Nucleare versus rinnovabili: l’importanza di essere obiettivi
Se il dibattito sull’opportunità di tornare al nucleare nel nostro paese era già caldo nei mesi passati, dopo i drammatici fatti di Fukushima è più che mai necessaria una serissima riflessione sulle politiche energetiche. Soprattutto se si pensa che il Giappone era un paese che dava le massime garanzie in termini di sicurezza, mentre a…
Altro in: Rinnovabili, NotizieBoiler di ultima generazione per risparmiare 4000 kWh l’anno
L’obiettivo è ridurre le emissioni di gas serra del 40% entro l’anno 2030. E l’Unione Europea si impegna a vigilare sul suo raggiungimento graduale. Per farlo da un lato si appresta a presentare regolamenti che impongano alle imprese di smerciare solo elettrodomestici ad alta efficienza energetica, dall’altro consiglia “caldamente” ai cittadini degli stati membri alcuni…
Mercatini dell’usato per bambini: per una nuova coscienza nel consumo
Per gli adulti, da molto tempo a questa parte, acquistare abbigliamento usato non è più considerato un ripiego. Anzi, il vintage, come è più elegante chiamarlo oggi, rappresenta una fetta di mercato sempre più consistente. Ma fino a qualche tempo fa, parlare di usato per bambini faceva pensare a condizioni economiche realmente disagiate, perché di…
Una scrivania di cartone super-resistente? Incredibile, ma vero!
E’ comparsa anche sulla prestigiosa rivista americana Esquire e si fa presto a capire perché. Si tratta di uno straordinario oggetto di design, progettato dall’azienda Cardboard Future, costruito con cartone bianco di origine “sostenibile”. Una eccezionale combinazione di eleganza di stile contemporaneo, resistenza e rispetto per l’ambiente. Se vi viene spontaneo pensare che il cartone…
Altro in: Arredamento, NotizieSky Planter: quando le piante scendono dal soffitto
Avete mai visto una pianta da appartamento sfidare la forza di gravità? A noi piace tantissimo questa fioriera dal nome Sky Planter che consente di coltivare una pianta anche in un locale molto piccolo e già ingombro dai mobili. Perfetta per crescere basilico, salvia, prezzemolo, crescione o altre erbe aromatiche, proprio in cucina oppure sul…
Altro in: Giardinaggio, NotizieUn giardino senza roditori? Due soluzioni ecologiche
Fa ancora molto freddo e pochi di noi stanno pensando al giardino o all’orto in questi giorni. Ma quando inizierà la primavera, quando spunteranno le gemme sui rami e gli animali usciranno dal letargo, bisognerà essere pronti ad affrontare gli annosi problemi che affliggono gli appassionati “della zappa e delle cesoie”. Se volete allontanare in…
L’Amazzonia, il polmone del mondo: da capire e difendere
Nel 2011, proclamato dall’ONU Anno Internazionale delle Foreste, l’Amazzonia merita da parte di tutti un’attenzione particolare che serva a stimolare nell’opinione pubblica l’importanza della sua conservazione, anche se la distanza geografica è notevole e pochi di noi avranno la fortuna di vederla nella vita. Con i suoi 6,5 milioni di chilometri quadrati, è la foresta…
Altro in: Territorio, NotizieSoluzioni per la raccolta differenziata
Si sa, la raccolta differenziata è il miglior modo per aiutare l’ambiente in quanto serve a recuperare i materiali ancora riciclabili ed è un modello di collaborazione sociale tra privato e pubblico, cioè tra gestione casalinga dei rifiuti e riciclaggio municipale differenziato. Separare i materiali all’inizio sembra una scocciatura, ma nel giro di qualche settimana…
Che cos’è il Millennium Institute?
Il Millennium Institute è un’organizzazione no profit con sede negli USA (precisamente ad Arlington, Virginia) che promuove uno sviluppo sostenibile rispettando le risorse naturali, attraverso analisi e pianificazioni efficaci. Il MI collabora per la realizzazione dei progetti con i governi, organizzazioni non governative e università e lavora in molti paesi nel mondo, in Africa, America Latina,…
Altro in: Agricoltura, NotizieFeste di fine anno e cenoni: facciamo acquisti mirati per evitare gli sprechi
Anche quest’anno le festività a cavallo del nuovo anno saranno un’occasione per spendere, spandere e sprecare: si prevede che pranzi e cenoni assorbiranno una spesa di circa 2,8 miliardi di euro. Secondo uno studio della Confederazione Italiana Agricoltori, 500.000 tonnellate di questo cibo finiranno nella spazzatura. L’equivalente di 1,5 miliardi di euro, più o meno…