Che cos’è l’acqua virtuale?
Il concetto di acqua virtuale (o acqua nascosta o impronta idrica) è stato coniato dagli scienziati per indicare il volume totale di acqua necessaria per i cicli industriali che portano alla produzione di un bene. Le cifre sono strabilianti: per produrre una lattina di bibita gassata ne servono 200 litri (la maggior parte dei quali viene…
Il cambiamento del clima porta alla nascita di nuove piante infestanti
I cambiamenti climatici stanno rovinando gli ecosistemi e l’agricoltura di gran parte del mondo, ma le erbacce li “apprezzano molto”. Secondo recenti ricerche pubblicate sulla rivista scientifica PLoS ONE, le malerbe amano l’anidride carbonica. O meglio, stanno imparando ad amarla perché riescono ad adattarsi rapidamente alle nuove condizioni atmosferiche. Invece le colture destinate al cibo…
Impianti di irrigazione goccia a goccia per le piante da appartamento
I dispositivi di irrigazione goccia a goccia hanno vari vantaggi. Vi consentono infatti di: * partire per le vacanze senza penalizzare le piante, offrendo loro varie settimane di autonomia; * di assicurare una crescita migliore a tutte le piante (non solo da appartamento, ma anche da giardino); * di sprecare meno acqua dando solo la…
Altro in: Acqua, GiardinaggioABC dell’energia eolica: funzionamento, condizioni, costi
Ne sentiamo tanto parlare, ma quanti di noi possono dire di aver capito come funziona una pala eolica? Senza pretendere di fornire spiegazioni esaurienti o troppo dettagliate, cercheremo di spiegare i principi di base di questa importante forma di energia rinnovabile. Semplificando al massimo, potremmo dire che una pala eolica è l’esatto contrario di un…
Altro in: Eolico, RinnovabiliI telefoni cellulari danneggiano il DNA?
Da anni in ambito scientifico si discute sulla vera o presunta pericolosità dei cellulari. Non si sono ancora trovate conferme definitive, anche se gli esperti concordano nell’affermare che va evitato l’uso continuo ed eccessivo di questi dispositivi, preferendo l’utilizzo dell’auricolare per limitare l’impatto delle onde elettromagnetiche sull’orecchio e il cervello. Secondo una recente ricerca del…
Materiali poliaccoppiati: un problema per la raccolta differenziata
Quella della raccolta differenziata è una realtà molto articolata e complessa, anche per coloro che si impegnano a fondo per il recupero corretto degli imballaggi domestici. Per gli imballaggi monomateriale, la raccolta è più facile. Ma capita spesso di trovarsi tra le mani astucci, tubi o buste complessi, costituiti da materiali diversi: metallo, cartoncino, plastica,…
Altro in: Smaltimento rifiutiHighgrove: la sontuosa fattoria biologica del principe Carlo d’Inghilterra
Servono circa cinque anni di attesa per visitare come turisti la tenuta di Highgrove, proprietà del principe Carlo d’Inghilterra nella contea del Gloucestershire (a un paio d’ore da Londra). Cuore del complesso è una grande villa georgiana costruita nel ‘700 da un nobile ugonotto e poi acquistata nel 1980 dal principe negli anni in cui…
Altro in: AgricolturaCrisi e nuova coscienza ambientale portano alla riscoperta della sartoria
Con l’avvento del prêt-à-porter sembrava definitivamente tramontata l’era delle sartine e dei corsi di taglio e cucito, se non per l’alta moda riservata a un’élite di persone. Ora, invece, complice la crisi economica che svuota sempre più le nostre tasche e grazie alla nuova coscienza ambientale che si sta sviluppando e che mira al riciclo,…
Altro in: Abbigliamento, RicicloCereali integrali e cereali biologici non sono la stessa cosa
Ci scuseranno i nostri lettori più informati, ma qualunque negoziante di alimentari vi confermerà che la gente non ha affatto le idee chiare sulle differenza che passa tra il termine integrale e biologico, ma tende ad accomunare i due concetti sulla base dell’informazione generica in qualche modo recepita che entrambi “fanno bene alla salute”. Quando…
Altro in: Alimentazione, SaluteCome le nanotecnologie possono aiutare a salvaguardare l’ambiente
L’Italia è uno dei paesi più all’avanguardia nello studio delle nanotecnologie, che in futuro potranno essere un valido aiuto per migliorare le condizioni ambientali. Ecco alcuni esempi delle loro applicazioni: * Maggiore efficienza degli edifici dal punto di vista energetico mediante l’utilizzo di pitture additivate con nanoparticelle di biossido di silicio, che conferiscono proprietà termoisolanti…