Bambini
Pedibus e bicibus: accompagnare i bambini a scuola senza prendere l’auto
Le città a misura di bambino sono per il momento soltanto un sogno, ma alcuni comuni stanno andando nella direzione giusta, ad esempio studiando dei percorsi sicuri per raggiungere le scuole a piedi o in bicicletta. Con grande vantaggio per l’aria che si respira e anche per favorire l’autonomia del bambino già in tenera età,…
Fattorie didattiche: per far conoscere ai bambini la natura e il cibo sano
Da un decennio a questa parte si sta diffondendo su tutto il territorio nazionale il modello delle fattorie didattiche, concepite all’interno di agriturismi (o cascine o masi o masserie) già esistenti oppure nate ex-novo per ricevere la visita di classi scolastiche o famiglie con figli. Al momento ne esistono circa 1200, in ogni regione, con…
Altro in: Agricoltura, BambiniAlimentazione a misura di studente
Così come per gli adulti l’alimentazione è un elemento che condiziona le attività quotidiane, in primis il lavoro, anche per i bambini e i ragazzi il cibo che si mangia diventa fattore importante che incide sullo studio e sull’apprendimento a scuola. Prima regola da rispettare nell’alimentazione dello studente è fare una colazione abbondante ed equilibrata;…
Crescere giocando: l’importanza del gioco all’aperto per i bambini
Il gioco è per i bambini un’attività fondamentale, senza la quale l’infanzia non si può dire tale. Per garantire il giusto divertimento ai propri figli quando sono all’aria aperta e la doverosa tranquillità ai genitori occorre optare per giochi diversi a seconda dell’età ma accomunati dal medesimo scopo: rendere piacevole e indimenticabile quel momento importantissimo che è…
I bebè delle mamme che amano l’ambiente meritano pannolini lavabili
I pannolini usa-e-getta per bambini rientrano nel novero degli articoli meno riciclabili in assoluto, perché costituiti da vari materiali. Non è un ritorno al passato tornare ai pannolini lavabili di cinquant’anni fa, ma semplicemente un pensare al futuro dei nostri figli. E’ sicuramente meno comodo, ma decisamente più sostenibile utilizzare pannolini lavabili in tessuto: bisogna…
Una scuola materna ecologica: che caratteristiche deve avere?
Non è mai troppo presto per insegnare ai bambini quanto sia importante salvaguardare l’ambiente e vivere nel rispetto della natura. Ma come potrebbero muoversi coloro che avessero a cuore di fondare una scuola materna con caratteristiche ecologiche? Un esempio al riguardo, che speriamo diventi un modello per molte altre iniziative simili è quello dell’asilo ecologico…
Kiddimoto: per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta su un due-ruote ecologica
Altro che giocattolo di legno! Qui andiamo veramente sul sofisticato, con la Kiddimoto Wooden Balance Bike, grazie alla quale i nostri bambini possono imparare a tenere l’equilibrio sulle due ruote, senza pedali e senza l’aiuto delle rotelle. Il miniveicolo è adatto per bimbi dai 3 ai 5 anni, che impareranno a tenersi bilanciati, sviluppando la…
Toygaroo: i regali per i bambini non si comprano, ma si affittano e poi si restituiscono
Toygaroo è il nome di un geniale sito Internet statunitense che si propone come il Netflix dei balocchi – e in un colpo solo riesce a combinare la felicità perenne dei bambini con il risparmio di denaro e il riutilizzo dei giocattoli per lunghissimo tempo. E’ infatti ben noto a tutti i genitori come i…
Root Vue Farm: piccolo laboratorio didattico per vedere la crescita dei vegetali
Qualche giorno fa parlavamo di un approccio ecologico alla scuola, e nel frattempo abbiamo trovato un ausilio didattico che potrebbe fare molto per avvicinare i bambini anche molto piccoli alle meraviglie della natura: si tratta di un piccolo laboratorio per la coltivazione di vegetali con una parete trasparente, dalla quale si può “spiare” giorno dopo…
Per la scuola: insegniamo ai ragazzi un approccio più ecologico
Nonostante le carenze logistiche delle scuole italiane, bisogna ammettere che la didattica ha fatto enormi passi avanti nella direzione della consapevolezza ecologica. E non è raro che siano i nostri figli e nipoti a rammentarci l’importanza di rispettare l’ambiente raccomandando l’acquisto di prodotti alimentari stagionali e a chilometri zero, l’importanza di isolare bene le finestre…