Riciclo

  • Aderiamo in massa e con entusiasmo alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti!

    La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti è l’insieme di migliaia di iniziative prese in tutto il vecchio continente per sensibilizzare le persone a produrre meno rifiuti. Infatti, fermo restando il fatto che è va benissimo differenziare e riciclare gli scarti, è altrettanto vero che ne produciamo troppi, per certi versi compriamo immondizia! In Italia si…

  • Aquatube: quando il rotolo vuoto della carta igienica si scioglie nell’acqua

    Il mondo va a rotoli, come diceva l’inventore della carta igienica, è una vecchissima battuta. Pensate a quanti rotoli di cartone intorno ai quali è avvolta la carta igienica vengono prodotti ogni giorno. Speriamo che finiscano tutti nelle campane di raccolta della carta, ovviamente. Ma a qualcuno è venuta un’idea migliore. L’azienda Tenderly ha infatti…

    Altro in: Carta, Notizie
  • Borse ecologiche ricavate da vecchi cartelloni pubblicitari

    Avete presente gli enormi cartelloni pubblicitari che coprono i ponteggi per le ristrutturazioni nei centri storici delle città? Sembrano di carta, ma in realtà sono di un materiale sintetico che deve resistere a forti pressioni e intemperie. Possono misurare da 30 a 1000 metri quadri e, una volta esaurita la loro funzione vengono mandati all’inceneritore….

  • Minerv-Pha: una plastica biodegradabile, che si scioglie al contatto con l’acqua

    L’azienda Bio-On, con sede a Minerbio (Bologna) ha progettato una plastica naturale, derivata da un biopolimero ad alte prestazioni ottenuto dagli scarti della produzione di zucchero che, una volta servita allo scopo per cui è stata utilizzata, si dissolve e scompare senza rilasciare alcuna sostanza nociva. Sarebbe una invenzione in grado di rivoluzionare la nostra…

    Altro in: Plastica, Notizie
  • Quanto ci piace il sacchetto SUMUS per la raccolta dell’organico

    Tempo fa parlavamo dei pro e contro dei bioshopper, sacchetti biodegradabili utilizzabili sia come borsa per il trasporto che come contenitore per la frazione umida. Di recente, vista la scelta della nostra amministrazione comunale, abbiamo avuto modo di testare un altro sistema per la raccolta dell’organico, i sacchetti di carta Sumus®, prodotti dall’azienda milanese Aspic…

  • Per la scuola: insegniamo ai ragazzi un approccio più ecologico

    Nonostante le carenze logistiche delle scuole italiane, bisogna ammettere che la didattica ha fatto enormi passi avanti nella direzione della consapevolezza ecologica. E non è raro che siano i nostri figli e nipoti a rammentarci l’importanza di rispettare l’ambiente raccomandando l’acquisto di prodotti alimentari stagionali e a chilometri zero, l’importanza di isolare bene le finestre…

  • La raccolta dei rifiuti porta a porta rende più di quella nei cassonetti

    Finalmente una base scientifica e statistica per rispondere alla domanda: meglio la raccolta dei rifiuti nei classici cassonetti o l’apparentemente più costoso porta a porta? La risposta viene da uno studio della Regione Lombardia. Per spiegarne i risultati facciamo un passo indietro: si calcola che i rifiuti domestici nel nostro paese siano composti per il…

  • Ridurre i rifiuti del 30% è possibile: ecco come

    Per decenni siamo stati abituati a consumare senza preoccuparci della fine che avrebbero fatto i nostri oggetti una volta buttati via, ma questo oggi non è più possibile e ormai tutti lo sanno. Della raccolta differenziata dei rifiuti si fa da anni un gran parlare. Ma per ridurre veramente l’impatto ambientale degli oggetti e imballaggi…

  • Come organizzare uno swap party

    Abbiamo imparato a fare decluttering? Bene, è arrivato il momento di festeggiare! Come? Con uno swap party, ossia con una festa che vi consente di rinnovare il guardaroba e l’arredo della vostra casetta a costo zero. Swap è un termine inglese che significa “baratto”, iniziate a capire? Per organizzare uno swap party basta veramente poco:…

    Altro in: Consigli, Riciclo
  • Come smaltire l’olio per la frittura

    Gli oli e i grassi animali non si possono semplicemente buttare nello scarico del lavandino perché, oltre a intasare le reti fognarie e a rendere più difficile e costosa la depurazione delle acque, sono anche fortemente inquinanti per le falde e le acque superficiali con conseguenti gravi danni all’ecosistema. Per una corretta gestione dell’olio utilizzato…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009