Archivio articoli di Daniele Grattieri
  • Amsterdam: la patria dell’auto elettrica

    Se nessun rincaro della benzina riesce a diminuire in maniera significativa l’uso delle auto, quanto meno si possono limitare le emissioni nocive. La sfida passa ovviamente per le auto elettriche, a cui le case automobilistiche si stanno molto lentamente preparando. Sembra ancora lontano il giorno in cui una rete capillare di colonnine assicureranno le ricariche…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Qualche proposta interessante per un faro a energia solare

    I fari a energia solare sono un sistema di illuminazione doppiamente vantaggioso: fanno risparmiare energia elettrica, in quanto è il sole a garantirne il funzionamento. Inoltre, semplificano la vita degli improvvisati installatori, perché non richiedono connessione alla rete elettrica. Entrambe le cose sono vere nel caso di questo faro a energia solare con sensore che…

  • Eco-lavoro: un nuovo settore dalle prospettive interessanti

    In tempi di grande crisi economica, finanziaria e occupazionale del nostro paese (e non solo) esiste un settore che negli ultimi anni ha visto crescere in modo sorprendentemente rapido il proprio fatturato creando nuove figure professionali e nuovi posti di lavoro e invertendo il trend negativo che ha invece caratterizzato quasi tutti gli altri settori…

    Altro in: Notizie
  • Ridurre i rifiuti del 30% è possibile: ecco come

    Per decenni siamo stati abituati a consumare senza preoccuparci della fine che avrebbero fatto i nostri oggetti una volta buttati via, ma questo oggi non è più possibile e ormai tutti lo sanno. Della raccolta differenziata dei rifiuti si fa da anni un gran parlare. Ma per ridurre veramente l’impatto ambientale degli oggetti e imballaggi…

  • Orti condivisi nel Parco Agricolo Sud Milano

    Dove finiscono le schiere di case di cemento della periferia sud di Milano iniziano i 47.000 ettari del Parco Agricolo Sud, che raggruppa 61 comuni, 1000 aziende agricole e 50 cascine. In una di queste, l’antica Cascina Santa Brera di San Giuliano Milanese, la signora Irene di Carpegna, ha creato una Scuola di pratiche sostenibili,…

    Altro in: Agricoltura, Notizie
  • Danneggiare la biodiversità protetta diventa un reato penale

    Finalmente un importante passo avanti nel nostro Paese per la tutela della natura: da oggi danneggiare la biodiversità protetta è reato penale, quindi, non saranno più solo contravvenzioni per chi lo compie. E’ arrivato infatti il via libera definitivo da parte del Consiglio dei Ministri a due decreti di recepimento di altrettante direttive europee contro…

    Altro in: Animali, Notizie
  • Un sacco a pelo in cotone biologico, da Ecocenter UK

    I motivi per cui bisogna preferire indumenti in cotone biologico sono vari e articolati e ne abbiamo già parlato in un precedente post. Se riusciamo a sostituire anche gli articoli per la casa con quelli in cotone organico, creiamo una forte domanda presso i produttori che influenzerà le loro scelte future. Per esempio, ora che…

    Altro in: Abbigliamento
  • Secondo natura: il libro di Sveva Sagramola per imparare a vivere bio

    Il volumetto di Sveva Sagramola, 134 pagine, edito da Mondadori, dal titolo Secondo natura. Impariamo a vivere bio ha il raro pregio di essere alla portata di tutti, non solo degli ambientalisti più “spinti”. Alla giornalista romana, che dal 1998 conduce su Rai3 ogni giorno la trasmissione Geo, certo non manca un bagaglio culturale sui…

    Altro in: Libri, Consigli, Notizie
  • L’evoluzione del clima richiede un’evoluzione culturale

    Non ci sono più le mezze stagioni. Si dice con una punta di ironia da decenni, ma ora non è più una sensazione: è una tesi provata scientificamente che le precipitazioni atmosferiche sono diventate più intense. I fenomeni meteorologici sono tutti a base di energia. Il riscaldamento del Pianeta negli ultimi vent’anni (0,7° C per…

  • Visualizzazione della produzione di CO2: utile per diventare consumatori più consapevoli

    Ogni nostro gesto quotidiano produce una certa quantità di CO2, che può essere misurata con con estrema precisione. Volete qualche esempio? * Una partita in uno stadio di calcio produce in media 820 tonnellate di anidride carbonica. * Due minuti di telefonate al giorno per un anno producono 57 kilogrammi di CO2. * La produzione…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009