Danneggiare la biodiversità protetta diventa un reato penale
Finalmente un importante passo avanti nel nostro Paese per la tutela della natura: da oggi danneggiare la biodiversità protetta è reato penale, quindi, non saranno più solo contravvenzioni per chi lo compie. E’ arrivato infatti il via libera definitivo da parte del Consiglio dei Ministri a due decreti di recepimento di altrettante direttive europee contro…
Un sacco a pelo in cotone biologico, da Ecocenter UK
I motivi per cui bisogna preferire indumenti in cotone biologico sono vari e articolati e ne abbiamo già parlato in un precedente post. Se riusciamo a sostituire anche gli articoli per la casa con quelli in cotone organico, creiamo una forte domanda presso i produttori che influenzerà le loro scelte future. Per esempio, ora che…
Altro in: AbbigliamentoSecondo natura: il libro di Sveva Sagramola per imparare a vivere bio
Il volumetto di Sveva Sagramola, 134 pagine, edito da Mondadori, dal titolo Secondo natura. Impariamo a vivere bio ha il raro pregio di essere alla portata di tutti, non solo degli ambientalisti più “spinti”. Alla giornalista romana, che dal 1998 conduce su Rai3 ogni giorno la trasmissione Geo, certo non manca un bagaglio culturale sui…
L’evoluzione del clima richiede un’evoluzione culturale
Non ci sono più le mezze stagioni. Si dice con una punta di ironia da decenni, ma ora non è più una sensazione: è una tesi provata scientificamente che le precipitazioni atmosferiche sono diventate più intense. I fenomeni meteorologici sono tutti a base di energia. Il riscaldamento del Pianeta negli ultimi vent’anni (0,7° C per…
Visualizzazione della produzione di CO2: utile per diventare consumatori più consapevoli
Ogni nostro gesto quotidiano produce una certa quantità di CO2, che può essere misurata con con estrema precisione. Volete qualche esempio? * Una partita in uno stadio di calcio produce in media 820 tonnellate di anidride carbonica. * Due minuti di telefonate al giorno per un anno producono 57 kilogrammi di CO2. * La produzione…
Altro in: Inquinamento, NotizieUna macchina pressacarta per accendere il caminetto con mattoni di giornali
Le temperature stanno lentamente tornando a salire, il peggio dell’inverno sembra passato, ma non per questo possiamo fare a meno del riscaldamento, di qualsiasi tipo. Ne risente pesantemente l’aria delle nostre città, satura di inquinanti e delle temibili polveri sottili. Da quando vi abbiamo dato qualche consiglio su come utilizzare stufe e caminetti inquinando meno,…
Acqua calda e vapore per pulire: cosa c’è di più ecologico?
Dobbiamo ri-scoprire l’acqua calda (non è una battuta!), anzi, caldissima, perché è perfettamente in grado di pulire e disinfettare pavimenti, pareti piastrellate, marmi, suppellettili, tapparelle.Gli apparecchi vaporizzatori che sparano vapore d’acqua oltre i 100° C rappresentano uno dei migliori sistemi di detergenza e igienizzazione delle strutture casalinghe e sono in grado di soppiantare in maniera…
Atelier del Riciclo: il design basato sul ri-uso “qualificante”
Quando un oggetto si rompe, il mondo si divide in tre categorie di persone: c’è chi lo butta, chi prova ad aggiustarlo, chi lo ri-utilizza per farne qualcosa di meglio. La terza scelta è quella abbracciata dall’Atelier del Riciclo, un’associazione di promozione sociale fondata dalle giornaliste Grazia Pallagrosi e Chiara Bettelli e dalla pittrice Alice…
L’impatto ambientale dei cosmetici: sostanze nocive e troppi imballaggi
Tempo fa vi abbiamo dato alcuni consigli per evitare di fare entrare la pelle a contatto con le troppe sostanze nocive contenute nei cosmetici (su questa pagina). Poco dopo abbiamo scoperto con piacere le attività dell’Associazione Internazionale di Ecodermatologia (Skineco), attiva dal 2008 nella divulgazione di informazioni scientifiche riguardanti il delicato rapporto tra pelle e…
Bike-sharing: così la bicicletta diventa un mezzo pubblico
Le nostre città sono sempre più trafficate e inquinate: è lapalissiana la conclusione che ci conviene usare l’auto il meno possibile. Ma bisogna ammettere che a volte anche i mezzi pubblici di superficie sono lenti, oppure non consentono scorciatoie per il percorso più breve tra due punti. Con i sistemi di bike-sharing, le aziende dei…
Altro in: Mobilità