Ambiente

  • Fracking e shale gas: le argomentazioni degli ambientalisti

    Infuria la polemica in America sul fracking (in italiano, ‘fratturazione idraulica’), una procedura per l’estrazione di gas e petrolio che da un lato è stata una svolta epocale per soddisfare al 100% i bisogni energetici degli USA, ma dall’altro sta rivelando dei costi ambientali molto alti. Nelle formazioni rocciose di scisto (che in inglese si…

    Altro in: Ambiente, Territorio
  • Piante antinquinamento: un aiuto per la salute in casa

    L’inquinamento esterno è quello che spesso causa maggiori preoccupazioni. L’aria che respiriamo è infatti spesso ricca di sostanze nocive, specialmente nelle grandi città. Ma forse non tutti sanno che l’inquinamento indoor può essere anche peggiore di quello esterno ed è causato da prodotti per l’igiene della casa, tappeti e moquette, fumo di sigaretta, fornelli a…

  • Centrali a carbone: la più grande minaccia per il clima e per la salute

    L’attuale sistema energetico mondiale è basato per oltre l’80% sull’utilizzo dei combustibili fossili: petrolio, carbone e gas naturale. Anche i bambini sanno che, oltre a trattarsi di risorse limitate e non rinnovabili, sono anche materiali altamente inquinanti. Oggi, a livello globale il carbone è il combustibile più usato dopo il petrolio ed è la maggiore…

    Altro in: Inquinamento
  • Labsus: disponibile il regolamento per la “cura condivisa dei beni comuni”

    Labsus è l’abbreviazione dell’espressione Laboratorio per la sussidiarietà. Agricoltura e città come bene comune, mobilità sostenibile, riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia: questi sono soltanto alcuni dei temi di cui si occupa Labsus, in primo luogo nella persona del suo presidente, Gregorio Arena, docente di Diritto amministrativo all’Università di Trento. Punto centrale del progetto…

  • Come è profondo il mare, il libro di Nicolò Carnimeo sull’inquinamento marino

    Il titolo di questo volume ci ricorda una bellissima canzone del compianto Lucio Dalla e il ricordo è molto gradito. Ma Come è profondo il mare, scritto da Nicolò Carnimeo, docente di Diritto della Navigazione e dei Trasporti all’Università di Bari non ha a che fare con le canzoni. E’ anzi un grido disperato per…

  • Che cos’è l’economia circolare?

    Economia circolare è il nome con cui si descrive un modello economico che si contrappone all’economia lineare, quella basata sul paradigma: prendere-trasformare-buttare (in inglese, Take, Make, Dispose). Due sinonimi di facile comprensione sono economia del riciclo ed economia rigenerativa: infatti in questa visione economica i rifiuti divengono una preziosa fonte di materie prime da inserire…

  • Biorestauro: come i batteri aiutano nella conservazione dei beni culturali

    Quello dei batteri è un mondo ancora in gran parte sconosciuto – anche agli scienziati. Per l’uomo della strada la parola “batterio” evoca subito il concetto di malattia. Ma questi organismi non sono sempre soltanto patogeni, molti sono del tutto innocui o addirittura benefici per la salute dell’uomo e altri hanno enormi potenzialità che potranno…

    Altro in: Ambiente
  • Che cos’è il progetto Libera Terra?

    Libera Terra è un progetto che nasce in Sicilia sotto l’egida dell’associazione Libera di don Ciotti – e si estende a tutto il Sud Italia, sostenuto dai numeri e dall’entusiasmo di molti giovani. Il suo obiettivo è ridare valore, speranza e bellezza a un territorio che per troppo tempo è stato privato di un bene…

  • Come è possibile che il riscaldamento globale provochi insoliti vortici polari?

    Abbiamo ancora tutti negli occhi le immagini trasmesse dai media sull’eccezionale e (per molte persone fatale) ondata di freddo che ha colpito l’America del Nord nella prima settimana di gennaio con temperature che hanno toccato i 50 °C sotto zero in molte zone del Midwest e dei Grandi Laghi. Le tempeste di neve e ghiaccio…

    Altro in: Clima, Notizie
  • Come limitare al massimo il contatto con le sostanze chimiche

    Per preservare la nostra salute personale e per inquinare il meno possibile, tutti noi dovremmo abituarci a vivere con il minimo possibile di sostanze chimiche di sintesi. E invece, ci insegnano gli esperti, anche cibi apparentemente innocui come il pane e il riso o le bibite ne contengono a decine, per non parlare dei cosmetici…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009