Territorio
Con le lampade a LED si può fare un orto in casa, a centimetri zero
Dopo il grande successo dell’orto sul balcone, l’agricoltura urbana si spinge verso nuove frontiere: coltivare ortaggi e frutta direttamente all’interno delle abitazioni, grazie all’ausilio della luce prodotta da lampade a LED. L’idea è venuta al team della startup bolognese Bulbo: ha messo a punto dei LED che producono bianca e frequenze rosse e blu, proprio…
Altro in: AgricolturaL’agricoltura torna a essere desiderabile per studenti e giovani
Lo stereotipo dell’agricoltore anziano, semi-analfabeta e legato a metodi produttivi antiquati è destinato a scomparire. Lo dicono le cifre: più del 30% delle imprese agricole nate negli ultimi anni è stata fondata giovani (circa il 7% da under-35) che nel 30% dei casi sono laureati. Del resto, non potrebbe essere diversamente: l’agricoltura è stata fondamentalmente…
Altro in: AgricolturaParco Nazionale della Sila: significativo scrigno di biodiversità in Italia
Una delle realtà più interessanti del nostro paese dal punto di vista ecologico è sicuramente il Parco della Sila, in Calabria. I romani lo chiamavano Silva Brutia e per millenni è stato un’inesauribile riserva di legno per la penisola. Nel secolo scorso i tagli selvaggi avevano dimezzato il patrimonio arboreo, ma da quando l’ente del…
Altro in: TerritorioFrutta Urbana: il progetto di Linaria per mappare gli alberi da frutto in città
Linaria, organizzazione italiana non profit ha come mission la diffusione della cultura del giardino, del paesaggio e dell’ambiente. Ha di recente lanciato un progetto molto interessante, chiamato ‘Frutta Urbana’, volto a mappare, raccogliere e distribuire la frutta che cresce nei parchi, nei viali e nei giardini delle nostre città, tra cementi, semafori e ingorghi –…
Altro in: Alimentazione, TerritorioL’importanza di termovalorizzare boschi cedui e residui di potatura
Siamo sempre alla ricerca di nuove fonti di energia per renderci autonomi dal petrolio e dal gas, visto che entro il 2020 almeno il 20% dell’energia prodotta in Europa dovrà obbligatoriamente derivare da fonti rinnovabili. Accanto agli impianti di alta tecnologia necessari per fotovoltaico, energia eolica, geotermica e marina può fare una parte anche una…
I giardini Trauttmansdorff (Merano): eccellente esempio di riconversione del territorio
Nei dintorni di di Merano, in Alto Adige i castelli non mancano, ma uno di questi offre al visitatore dei meravigliosi giardini, conosciuti anche “i giardini del castello della principessa Sissi”. Il nome del maniero è un po’ difficile da pronunciare (Castel Trauttmansdorff) ma la visita è indimenticabile. I giardini si estendono su 12 ettari…
Altro in: Giardinaggio, TerritorioPer ovviare alla moria degli insetti in Cina arrivano gli “uomini-ape”
Questa notizia che arriva dalla Cina farebbe sorridere se non fosse agghiacciante. L’inquinamento, la deforestazione e soprattutto l’uso improprio di fertilizzanti e pesticidi hanno sterminato la quasi totalità delle api e così i contadini cercano di correre ai ripari con l’impollinazione manuale. I frutteti, soprattutto le coltivazioni di meli, sono popolati da uomini-ape, costretti ad…
Piante grasse: l’ABC per coltivarle in casa
Il nome preciso di quelle che di solito definiamo impropriamente “piante grasse” sarebbe “piante succulente”. Si tratta di vegetali che hanno sviluppato strategie di sopravvivenza agli ambienti estremi molto interessanti da studiare. Riescono infatti a vivere in zone molto aride, anche desertiche. E non si tratta soltanto dei cactus (che da soli includono circa 2000…
Altro in: Giardinaggio, ConsigliCresce l’attenzione per la sostenibilità della vinificazione in Italia
Rèduci da una visita al Vinitaly di Verona non possiamo non rallegrarci sia per l’ottimo andamento registrato dalle aziende vinicole italiane sul mercato mondiale, sia per una sempre maggiore sensibilità per le problematiche ambientali che abbiamo notato nella maggior parte degli stand. Il mondo richiede sempre più prodotti sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale…
Altro in: AgricolturaFracking e shale gas: le argomentazioni degli ambientalisti
Infuria la polemica in America sul fracking (in italiano, ‘fratturazione idraulica’), una procedura per l’estrazione di gas e petrolio che da un lato è stata una svolta epocale per soddisfare al 100% i bisogni energetici degli USA, ma dall’altro sta rivelando dei costi ambientali molto alti. Nelle formazioni rocciose di scisto (che in inglese si…
Altro in: Ambiente, Territorio