Ambiente
I PCB, da tempo banditi, sono ancora un pericolo per le orche
I policlorobifenili, anche noti con l’acronimo PCB, sono una classe di composti organici a lungo utilizzati in bassato per le loro numerose proprietà, tra cui il vantaggio di non essere combustibili e di non condurre elettricità. Sono stati a lungo ritenuti estremamente per la fabbricazione di condensatori per dispositivi elettrici e per molti materiali da…
Inquinamento luminoso: un problema sottovalutato
L’inquinamento luminoso è formalmente definito come l’alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell’ambiente notturno. Le luci artificiali provocano danni di varia natura, soprattutto sull’ecosistema e sulla salute dell’uomo. Ecco alcuni esempi degli effetti deleteri delle luci artificiali sulla natura: * nei pressi dei fiumi induce gli insetti ad andare verso la fonte di illuminazione,…
Altro in: InquinamentoDisinfestazione professionale e con metodi ecologici
Vivere e trascorrere molte ore al giorno in un ambiente sano e pulito è una delle priorità a cui abitanti della casa e proprietari delle aziende dovrebbero pensare. Per questo è importante che vengano fatte delle analisi sullo stato di igiene del luogo. Spesso, per numerose ragioni, alcuni ambienti risultano infestati da insetti e roditori…
Altro in: Ambiente, Da non perdereGRACE-FO: i satelliti gemelli che monitorano le variazioni degli oceani
GRACE-FO è un acronimo derivante dalle iniziali della frase Gravity Recovery and Climate Experiment Follow-On. Si tratta di un’importante missione condotta congiuntamente dalla NASA e dal GFZ (il Centro di ricerca tedesco per le geoscienze) per proseguire la missione GRACE terminata nel 2017. L’importante obiettivo resta quello di monitorare i mutamenti nell’estensione dei ghiacci, della quantità…
5 cose che dovrebbe bandire dal giardino chi ha a cuore l’ambiente
Alcune sostanze e abitudini comuni presso gli amanti del giardinaggio tolgono valore a un giardino, nel senso che danneggiano la natura o la salute di chi lo frequenta. Ecco che cosa bisognerebbe evitare. 1. Pesticidi e diserbanti di sintesi dovrebbero essere assolutamente tabù nel giardino di chi ama l’ambiente. Molte di queste sostanze danneggiano il…
Altro in: Ambiente, InquinamentoLanci di palloncini e inquinamento da plastica – quali articoli alternativi usare?
Uno dei modi più classici per promuovere, festeggiare o commemorare un evento o una persona è rilasciare dei palloncini nell’aria. Un’azione molto suggestiva, indubbiamente. Però bisogna pensare che dopo l’ascesa prima o poi i palloncini scoppieranno e torneranno sul suolo sotto forma di rifiuti plastici producendo un grosso danno per l’ambiente e per la vita…
Altro in: Inquinamento, PlasticaArriva la moda del plogging: fare jogging raccogliendo i rifiuti
Il plogging è un nuovo hobby di carattere sportivo che fa del bene all’ambiente. L’attività è stata inventata in Svezia, infatti il vocabolo nasce dalla combinazione della parola svedese plocka (“raccogliere”) e di quella ormai internazionale jogging. In pratica si tratta di fare footing per il proprio benessere fisico, con opportune pause durante le quali…
Altro in: AmbienteL’importanza delle foreste di pini nelle zone semi-aride per l’assorbimento della CO2
Secche, ma fruttuose, questo l’eloquente titolo di un articolo pubblicato dal professor Dan Yakir del Weizmann Institute of Science sull’importanza della vegetazione nelle zone semi-aride per ridurre il riscaldamento del Pianeta. Boschi e foreste, come tutti sappiamo, assorbono l’anidride carbonica contribuendo alla riduzione della temperatura del globo. Possono essere definiti come “pozzi naturali di carbonio”….
Altro in: AmbienteFasce tampone: utili per la tutela delle acque, ma non solo
Le fasce tampone sono delle strisce di terreno con vegetazione permanente interposte fra le coltivazioni e i corsi d’acqua al fine di intercettare i deflussi delle acque e di svolgere un’azione filtrante nei confronti degli inquinanti agricoli eventualmente presenti nelle acque di scolo (può trattarsi di nitrati, fosforo, pesticidi o antibiotici impiegati per le colture…
Inizia l’impiego di una nuova tecnica per rigenerare la barriera corallina australiana
Nell’elenco delle novità migliori che ci ha portato lo scorso anno è stata inclusa per ottime ragioni la notizia che in Australia è iniziata l’applicazione di un nuovo metodo per la rigenerazione della Grande barriera corallina, uno degli ecosistemi del globo che più stanno soffrendo per via del riscaldamento globale, l’acidificazione degli oceani e lo…