Vertical farming: coltivare in verticale è una strada sostenibile?
La popolazione mondiale sta crescendo a un ritmo tale da rendere indispensabile un ripensamento dei metodi agricoli tradizionali. Il vertical farming è una delle strade che si sta tentando di percorrere: trasferire le coltivazioni su edifici che si sviluppano in verticale. Il padre dell’idea è Dickson Despommier, docente in pensione della Columbia University di New…
Altro in: AgricolturaLibellula: la pala eolica progettata da Renzo Piano
E’ alta 20 metri, pesa solo 20 tonnellate, produce energia sufficiente per più di quindici famiglie e costa 100.000 euro. Questa la sintesi prestazionale della nuova pala eolica concepita dall’archistar Renzo Piano con Enel Green Power e prodotta con la tecnologia dell’azienda Metalsistem di Rovereto (TN). Il generatore è frutto di una nuova filosofia. La…
Che cosa pensare della fibra di poliestere riciclato per l’abbigliamento?
Il poliestere riciclato e filato, nonostante le sue origini sintetiche, può essere considerato una delle fibre tessili più sostenibili in assoluto per le sue potenziali caratteristiche del tipo “Cradle-to-cradle“: questo significa che una bottiglia di plastica potrebbe essere riciclata per farne un capo di abbigliamento che poi a sua volta potrebbe essere nuovamente riciclato per…
Altro in: AbbigliamentoLa fibra di canapa: versatile e amica dell’ambiente
La canapa è una delle fibre tessili più ecologiche e versatili in assoluto, probabilmente la prima delle fibre vegetali a essere utilizzate nella storia dell’uomo. Forse non tutti sanno che i primi jeans Levi’s, che risalgono alla metà dell’800 erano in tessuto di canapa. La pianta della canapa (Cannabis sativa) è incredibilmente resistente, non richiede…
Altro in: AbbigliamentoMinerv-Pha: una plastica biodegradabile, che si scioglie al contatto con l’acqua
L’azienda Bio-On, con sede a Minerbio (Bologna) ha progettato una plastica naturale, derivata da un biopolimero ad alte prestazioni ottenuto dagli scarti della produzione di zucchero che, una volta servita allo scopo per cui è stata utilizzata, si dissolve e scompare senza rilasciare alcuna sostanza nociva. Sarebbe una invenzione in grado di rivoluzionare la nostra…
I prodotti sfusi cominciano a prendere piede nei supermercati. Aspettiamo il boom
Dopo la filiera corta, quella che arriva rapidamente dal produttore al consumatore, pian piano il mercato sta iniziando a pretendere che i prodotti siano venduti sfusi. Una volta “alla spina” si comprava soltanto la birra. Ora ci sono latte, detersivi, legumi secchi, cereali, pasta, riso, vino, caramelle e perfino pasta ripiena come i tortellini. Sono…
Altro in: Alimentazione, DetersiviTocco da Casauria: quando le pale eoliche portano a una riduzione delle imposte
Di Tocco da Casauria, comune abruzzese in provincia di Pescara, ha parlato perfino il New York Times come di un’antica cittadina italiana con il vento in poppa. Poco meno di 3000 abitanti, Tocco ha un minuscolo centro storico e appartiene alla Comunità montana della Maiella e del Morrone. Il comune è situato in un a…
Quanto ci piace il sacchetto SUMUS per la raccolta dell’organico
Tempo fa parlavamo dei pro e contro dei bioshopper, sacchetti biodegradabili utilizzabili sia come borsa per il trasporto che come contenitore per la frazione umida. Di recente, vista la scelta della nostra amministrazione comunale, abbiamo avuto modo di testare un altro sistema per la raccolta dell’organico, i sacchetti di carta Sumus®, prodotti dall’azienda milanese Aspic…
Altro in: Smaltimento rifiutiIdee per il risparmio energetico da portare alla prossima riunione di condominio
Sembra un gioco di parole paradossale, ma le cifre sono agghiaccianti: il 55% della bolletta energetica italiana per uso domestico (principalmente per il riscaldamento), viene disperso senza migliorare la nostra qualità di vita. La percentuale corrisponde a una spesa di oltre 17 miliardi di euro l’anno, ovvero a 50 milioni di tonnellate di CO2 riversate…
Come risparmiare energia mentre si cucina
Il risparmio energetico in cucina è un argomento di cui si parla poco, perché in effetti la preparazione dei pasti produce solo una piccola percentuale del consumo domestico, ma alcuni consigli non guastano, soprattutto per chi di noi passa metà della sua vita dietro ai fornelli e, avendo a cuore l’ambiente, vuole scoprire maniere più…
Altro in: Risparmio energetico, Alimentazione