e dispositivi elettrocromici, capaci di controllare la quantità di luce che attraversa un finestra, oscurandola in caso di necessità per trarne un forte risparmio energetico. Il principio chimico-fisico sui cui si basano questi dispositivi è l’ossidoriduzione, ovvero una reazione che avviene tra due…

  • Etica e sostenibilità nelle creazioni di Ecodesign Eureka

    Sostenibilità, sviluppo del pensiero creativo, lavoro artigianale, design etico. Attorno a questi fattori è nato ecodesigneureka, progetto di recupero creativo ideato da Eleonora Pimponi e Francesco Medori. Lo scopo principale delle attività nel laboratorio è quello di effettuare delle vere e proprie operazioni artistiche, che mirano a concedere una seconda possibilità agli oggetti dismessi. Da…

  • The Shard, il grattacielo ecologico di Renzo Piano a Londra

    L’architettura incontra la sostenibilità con The Shard, la “scheggia” progettata da Renzo Piano che si staglia nel cielo londinese. L’edificio, inaugurato nel luglio 2012, svetta nel cuore della City e con i suoi 310 metri è il più alto di tutto il Regno Unito. Ma questo non è l’unico record: è infatti al vertice anche…

    Altro in: Edilizia, Notizie
  • Ovetto: la pattumiera stilosa per riciclare meglio

    La maggior parte dei siti web che trattano di prodotti per l’arredamento amici dell’ambiente propone al pubblico l’acquisto della pattumiera Ovetto, che noi abbiamo trovato in questi giorni sul sito Made In Design con uno sconto di ben il 25% a tutti coloro che si iscrivono sul sito con una vendita esclusiva. Niente a che…

  • Illuminazione: quando inizierà finalmente la rivoluzione dei LED?

    Volenti o nolenti, quando una lampadina si fulmina siamo ormai tutti obbligati a sostituire le vecchie lampadine a incandescenza fuori commercio con le lampade a risparmio energetico. Queste, a fronte di un costo leggermente più alto, sono mene energivore (fino al 70% in meno per i costi di illuminazione) e durano più a lungo. In…

  • Re-Make: utensili in Ecoallene e altro materiale riciclato per le pulizie di casa

    utensili per la pulizia di casa in materiale riciclato

    Le iniziative che vanno in direzione green devono essere segnalate, per principio, senza ritorno economico. Ad esempio, l’azienda italiana CSC propone Re-Make, una linea di utensili ecosostenibili per la pulizia della casa. Per la produzione di questi accessori sono infatti stati impiegati materiali riciclati al 95%. La linea prevede scope, palette e loro ricambi. Oggetti…

    Altro in: Casa, Plastica, Riciclo
  • Pannelli ecologici coibentati per tetti: caratteristiche e vantaggi

    I pannelli isolanti in materiale ligneo costituiscono una delle soluzioni più intelligenti per la coibentazione dei tetti, dei solai o delle pareti divisorie. Per migliorarne le prestazioni, bisogna evitare la formazione di “ponti termici” e di passaggio di aria mediante una posa che abbia cura di mantenere l’assoluta continuità del materiale isolante. Di solito, questa…

    Altro in: Edilizia
  • Bambù gigante: prestazioni eccezionali per una sorta di acciaio vegetale

    Il bambù gigante è una pianta di cui sentiremo sempre più parlare in futuro, per le sue straordinarie caratteristiche di ecosostenibilità. Pensate che, se posta nelle condizioni perfette, è capace di crescere fino a 1 metro al giorno: praticamente a vista d’occhio! E, anche se queste non sussistono, la pianta comunque in due mesi raggiunge…

  • ExtraLamp: ritiro e smaltimento di lampade esauste, gratis fino a dicembre

    Parliamo volentieri sulle nostre pagine del sito EcoLamp, un servizio che il consorzio Ecolamp (per il recupero e lo smaltimento di apparecchiature di illuminazione) offre ai professionisti delle installazioni illuminotecniche per il ritiro presso la propria sede e il successivo opportuno trattamento delle sorgenti luminose esauste. Per usufruirne (gratuitamente fino alla fine di quest’anno) bisogna…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009