Bambini
In Cilento si va a scuola di educazione ambientale… durante la merenda
La scuola è universalmente considerata il posto in cui gli uomini e le donne del domani iniziano il loro percorso educativo e sviluppano le loro competenze. A queste giovani persone è affidato il nostro futuro e, di conseguenza, è fondamentale per ogni professore o maestro comunicare e insegnare valori necessari quali il rispetto per l’ambiente…
Di Antonello Giannattasio, scritto il 23 Settembre 2019
Fino all’ultimo dentino: come curare la bocca dei nostri bambini con il cambio dei denti da latte
Il cambio dei denti da latte rappresenta una fase importantissima per la vita dei bambini e dei loro genitori. Quanti di voi non si ricordano il momento in cui hanno perso il loro primo dente da latte e non hanno conservato i primi dentini caduti dei loro figli? Anche se i denti deciduisono solo provvisori e destinati ad…
Di Daniele Grattieri, scritto il 08 Marzo 2019
I mattoncini LEGO diventano ecologici
In arrivo un cambiamento epocale tra i giochi per bambini. La LEGO inizierà a produrre una parte dei suoi famosissimi mattoncini con materiali eco-friendly. A partire da quest’anno sarà infatti impiegato il polietilene estratto dalla canna da zucchero. Tecnicamente i blocchi colorati saranno identici ai LEGO in plastica convenzionale (derivata dal petrolio) e saranno anche…
Di Nicoletta, scritto il 07 Marzo 2018
Portare i bambini a scuola in auto: un danno ambientale e psicologico
Oggi come oggi la maggior parte degli scolari ha il proprio chauffeur personale: è un dato di fatto. Da vari anni a questa parte il numero dei bambini che vengono accompagnati dai genitori a scuola in auto è in continua crescita. In fondo è una comodità, quando i minuti sono contati, dormire qualche istante in…
Di Nicoletta, scritto il 30 Gennaio 2018
Un materasso per bambini? I più ecologici sono in lana e cotone bio
Lo abbiamo trovato sul sito ecologie-shop e siamo rimasti stupiti dalle ottime valutazioni degli esperti. Si chiama LARA, ed è prodotto dall’azienda tedesca PROLANA questo materasso per la culla o il lettino di bebè e bambini più grandi costituito da quattro materiali diversi: cotone biologico, lana merinos biologica, lattice naturale e fibra di cocco. Il…
Di Daniele Grattieri, scritto il 04 Gennaio 2016
Altro in: BambiniUna generazione di ‘nativi ambientali’: obiettivo alla nostra portata
Con l’espressione nativo digitale si indicano i ragazzi delle ultime generazioni, quelli cresciuti con un rapporto di estrema familiarità con le tecnologie digitali come computer, web e cellulari. Il neologismo ‘nativi ambientali‘ è un calco tutto italiano della precedente locuzione per indicare con efficacia bambini educati dal punto di vista ecologico e ambientale. Si tratta…
Di Nicoletta, scritto il 23 Aprile 2014
Altro in: BambiniInvece dell’asilo nido, nelle fattorie arriva il servizio “Agritata”
Le fattorie didattiche sono una realtà sempre più viva nel nostro Paese. In questo contesto, è nato in Piemonte, precisamente presso la cooperativa LinfaSolidale un nuovo tipo di servizio educativo per i bambini da 3 mesi a 3 anni di età chiamato con l’eloquente nome Agritata, ovvero una “tata” operante in contesto agricolo. Una sinergia…
Di Nicoletta, scritto il 31 Gennaio 2014
La moda ecosostenibile per i più piccoli
C’è un nuovo tipo di trend che si sta sviluppando in merito alla moda bimbo. Non riguarda design, colori o accessori, bensì l’attitudine. La nuova tendenza è, infatti, l’ecosostenibilità, che è probabilmente il trend più cool mai esistito. Sono infatti in aumento i marchi specializzati nella moda per bambini che hanno capito come l’allarme ambiente…
Di Nicoletta, scritto il 05 Novembre 2013
Pedibus e bicibus: accompagnare i bambini a scuola senza prendere l’auto
Le città a misura di bambino sono per il momento soltanto un sogno, ma alcuni comuni stanno andando nella direzione giusta, ad esempio studiando dei percorsi sicuri per raggiungere le scuole a piedi o in bicicletta. Con grande vantaggio per l’aria che si respira e anche per favorire l’autonomia del bambino già in tenera età,…
Di Nicoletta, scritto il 05 Settembre 2013
Fattorie didattiche: per far conoscere ai bambini la natura e il cibo sano
Da un decennio a questa parte si sta diffondendo su tutto il territorio nazionale il modello delle fattorie didattiche, concepite all’interno di agriturismi (o cascine o masi o masserie) già esistenti oppure nate ex-novo per ricevere la visita di classi scolastiche o famiglie con figli. Al momento ne esistono circa 1200, in ogni regione, con…
Di Nicoletta, scritto il 02 Settembre 2013
Altro in: Agricoltura, Bambini